La serie non mi ha mai interessato, ma se sfociasse in un open world bello e grande come questo sembra fare, potrebbe interessarmi... ma non ho mai capito perchè cavolo devono mettere le barriere invisibili. Ci vuole tanto a impedire il movimento con un baratro, una giungla o una montagna?
Bella rece Arashi, ho saltato la parte relativa alla trama perchè ci sto giocando in questi giorni (o meglio ci giocavo, il mio boyfriend l'ha requisito per uso personale XD) e non voglio rovinarmi la sorpresa. Adoro il protagonista per la sua ingenuità-bontà-carineria e ho apprezzato tutti i tenzoku finora raccolti, soprattutto Edna e le sue faccette troll <3 Con le battaglie devo ancora prendere confidenza, all'inizio mi è sembrato di "ripartire da zero" e premevo tasti a caso. Stessa cosa per il sistema di sviluppo. Per ora i miei punti vanno a favore dell'ambientazione (finalmente un po' di aria e luce, dopo i due Xillia dark-specie il secondo) e delle musiche, sopra la media della saga.
Rispondendo a Franzelion: senza offesa ma dal tuo commento si capisce che non hai giocato un Tales XD Ciascun gioco della saga è talmente zeppo di extra da fare (molti, tipo gli Xillia, hanno un'immensa lista di subquest) che si girovaga nella worldmap per ore e si finisce spesso per dimenticarsi l'obiettivo principale. un open world peggiorerebbe la situazione, senza contare che con i due spicci di budget forniti da Namdai sarebbe pure brutto a vedersi. E vuoto.
A questo proposito: non sono una che fa le pulci sulla grafica, specie per i jrpg (i miei preferiti sono per portatili...) ma il comparto tecnico di Zestiria è veramente atroce. Passino i Pop up, i cali di frame rate, le texture sgranate, le animazioni degli elementi nello scenario discutibili...ma non è possibile che nelle aree chiuse la telecamera "parta per la tangente" durante-ogni-battaglia. Se nel single player la situazione è sostenibile allontanandosi o avvicinandosi con il pg in multi c'è da mettersi le mani nei capelli. Spero che su Berseria lavorino con calma per aggiustare queste magagne perchè il multiplayer locale è sempre stato il fiore all'occhiello della saga.
Quelle di Zestiria sono grandi abbastanza (=con il trotto di Slay ci si mette una decina di minuti per attraversare una schermata senza battaglie). Più in generale non capisco la recente moda degli open world: si vuole passare il concetto che più è meglio, ma se gli elementi non vengono equilibrati si perde la componente narrativa e/o ci si trova tra le mani un gioco farcito di missioni e aree tutte uguali. Vedi le critiche a MGSV: hanno voluto l'OW ? bene, corse di chilometri per raggiungere un obiettivo e missioni secondarie fatte con lo stampino. E magari coloro che criticano the phantom pain sono gli stessi che avevano a noia i filmati interminabili del capitolo precedente...
Più in generale non capisco la recente moda degli open world: si vuole passare il concetto che più è meglio, ma se gli elementi non vengono equilibrati si perde la componente narrativa e/o ci si trova tra le mani un gioco farcito di missioni e aree tutte uguali.
40 minuti di applausi, MORTE agli open world, se non ne hai i mezzi, e i giapponesi non ce l'hanno (ma sovente manco gli occidentali, che infarciscono i loro profondissimi rpg con tonnellate di fetch quest). Con questo non ho comunque nulla contro la strada intrapresa da Zestiria dato che la saga necessitava di una svecchiata in questo senso, anche se qui con me non è scattata la scintilla da Day 1 (specie se me lo fanno uscire lo stesso giorno di Dragon Quest e Disgaea). Apetterò una qualche offerta.
Non sono un fan sfegatato della serie Tales, ma ammetto che i vari capitoli mi hanno sempre incuriosito e tutti quelli che ho giocato mi sono sempre piaciuti (Sympho 2 a parte). Questo Zesteria come premesse di trama mi attira molto più degli altri, soprattutto perchè (stando a quello che lessi tempo fa) i Serafini non vengono visti dagli altri npc e di questo ha dei risvolti più o meno evidenti sullo sviluppo della trama (o, comunque, dei dialoghi).
Quando avrò una Ps4 e il prezzo sarà calato un pochino, lo recupererò di sicuro.
@Darktommy: penso problemi di licenza della voce originale, come fu per Abyss.
Penso che molti me compresa siano andati di D1 con Zestiria per la questione dlc gratuiti a tempo determinato: il capitolo di Alisha, da solo e a partire dal 18 novembre costerà ben 9.99 euro. Per chiudere sconsiglio la versione ps4. Ho visto in azione entrambe e le differenze a livello grafico si contano con le dita di una mano (una luce più intensa e modelli più puliti nella versione ps4 rispetto alla 3, sostanzialmente), non merita quei 20 euro di scarto.
mi è andata bene, avevo preso la versione 3 solo per i le bamboline agiguntive dai precedenti Tales... cmq non la trovo così terribile la telecamera... almeno finora non mi ha dato problemi... è sono avanti.. be speriamo sia un caso isolato per questa opening... quando hanno rimesso le voci a quelle di symphonia e messe in quelle degli Xillia, ero contento che pensavo no sarebbe mai più successo..
Per chiudere sconsiglio la versione ps4. Ho visto in azione entrambe e le differenze a livello grafico si contano con le dita di una mano (una luce più intensa e modelli più puliti nella versione ps4 rispetto alla 3, sostanzialmente), non merita quei 20 euro di scarto.
C'è anche per PC e gira fluido su sistemi tutt'altro che eccezionali (mantenendo tutte le migliorie grafiche della versione PS4). Forse vale la pena dirlo, no?
MORTE agli open world, se non ne hai i mezzi, e i giapponesi non ce l'hanno (ma sovente manco gli occidentali, che infarciscono i loro profondissimi rpg con tonnellate di fetch quest).
Ma il punto degli rpg open world non è avere mille mila quest fighissime, è andare in giro a fare quel c***o che ti pare per decine/centinaia di ore. I TES, per dire, sono sempre stati creati con quell'obiettivo.
Poi è ovvio che tutto dipende da cosa esattamente vuoi ottenere dal gioco e non sempre l'open world è una scelta che ha senso o che paga, e su questo siamo tutti d'accordo, credo.
L'ho finito l'altro giorno ed è diventato uno dei miei Tales preferiti, al terzo posto, subito dopo Abyss e Vesperia. Secondo me come Jrpg e contenuti è avanti anni luce rispetto agli Xillia che si riducevano praticamente a: vai dal punto A al punto B, sconfiggi il boss e prosegui nella storia attraversando altre aree copia-incolla. La trama parte molto lenta ma è un continuo crescendo ed il climax finale è tra i più epici che abbia mai visto in un Jrpg, se poi mi mettono il battle system di Graces migliorato, dei bei personaggi e una storia decente hanno vinto a prescindere. La telecamera nei dungeon è oggettivamente pessima ma a me non ha dato molto fastidio, anzi ad un certo punto quando si inceppava nemmeno ci facevo più caso. Quindi si, Zestiria mi è piaciuto un sacco!
P.S. Rose è molto meglio di Alisha sia come personaggio che a livello di gameplay.
@Kary però mettiti nei panni di chi come me ha entrambe le console, a scelta vado a prendere quella che, seppur per poco, è la versione peggiore? Aspetto che cali di prezzo chiaramente, poi se dovrò pagare il DLC di Alisha poco male. Ecco infatti la differenza (assolutamente ingiustificata) di ben 20 euro tra le 2 versioni è un altro dei motivi che mi hanno spinto a virare su Dragon Quest Heroes, uscito ad un prezzo più onesto (e a 60fps, pure).
@ChibiGoku esattamente, dipende da ciò che vuoi ottenere. I jrpg, in particolare la serie Tales, sono molto story-driven e una struttura open world mal si sposa con la loro formula e rischia solo di annacquare la trama come successo in MGSV. Con ciò non dico che voglio i corridoi di FFXIII, quello è l'altro eccesso, diciamo che ci vuole un certo equilibrio. Sulle quest ho sentito delle lamentele a riguardo anche sull'ultimo Dragon Age comunque, probabilmente per una mancanza di varietà. Vediamo come se la caverà FFXV, quello dirà molto in tal senso, anche se il budget di Square Enix è di certo più generoso di quello dato al Team Tales, e anche ciò incide (quando dico se non ne hai i mezzi, non provarci nemmeno).
Ma i dlc uno li può scaricare comunque, anche senza prendere il gioco al day one. Perlomeno così è per la PS3, basta andare sullo store e scaricare, a meno che non ci sia bisogno di qualche codice che metteranno nella prima tiratura del gioco.
A me i Tales non mi hanno mai ispirato, devo ancora trovare la forza di fare Phantasia per l'Advance, dato che la versione PSP da noi non è uscira.
@Gianni il DLC di Alisha (che è un capitolo aggiuntivo, quindi è abbastanza importante) è incluso nell'edizione Day1, poi sarà aggiunto dal 19 novembre per tutti a pagamento.
@twinkle: certo, mi riferivo al caso specifico di Revil e di chi non ha ancora una ps4 (o un pc abbastanza performante), secondo me non ha senso prenderla per zestiria. Conosco persone che giocano remaster e porting all'acqua di rose sulla generazione attuale perchè non possiedono/non hanno voglia di riaccendere la console vecchia, ci sta. Resta il fatto che quella differenza di prezzo non è giustificata.
A me i Tales non mi hanno mai ispirato, devo ancora trovare la forza di fare Phantasia per l'Advance, dato che la versione PSP da noi non è uscita. :( ho quel gioco nel cuore, ti supplico non toccare la versione Advance
Francamente dopo aver giocato a Xillia è parecchio deludente.
Giocabilità bassa e macchinosa, inoltre il correre in enormi mappe vuote è frustrante. Io sono uno che nei gdr grinda sempre, e qui è impossibile. Ci sono giusto 2 nemici sparsi qua e là. In aggiunta alle volte ti spuntano dal nulla alle spalle e corrono più veloci di te.
Non si può neppure cambiare il personaggio leader che corre nella mappa, dovendosi sempre sorbire il Lui protagonista...
E' l'unico modo che ho per iniziare la serie Tales. E' così brutta la versione advance?
se escludiamo l'adattamento mediaset dei dialoghi (che mi ha fatto credere per anni che Arche si chiamasse Ambra e ragnarok kangaroo ), il doppiaggio derp americano, i rallentamenti durante il casting, l'audio compresso e i colori sparati per compensare la bassa luminosità del gba no, non molto.
dall'alto in basso versione psx, snes e gba. Ti consiglio di iniziare la saga con una delle altre versioni di Phantasia o Symphonia che piace un po' a tutti e tra poco approderà su steam. Però devi essere pronto al fatto che se te ne piace uno poi li recuperi tutti ^^
Buonissima recensione, mi trovo solo in disaccordo su di un punto: alcune battaglie sono abbastanza ostiche alle difficoltà più alti, non è vero che si possono tutte affrontare con tranquillità. Se non si ha ad esempio i personaggi almeno al 70 contro l'ultimo boss quest'ultimo, a moderato o ad hard, fa il sedere a stelle e strisce. Bisogna livellare parecchio ed equipaggiarsi bene.
Scusate se arrivo in ritardo ma sono appena rientrata in città! ^^ Grazie per aver letto la recensione e per gli apprezzamenti, mi accodo alle condoglianze per la doppiatrice di Lailah, mi sono affezionata alla sua vocina svampita praticamente subito, è stata una bruttissima notizia. Io ho un problema, ossia, sono innamoratissima di Graces, quindi faccio un po' fatica ad apprezzare allo stesso modo gli altri capitoli! XD A parte questo però, che tocca più la sfera di trama e personaggi che altro, Zestiria ha un po' il sapore dell'incompiuto, non so, manca la scintilla. Forse mi aspettavo troppo, forse devo continuare ad immergermici, non so... sicuramente odio quel sistema dei bonus degli equipaggiamenti, lo trovo fastidiosissimo e antipatico! E la telecamera è da impazzire, mi sento come ai tempi di KH. Le mappe poi mi ricordano Star Ocean The Last Hope (che ho iniziato a giocare giusto prima di Zestiria), inutilmente spaziose (cit.), cammini cammini... e niente!
@sekai12 Grazie per l'apprezzamento, sentivo il peso della responsabilità per questa rece! XD Al boss finale non ci sono arrivata ma finora sta andando tutto fin troppo liscio, come dice Darktommy, sono solo i mostri di elite ad essere significativi. Poi vabbè, io sono una che livella a bestia quindi forse arrivo ben preparata al livello dei mostri man mano che vado avanti con il gioco. Un pelino in più di sfida lo avrei gradito (e io non sono una che vuole troppa sfida perché non mi va di perdere interi pomeriggi contro un boss xD).
Comunque in generale è un gioco che consiglio sicuramente, la trama è molto interessante, seppur non originalissima, e i personaggi, man mano che si scoprono fanno davvero un bel gruppetto (anche a me piace Edna, ma pure Lailah e la sue deviazioni dai discorsi importanti "oooh guarda che bella quella farfalla!" XD). Come sistema di combattimento preferivo Xillia, però qui a poco a poco che si acquisiscono abilità diventa più fluido. E ci sono rimasta male per la opening senza testo! Avrò sicuramente dimenticato di dire qualcosa, ma quando si tratta di giochi così vasti è davvero difficile ricordare tutto!
Io ci sto giocando sul pc e devo dire che è molto vasto, però non vedo perché il fatto della opening debba essere un fatto negativo. E' una ost alla fine non una canzone quindi ci può anche stare, mi sembra una totale cavolata perfino i giochi della saga di Final Fantasy sono senza canzone ma non ho ancora letto che venisse messa contro. In sostanza si poteva evitare, tornando al gioco io come cosa noiosa concordo anche io per la questione delle rune (?) aspetta rune? O.o WTF? Quei cosi è vero che si aggiungono all'equipaggiamento come se fossero delle rune ma non si chiamano così, poi ho trovato più complesso la questione delle fusioni o meglio spiegato male proprio nel gioco. >.
Gekidami, come scritto nella recensione se in originale c'è una canzone e questa nella versione occidentale viene rimossa, è una cosa in meno e quindi sì, ci sta benissimo nei contro. Non perché ost in quanto tale (quindi non vedo cosa c'entrino i FF che non hanno mai avuto intro cantate da rimuovere). Nel caso specifico dei Tales la intro cantata è un tratto distintivo dai tempi del Destiny
Ahh ecco, adesso capisco. Non avevo letto che l'avessero rimossa e non ne capisco il motivo. o.ò
Onizuka90 (anonimo)
- 9 anni fa
00
Bella recensione Arashi ^^
Io personalmente sono rimasto deluso dal primo impatto, l'ho preso qualche giorno fa e ci ho giocato diverse ore, ma non è scattata la scintilla che era scattata con altri, tipo graces o xillia.
Il sistema di combattimento è carino, ricorda più graces che Xillia, ma devo dire che preferivo nettamente il secondo. Credo comunque che il meglio di sé lo darà più avanti, si spera. Considerazione a parte per quella maledetta telecamera negli spazi chiusi -_-
Mi fa storcere il naso anche il fatto che non si possa cambiare il personaggio che si usa per andare in giro, il fatto che si sia andati verso un open world, ma molto malamente... le mappe sono pressoché vuote e i nemici rarissimi. Pure come grafica ha un impatto poco piacevole, anche considerando che è un tales of... di solito non me ne lamento ma qui è davvero un passo indietro. Le rovine poi, per ora sono tutte uguali.
Comunque, visto che molti (tra cui il recensore xD) dicono che migliora di molto andando avanti, credo che lo continuerò... speriamo bene^^
Maledetti!
Bella rece Arashi, ho saltato la parte relativa alla trama perchè ci sto giocando in questi giorni (o meglio ci giocavo, il mio boyfriend l'ha requisito per uso personale XD) e non voglio rovinarmi la sorpresa. Adoro il protagonista per la sua ingenuità-bontà-carineria e ho apprezzato tutti i tenzoku finora raccolti, soprattutto Edna e le sue faccette troll <3 Con le battaglie devo ancora prendere confidenza, all'inizio mi è sembrato di "ripartire da zero" e premevo tasti a caso. Stessa cosa per il sistema di sviluppo. Per ora i miei punti vanno a favore dell'ambientazione (finalmente un po' di aria e luce, dopo i due Xillia dark-specie il secondo) e delle musiche, sopra la media della saga.
Rispondendo a Franzelion: senza offesa ma dal tuo commento si capisce che non hai giocato un Tales XD Ciascun gioco della saga è talmente zeppo di extra da fare (molti, tipo gli Xillia, hanno un'immensa lista di subquest) che si girovaga nella worldmap per ore e si finisce spesso per dimenticarsi l'obiettivo principale. un open world peggiorerebbe la situazione, senza contare che con i due spicci di budget forniti da Namdai sarebbe pure brutto a vedersi. E vuoto.
A questo proposito: non sono una che fa le pulci sulla grafica, specie per i jrpg (i miei preferiti sono per portatili...) ma il comparto tecnico di Zestiria è veramente atroce. Passino i Pop up, i cali di frame rate, le texture sgranate, le animazioni degli elementi nello scenario discutibili...ma non è possibile che nelle aree chiuse la telecamera "parta per la tangente" durante-ogni-battaglia. Se nel single player la situazione è sostenibile allontanandosi o avvicinandosi con il pg in multi c'è da mettersi le mani nei capelli. Spero che su Berseria lavorino con calma per aggiustare queste magagne perchè il multiplayer locale è sempre stato il fiore all'occhiello della saga.
40 minuti di applausi, MORTE agli open world, se non ne hai i mezzi, e i giapponesi non ce l'hanno (ma sovente manco gli occidentali, che infarciscono i loro profondissimi rpg con tonnellate di fetch quest).
Con questo non ho comunque nulla contro la strada intrapresa da Zestiria dato che la saga necessitava di una svecchiata in questo senso, anche se qui con me non è scattata la scintilla da Day 1 (specie se me lo fanno uscire lo stesso giorno di Dragon Quest e Disgaea). Apetterò una qualche offerta.
Non sono un fan sfegatato della serie Tales, ma ammetto che i vari capitoli mi hanno sempre incuriosito e tutti quelli che ho giocato mi sono sempre piaciuti (Sympho 2 a parte). Questo Zesteria come premesse di trama mi attira molto più degli altri, soprattutto perchè (stando a quello che lessi tempo fa) i Serafini non vengono visti dagli altri npc e di questo ha dei risvolti più o meno evidenti sullo sviluppo della trama (o, comunque, dei dialoghi).
Quando avrò una Ps4 e il prezzo sarà calato un pochino, lo recupererò di sicuro.
Penso che molti me compresa siano andati di D1 con Zestiria per la questione dlc gratuiti a tempo determinato: il capitolo di Alisha, da solo e a partire dal 18 novembre costerà ben 9.99 euro.
Per chiudere sconsiglio la versione ps4. Ho visto in azione entrambe e le differenze a livello grafico si contano con le dita di una mano (una luce più intensa e modelli più puliti nella versione ps4 rispetto alla 3, sostanzialmente), non merita quei 20 euro di scarto.
C'è anche per PC e gira fluido su sistemi tutt'altro che eccezionali (mantenendo tutte le migliorie grafiche della versione PS4).
Forse vale la pena dirlo, no?
Ma il punto degli rpg open world non è avere mille mila quest fighissime, è andare in giro a fare quel c***o che ti pare per decine/centinaia di ore.
I TES, per dire, sono sempre stati creati con quell'obiettivo.
Poi è ovvio che tutto dipende da cosa esattamente vuoi ottenere dal gioco e non sempre l'open world è una scelta che ha senso o che paga, e su questo siamo tutti d'accordo, credo.
La trama parte molto lenta ma è un continuo crescendo ed il climax finale è tra i più epici che abbia mai visto in un Jrpg, se poi mi mettono il battle system di Graces migliorato, dei bei personaggi e una storia decente hanno vinto a prescindere. La telecamera nei dungeon è oggettivamente pessima ma a me non ha dato molto fastidio, anzi ad un certo punto quando si inceppava nemmeno ci facevo più caso. Quindi si, Zestiria mi è piaciuto un sacco!
P.S. Rose è molto meglio di Alisha sia come personaggio che a livello di gameplay.
Anzi: è quasi più divertente cercare le quest secondarie (che in giochi come i TES potevano essere in luoghi impensabili) che farle.
@ChibiGoku esattamente, dipende da ciò che vuoi ottenere. I jrpg, in particolare la serie Tales, sono molto story-driven e una struttura open world mal si sposa con la loro formula e rischia solo di annacquare la trama come successo in MGSV. Con ciò non dico che voglio i corridoi di FFXIII, quello è l'altro eccesso, diciamo che ci vuole un certo equilibrio.
Sulle quest ho sentito delle lamentele a riguardo anche sull'ultimo Dragon Age comunque, probabilmente per una mancanza di varietà.
Vediamo come se la caverà FFXV, quello dirà molto in tal senso, anche se il budget di Square Enix è di certo più generoso di quello dato al Team Tales, e anche ciò incide (quando dico se non ne hai i mezzi, non provarci nemmeno).
A me i Tales non mi hanno mai ispirato, devo ancora trovare la forza di fare Phantasia per l'Advance, dato che la versione PSP da noi non è uscira.
A me i Tales non mi hanno mai ispirato, devo ancora trovare la forza di fare Phantasia per l'Advance, dato che la versione PSP da noi non è uscita.
:( ho quel gioco nel cuore, ti supplico non toccare la versione Advance
Anyway giunge la notizia della morte di Miyu Matsuki, voce di Lailah (e suppongo di tante altre cose), aveva solo 38 anni
Giocabilità bassa e macchinosa, inoltre il correre in enormi mappe vuote è frustrante.
Io sono uno che nei gdr grinda sempre, e qui è impossibile. Ci sono giusto 2 nemici sparsi qua e là. In aggiunta alle volte ti spuntano dal nulla alle spalle e corrono più veloci di te.
Non si può neppure cambiare il personaggio leader che corre nella mappa, dovendosi sempre sorbire il Lui protagonista...
se escludiamo l'adattamento mediaset dei dialoghi (che mi ha fatto credere per anni che Arche si chiamasse Ambra e ragnarok kangaroo ), il doppiaggio derp americano, i rallentamenti durante il casting, l'audio compresso e i colori sparati per compensare la bassa luminosità del gba no, non molto.
dall'alto in basso versione psx, snes e gba. Ti consiglio di iniziare la saga con una delle altre versioni di Phantasia o Symphonia che piace un po' a tutti e tra poco approderà su steam. Però devi essere pronto al fatto che se te ne piace uno poi li recuperi tutti ^^
Davvero??? [img]http://vignette2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/e/e7/Rotfl.gif/revision/20100703094257[/img][img]http://vignette2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/e/e7/Rotfl.gif/revision/20100703094257[/img][img]http://vignette2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/e/e7/Rotfl.gif/revision/20100703094257[/img]
Bisogna livellare parecchio ed equipaggiarsi bene.
Grazie per aver letto la recensione e per gli apprezzamenti, mi accodo alle condoglianze per la doppiatrice di Lailah, mi sono affezionata alla sua vocina svampita praticamente subito, è stata una bruttissima notizia.
Io ho un problema, ossia, sono innamoratissima di Graces, quindi faccio un po' fatica ad apprezzare allo stesso modo gli altri capitoli! XD A parte questo però, che tocca più la sfera di trama e personaggi che altro, Zestiria ha un po' il sapore dell'incompiuto, non so, manca la scintilla. Forse mi aspettavo troppo, forse devo continuare ad immergermici, non so... sicuramente odio quel sistema dei bonus degli equipaggiamenti, lo trovo fastidiosissimo e antipatico!
Le mappe poi mi ricordano Star Ocean The Last Hope (che ho iniziato a giocare giusto prima di Zestiria), inutilmente spaziose (cit.), cammini cammini... e niente!
@sekai12
Grazie per l'apprezzamento, sentivo il peso della responsabilità per questa rece! XD
Al boss finale non ci sono arrivata ma finora sta andando tutto fin troppo liscio, come dice Darktommy, sono solo i mostri di elite ad essere significativi. Poi vabbè, io sono una che livella a bestia quindi forse arrivo ben preparata al livello dei mostri man mano che vado avanti con il gioco. Un pelino in più di sfida lo avrei gradito (e io non sono una che vuole troppa sfida perché non mi va di perdere interi pomeriggi contro un boss xD).
Comunque in generale è un gioco che consiglio sicuramente, la trama è molto interessante, seppur non originalissima, e i personaggi, man mano che si scoprono fanno davvero un bel gruppetto (anche a me piace Edna, ma pure Lailah e la sue deviazioni dai discorsi importanti "oooh guarda che bella quella farfalla!" XD). Come sistema di combattimento preferivo Xillia, però qui a poco a poco che si acquisiscono abilità diventa più fluido.
E ci sono rimasta male per la opening senza testo!
Avrò sicuramente dimenticato di dire qualcosa, ma quando si tratta di giochi così vasti è davvero difficile ricordare tutto!
E' una ost alla fine non una canzone quindi ci può anche stare, mi sembra una totale cavolata perfino i giochi della saga di Final Fantasy sono senza canzone ma non ho ancora letto che venisse messa contro.
In sostanza si poteva evitare, tornando al gioco io come cosa noiosa concordo anche io per la questione delle rune (?) aspetta rune? O.o
WTF?
Quei cosi è vero che si aggiungono all'equipaggiamento come se fossero delle rune ma non si chiamano così, poi ho trovato più complesso la questione delle fusioni o meglio spiegato male proprio nel gioco. >.
Non avevo letto che l'avessero rimossa e non ne capisco il motivo. o.ò
Io personalmente sono rimasto deluso dal primo impatto, l'ho preso qualche giorno fa e ci ho giocato diverse ore, ma non è scattata la scintilla che era scattata con altri, tipo graces o xillia.
Il sistema di combattimento è carino, ricorda più graces che Xillia, ma devo dire che preferivo nettamente il secondo. Credo comunque che il meglio di sé lo darà più avanti, si spera. Considerazione a parte per quella maledetta telecamera negli spazi chiusi -_-
Mi fa storcere il naso anche il fatto che non si possa cambiare il personaggio che si usa per andare in giro, il fatto che si sia andati verso un open world, ma molto malamente... le mappe sono pressoché vuote e i nemici rarissimi. Pure come grafica ha un impatto poco piacevole, anche considerando che è un tales of... di solito non me ne lamento ma qui è davvero un passo indietro.
Le rovine poi, per ora sono tutte uguali.
Comunque, visto che molti (tra cui il recensore xD) dicono che migliora di molto andando avanti, credo che lo continuerò... speriamo bene^^
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.