Recensione
Il ragazzo e l'airone
10.0/10
Recensione di Gabry Batty
-
Percorso terapeutico per l'elaborazione del lutto e del trauma, dove, nonostante tutto, come in "Si alza il vento", bisogna tentare di vivere.
Catabasi orfica e dantesca (la discesa nel mondo dei morti e la risalita verso le vette del Demiurgo, la selva oscura come passaggio necessario per accedere all'Altrove, sul cui ingresso campeggia "Fecemi la divina potestate", l'airone come Virgilio, Kiriko come Caronte, la madre come Beatrice, e dunque come Sapienza Celeste), flusso di coscienza che abbandona le forme classiche della narrazione per abbracciare il puro simbolismo, l'avanguardia, la sperimentazione, la pittura di Arnold Böcklin.
Più vicino al "libro rosso dei sogni" di Jung che non a un racconto che risponde ai dispositivi convenzionali dello storytelling.
Morfologia della fiaba, oltrepassamento della soglia tra la fisica e la metafisica, viaggio iniziatico, cammino di crescita e maturazione in cui, superando una serie di prove, si può dimostrare di essere diventati adulti.
Percorso spirituale, alchemico, per "dare forma" a sé stessi, per conseguire la determinazione del Sé, la sconfitta delle impurità dell'Ego e la messa in "ordine" delle sconosciute e trascinanti forze dell'inconscio (le rane, i pellicani, i parrocchetti).
La dimensione magica come elemento da superare ma anche da sperimentare in quanto necessario per lo sviluppo personale.
Rielaborazione e radicalizzazione del cinema, del linguaggio e dei temi del regista, film testamentario e autobiografico sull'epilogo di una carriera e di una vita, sulla fine di un "creatore di mondi" e il suo studio (destinato a sparire insieme alla sua opera e cosciente che i giovani e gli eredi debbano essere lasciati liberi, si fermerà, con la penna in mano, solo quando il mondo gli crollerà addosso, accettando in pace la sua sorte).
Presa di consapevolezza della natura dei propri lavori e della propria verità interiore, psicologica ed esistenziale, che porta anche a comprendere come forse solo i giovani, chiamati a "plasmare il mondo a loro immagine" e a seguire la loro strada, e non i vecchi disillusi ormai al tramonto, possano essere una fonte di speranza (gli anziani non possono fare più nulla, è tardi per loro, ma le nuove generazioni hanno un futuro davanti).
Racconto escapista, evasione da una realtà nei confronti della quale si prova disagio, fuga ed estraniamento nel mondo dei sogni.
Già Marco Pagot, traumatizzato e segnato, si rifugiava nella sua grotta marina, mentre Howl, depresso, scappava e si isolava nel suo castello errante, ognuno rinchiuso nel proprio mondo, senza voler avere più niente a che fare con l'esterno (e come loro probabilmente è anche lo stesso Miyazaki con i suoi mondi meravigliosi). Entrambi feriti dalla vita e da una realtà, di guerre, violenze e conflitti, per la quale non si prova nessun piacere. Ma arriva il momento in cui "bisogna fare i conti con la realtà", in cui non si può più evitarla, in cui si deve accettarla, affrontarla e saperne tirare fuori il meglio. Il momento in cui si deve imparare e si è chiamati ad uscire dal proprio guscio per agire nel mondo, per crescere e diventare adulti. Perché scappare non risolve nulla e fuggire non è una soluzione, non cambia niente.
Un film, quindi, a ricordo di quanto sia importante saper fare i conti con la realtà.
Un'opera d'arte.
Catabasi orfica e dantesca (la discesa nel mondo dei morti e la risalita verso le vette del Demiurgo, la selva oscura come passaggio necessario per accedere all'Altrove, sul cui ingresso campeggia "Fecemi la divina potestate", l'airone come Virgilio, Kiriko come Caronte, la madre come Beatrice, e dunque come Sapienza Celeste), flusso di coscienza che abbandona le forme classiche della narrazione per abbracciare il puro simbolismo, l'avanguardia, la sperimentazione, la pittura di Arnold Böcklin.
Più vicino al "libro rosso dei sogni" di Jung che non a un racconto che risponde ai dispositivi convenzionali dello storytelling.
Morfologia della fiaba, oltrepassamento della soglia tra la fisica e la metafisica, viaggio iniziatico, cammino di crescita e maturazione in cui, superando una serie di prove, si può dimostrare di essere diventati adulti.
Percorso spirituale, alchemico, per "dare forma" a sé stessi, per conseguire la determinazione del Sé, la sconfitta delle impurità dell'Ego e la messa in "ordine" delle sconosciute e trascinanti forze dell'inconscio (le rane, i pellicani, i parrocchetti).
La dimensione magica come elemento da superare ma anche da sperimentare in quanto necessario per lo sviluppo personale.
Rielaborazione e radicalizzazione del cinema, del linguaggio e dei temi del regista, film testamentario e autobiografico sull'epilogo di una carriera e di una vita, sulla fine di un "creatore di mondi" e il suo studio (destinato a sparire insieme alla sua opera e cosciente che i giovani e gli eredi debbano essere lasciati liberi, si fermerà, con la penna in mano, solo quando il mondo gli crollerà addosso, accettando in pace la sua sorte).
Presa di consapevolezza della natura dei propri lavori e della propria verità interiore, psicologica ed esistenziale, che porta anche a comprendere come forse solo i giovani, chiamati a "plasmare il mondo a loro immagine" e a seguire la loro strada, e non i vecchi disillusi ormai al tramonto, possano essere una fonte di speranza (gli anziani non possono fare più nulla, è tardi per loro, ma le nuove generazioni hanno un futuro davanti).
Racconto escapista, evasione da una realtà nei confronti della quale si prova disagio, fuga ed estraniamento nel mondo dei sogni.
Già Marco Pagot, traumatizzato e segnato, si rifugiava nella sua grotta marina, mentre Howl, depresso, scappava e si isolava nel suo castello errante, ognuno rinchiuso nel proprio mondo, senza voler avere più niente a che fare con l'esterno (e come loro probabilmente è anche lo stesso Miyazaki con i suoi mondi meravigliosi). Entrambi feriti dalla vita e da una realtà, di guerre, violenze e conflitti, per la quale non si prova nessun piacere. Ma arriva il momento in cui "bisogna fare i conti con la realtà", in cui non si può più evitarla, in cui si deve accettarla, affrontarla e saperne tirare fuori il meglio. Il momento in cui si deve imparare e si è chiamati ad uscire dal proprio guscio per agire nel mondo, per crescere e diventare adulti. Perché scappare non risolve nulla e fuggire non è una soluzione, non cambia niente.
Un film, quindi, a ricordo di quanto sia importante saper fare i conti con la realtà.
Un'opera d'arte.