Recensione
Se qualcuno mi chiedesse, "Perché viaggi?". Gli risponderei, "Viaggio perché sono un viaggiatore"
"Kino no Tabi - The Beautiful World" è una serie di tredici episodi diretta da Ryutaro Nakamura, nome che forse evocherà in più di qualcuno di voi il ricordo del ben noto "Serial Experiments Lain". Ebbene, così come "Lain", anche "Kino no Tabi" è una serie che mantiene una cifra prettamente intellettuale e filosofica, risolvendosi in una visione forse non altrettanto criptica ed ermetica, ma sicuramente di grande valore e interesse.
Il topos cardine attorno al quale ruota la serie è il tema del viaggio, un viaggio da non intendersi però come una sorta di "odissea": con un'Itaca a simboleggiarne il punto di arrivo e le cui tappe del percorso incarnano un progressivo avvicinarsi all'agognata meta; ma un viaggio più simile a quello dell'Ulisse dantesco, che ha "in sé" il suo stesso valore, un cammino che ha sé stesso come scopo. In altre parole Kino è una viaggiatrice, nondimeno il suo non è un viaggio fatto per "giungere", perché Kino non ha una meta, il suo è un viaggio fatto per "viaggiare". Ciò, oltretutto, si riflette anche nella struttura della serie: i luoghi che progressivamente Kino incontra in ogni episodio non l'avvicinano ad un fine (meglio, ad un "finale"), l'anime è giustamente episodico, in quanto ogni tappa fa capitolo a sé stante. L'ultimo episodio non può essere l'ultimo (in senso narrativo), poiché non vi è un vero fine a questo vagabondare, e infatti esso non consiste altro che in una nuova tappa.
Il viaggio di Kino pertanto è un viaggio senza senso, senza uno scopo, e in tal guisa esso diviene una sorta di cinica metafora della vita: un vagabondare senza meta in cerca della verità, un guardare in faccia l'indecifrabilità del destino, un naufragare in un mare sconfinato domandandosi quale sia il senso del viaggio, quando ci si accorge che ogni meta è soltanto illusione. "Kino no Tabi" è un monumento dedicato al disincanto, un tempio nel quale, con algida imperturbabilità, si sacrifica il velo che cela la realtà e che copre le nostre convinzioni, palesandone le aporie e le insensatezze. Così, ogni tappa di siffatto percorso ci conduce entro gli estremi di una qualche problematica (sia essa di natura etica, filosofica o sociale), disertando però da qualsiasi prospettiva escatologica o ideale, ma dandone invece una sagace e acuta critica.
Kino vive in un mondo di continuo mutamento: essendo al di fuori delle istituzioni e delle comunità che incontra nel suo cammino, i suoi unici confini sono il suo "spirito" e il "cielo stellato" che la sovrasta, il suo orizzonte pertanto si allarga, annientando ogni altro punto di riferimento. La prospettiva del viaggiatore è la prospettiva della libertà del disincanto, che non riconosce alcuna gerarchia fissa nelle cose mutevoli del mondo, tra giusto e sbagliato, tra falso e vero, tra senso e non-senso. Il viaggiatore, nella sua solitudine, impara a conoscere sé stesso, e perciò ad essere cosciente della propria smarrita e accidentale posizione in un mondo che si rivela totalmente indifferente. Proprio su questa prospettiva "terza" si riflettono di rimando le varie vicende di cui Kino è (e rimane) spettatrice, facendone affiorare per contrasto le relative contraddizioni. Come accade, ad esempio, nella città della torre (ep. 0 - Tou no Kuni): qui Kino domanda ad un uomo perché mai la gente di quel posto continui a costruire un'altissima torre, che pare non avere mai fine, e a ricostruirla ad ogni suo crollo. La cruda risposta è che l'abitante non lo sa, lui svolge solo il suo compito di accatastare i mattoni. Ancora, può essere interessante citare la vicenda degli uomini che lavorano sulle rotaie, che non possono comprendere da sè l'assurdità ed inutilità della loro condizione, solo Kino che è al di fuori della loro "contingenza" può accorgersene.
Kino come lo specchio dell'irrazionalità del mondo, dunque, ma anche come ritratto della sua umanità, perché in fin dei conti il cercare di ordinarlo e razionalizzarlo, il volergli dare un senso, è "una malattia comune a tutti gli uomini", come dice anche il buon Hermes.
"Kino no Tabi" si distingue, nel suo stile, per una freddezza e compostezza notevoli: si tratta di un'opera dalla grafica del tutto minimale e dai dialoghi spesso crudi e penetranti, il regime potrebbe risultare assai "pesante" e pertanto è da sconsigliare a chi è in cerca di una serie leggera che possa fornirgli mero intrattenimento. "Kino no Tabi" è una serie da seguire con la propria anima, una serie da vivere e da godere episodio dopo episodio, ponderando sui temi che porta alla nostra attenzione di volta in volta.
"Kino no Tabi - The Beautiful World" è una serie di tredici episodi diretta da Ryutaro Nakamura, nome che forse evocherà in più di qualcuno di voi il ricordo del ben noto "Serial Experiments Lain". Ebbene, così come "Lain", anche "Kino no Tabi" è una serie che mantiene una cifra prettamente intellettuale e filosofica, risolvendosi in una visione forse non altrettanto criptica ed ermetica, ma sicuramente di grande valore e interesse.
Il topos cardine attorno al quale ruota la serie è il tema del viaggio, un viaggio da non intendersi però come una sorta di "odissea": con un'Itaca a simboleggiarne il punto di arrivo e le cui tappe del percorso incarnano un progressivo avvicinarsi all'agognata meta; ma un viaggio più simile a quello dell'Ulisse dantesco, che ha "in sé" il suo stesso valore, un cammino che ha sé stesso come scopo. In altre parole Kino è una viaggiatrice, nondimeno il suo non è un viaggio fatto per "giungere", perché Kino non ha una meta, il suo è un viaggio fatto per "viaggiare". Ciò, oltretutto, si riflette anche nella struttura della serie: i luoghi che progressivamente Kino incontra in ogni episodio non l'avvicinano ad un fine (meglio, ad un "finale"), l'anime è giustamente episodico, in quanto ogni tappa fa capitolo a sé stante. L'ultimo episodio non può essere l'ultimo (in senso narrativo), poiché non vi è un vero fine a questo vagabondare, e infatti esso non consiste altro che in una nuova tappa.
Il viaggio di Kino pertanto è un viaggio senza senso, senza uno scopo, e in tal guisa esso diviene una sorta di cinica metafora della vita: un vagabondare senza meta in cerca della verità, un guardare in faccia l'indecifrabilità del destino, un naufragare in un mare sconfinato domandandosi quale sia il senso del viaggio, quando ci si accorge che ogni meta è soltanto illusione. "Kino no Tabi" è un monumento dedicato al disincanto, un tempio nel quale, con algida imperturbabilità, si sacrifica il velo che cela la realtà e che copre le nostre convinzioni, palesandone le aporie e le insensatezze. Così, ogni tappa di siffatto percorso ci conduce entro gli estremi di una qualche problematica (sia essa di natura etica, filosofica o sociale), disertando però da qualsiasi prospettiva escatologica o ideale, ma dandone invece una sagace e acuta critica.
Kino vive in un mondo di continuo mutamento: essendo al di fuori delle istituzioni e delle comunità che incontra nel suo cammino, i suoi unici confini sono il suo "spirito" e il "cielo stellato" che la sovrasta, il suo orizzonte pertanto si allarga, annientando ogni altro punto di riferimento. La prospettiva del viaggiatore è la prospettiva della libertà del disincanto, che non riconosce alcuna gerarchia fissa nelle cose mutevoli del mondo, tra giusto e sbagliato, tra falso e vero, tra senso e non-senso. Il viaggiatore, nella sua solitudine, impara a conoscere sé stesso, e perciò ad essere cosciente della propria smarrita e accidentale posizione in un mondo che si rivela totalmente indifferente. Proprio su questa prospettiva "terza" si riflettono di rimando le varie vicende di cui Kino è (e rimane) spettatrice, facendone affiorare per contrasto le relative contraddizioni. Come accade, ad esempio, nella città della torre (ep. 0 - Tou no Kuni): qui Kino domanda ad un uomo perché mai la gente di quel posto continui a costruire un'altissima torre, che pare non avere mai fine, e a ricostruirla ad ogni suo crollo. La cruda risposta è che l'abitante non lo sa, lui svolge solo il suo compito di accatastare i mattoni. Ancora, può essere interessante citare la vicenda degli uomini che lavorano sulle rotaie, che non possono comprendere da sè l'assurdità ed inutilità della loro condizione, solo Kino che è al di fuori della loro "contingenza" può accorgersene.
Kino come lo specchio dell'irrazionalità del mondo, dunque, ma anche come ritratto della sua umanità, perché in fin dei conti il cercare di ordinarlo e razionalizzarlo, il volergli dare un senso, è "una malattia comune a tutti gli uomini", come dice anche il buon Hermes.
"Kino no Tabi" si distingue, nel suo stile, per una freddezza e compostezza notevoli: si tratta di un'opera dalla grafica del tutto minimale e dai dialoghi spesso crudi e penetranti, il regime potrebbe risultare assai "pesante" e pertanto è da sconsigliare a chi è in cerca di una serie leggera che possa fornirgli mero intrattenimento. "Kino no Tabi" è una serie da seguire con la propria anima, una serie da vivere e da godere episodio dopo episodio, ponderando sui temi che porta alla nostra attenzione di volta in volta.