Sicuramente la console sembra interessante, anche le 6 ore di autonomia della parte portatile sono abbastanza buone, ma il prezzo è elevato, per me. Non so se vogliono entrare in concorrenza con xbox e ps4, ma spero per loro che facciano più pubblicità che con la wii/ u perché altrimenti a questa finisce peggio...
Sul prezzo, comunque, c'è qualcosa che non torna, perché a livello di cambio 300 dollari sono 280 euro, quindi c'è una differenza di 50 che non può essere certo solo una questione di tasse.
Sul prezzo, comunque, c'è qualcosa che non torna, perché a livello di cambio 300 dollari sono 280 euro, quindi c'è una differenza di 50 che non può essere certo solo una questione di tasse.
Non è mai un cambio valuta effettivo, piuttosto un adeguamento al mercato in cui va inserito il prodotto. Vedi, ad esempio, anche la telefonia, modelli che in europa costato tanto quanto o più rispetto al mercato estero. Quindi credo proprio che staremo sui 330 euro. https://www.gamestop.it/WiiU/Games/99738
Vedo che la Nintendo si adegua alle concorrenti e mette l'online a pagamento eh, bella m**da. Spero almeno sia migliore di quello attuale altrimenti è veramente vergognoso, inoltre il prezzo è troppo alto secondo, forse farà come il 3DS con un drastico calo dopo pochi mesi. Per il resto, sembra tutto molto interessante eh.
Tante parole e funzioni, ma alla fine il successo di una consolle la fanno i giochi e (in questo caso) la VERA autonomia in mobile -sulle 6 ore ho mooolti dubbi-. Inoltre vedo che Nintendo non è si è fatta mancare (tendenze degli ultimi anni) la sfilza di millemila accessori a pagamento, tra i quali, neanche a dirlo, i caricabatteria.
330 euro per una console che oltre a non essere molto potente a piena potenza è stata addirittura undercloccata...... Spero che incomincino ad uscire giochi validi con la V maiuscola, perchè col prezzo a cui si trovano ora XOne S e 4 slim (già abbastanza più potenti di questa), la vedo difficile riuscire emergere sul mercato.
Come immaginavo ha un prezzo altino, ma non c'è da stupirsi viste tutte le funzionalità. Sicuramente la prenderò ma probabilmente aspetterò almeno un'annetto sperando che i prezzi si abbassino e per racimolare un po' di soldi ^^
Mah,in linea generale se considerata come evoluzione del New3DS potrebbe anche starci visto che ormai è arrivata alla sua massima possibilità,ma come console da casa dovrà sudare e parecchio e la differenza la faranno i giochi e sinceramente non ne sono molto ottimista. Il prezzo già mi sembra ampiamente fuori mercato,poi l'online a pagamento è la ciliegina sulla torta. Bah,sono molto perplesso.
Mi chiedo cosa abbia imparato nintendo dal Wii U, la risposta mi pare molto poco. Il problema principale, per una console che comunque sembra avere molte più potenzialità di Wii U, è che non escono giochi al lancio. Per ora di certi c'è Zelda (che c'è su Wii U anche) e 1-2 Switch. Gli altri, non vedo conferme. O mi perdo qualcosa?
Fare uscire una console con così poco, mi pare molto pericoloso: poche vendite, third party che salutano subito, e flop... o sono troppo pessimista?
A me sembra che abbia un buon prezzo mentre altri miei amici dicono che sia troppo alto e di conseguenza sarà un flop, hanno ragione oppure sono solo esagerazioni?
Mi chiedo cosa abbia imparato nintendo dal Wii U, la risposta mi pare molto poco. Il problema principale, per una console che comunque sembra avere molte più potenzialità di Wii U, è che non escono giochi al lancio. Per ora di certi c'è Zelda (che c'è su Wii U anche) e 1-2 Switch. Gli altri, non vedo conferme. O mi perdo qualcosa?Fare uscire una console con così poco, mi pare molto pericoloso: poche vendite, third party che salutano subito, e flop... o sono troppo pessimista?
In effetti è assurdo, cioè vista la situazione attuale (ovvero le concorrente nel pieno del loro ciclo) la lineup iniziale di Switch è veramente misera.
La peggior line-up di lancio da 3 generazioni a questa parte, mi aspettavo di meglio e una tonnellata di remaster data la sua uscita mid-gen. Prezzo come al solito eccessivo, nessun gioco incluso come è stato per i due Wii, pro controller da acquistare a parte (quello enorme basico fa impallidire quello della prima Xbox), online a pagamento (per il solo Splatoon). 330 + 70 + 60, cioé.. Mi spiace Nintendo ma per quanto mi riguarda parti di nuovo con il piede sbagliato. E ricordiamoci che questa oltre al WiiU dovrebbe sostituire anche il 3DS, una fanbase abituata a non spendere più di 180 euro per una console a basso costo coi Pokémon dentro..
Penso farò come ho fatto con il WiiU, ovvero aspetterò di trovarla a prezzo molto più basso e pian piano recupererò le esclusive che mi interessano. Non mi sembra una console da prendere assolutamente (come invece consideravo Ps3 e Ps4), però le sue potenzialità le ha e sono curioso di vedere cosa ne uscirà fuori.
Sicuramente aspetterò un bundle/calo di prezzo prima di acquistarla. Anche perché così ho sempre fatto per ogni console. L'online a pagamento sinceramente non mi aggrada molto.
Il resto sembra molto interessante, vedremo come si evolverà.
Ma 'sto rincaro di 50$ per l'Europa? :/ Oltretutto quando il catalogo dei titoli è alquanto scarso. L'unica cosa che mi potrebbe far valutare l'acquisto potrebbero essere i giochi pokemon della prossima generazione, che non penso proprio usciranno presto.
Insomma... Si brancola ancora nel buio per quanto concerne le effettive caratteristiche hardware... Certo però che... da un 6 pollice di schermo mi sarei aspettato una risoluzione ben più elevata di un semplice 720p, cavoli siamo pur sempre nel 2017! Vabbeh...
La console in se mi piace, ma il resto non mi ha entusiasmato tanto da prenderla al lancio (soprattutto i titoli disponibili, il prezzo e l'online a pagamento).
M'ispira Splatoon 2, attendevo da anni l'annuncio di No More Heroes 3 (che dubito sarà multipiattaforma.....), speravo nell'annuncio di un qualsiasi gioco dei Pokémon, ma evidentemente è ancora troppo presto.
Prima o poi dovrò prenderla comunque se sostituirà realmente il 3DS, ma posso benissimo aspettare.
Il prezzo mi sembra un po altino... E l'autonomia mi pare un po scarsa... Di giochi interessanti per me ho visto solo Skyrim e Zelda... Quel trailer sul finale del video.... Ho ancora i brividi XD Stupendo!!!
per il momento no... con la wii non c'erano giochi di terze parti praticamente... solo nintendo... e i giochi nintendo di solito non mi attragono... vediamo come va... se sara il successore del 3ds allora si... certo 6 ore non è male... il 3ds va al massimo 2 ore e mezza-3
BUTT-HEAD
- 8 anni fa
11
a me interessa solo se si puo' modificare per gli emulatori.... i giochi belli saranno solo Mario e Zelda, dopo arriverannole solite ciofeche...Anche io spero nell'arrivo di Zelda. Pian piano sto recuperando le versioni per il vecchissimo nintendo ds e mi sta piacendo un sacco
Ma la retro che cosa sta facendo? Su questa console mi aspettavo che al lancio uscisse un titolo di questo spessore invece niente. Questa volta aspetto non la compro subito, vedo come si evolve la situazione e se le vendite della console iniziano a carburare allora si. (ma con almeno 50 euro in meno)
I giochi che usciranno nel primo anno sono tantissimi e bellissimi (3 bombe atomiche in un solo anno: Zelda, Mario e Xenoblade 2), per me conta quello visto che la console al dayone non la compro mai. La cosa che mi fa infuriare è il prezzo, che doveva essere MASSIMO di 300€. E invece noi europei ci rimaniamo sempre fregati in confronto al dollaro per chissà quale motivo. Insomma Nintendo con il lancio ha sbagliato un'altra volta. Doveva tenere prezzi bassi (250€, visto che la console pare non raggiunga le potenzialità di una ps4) e presentare più giochi al lancio (Zelda e Mario insieme magari era troppo, ma Zelda + Splatoon o Zelda + Mario kart 8 sarebbe già andato bene), così da vendere molto fin da subito in modo da incentivare le terze parti a svilupparci giochi. Ma all'inizio venderà pochissimo, e se non ci sarà un price cut entro l'estate la vedo molto dura per Nintendo.
pro controller da acquistare a parte
E su che il controller di base andrà benissimo... non gettare benzina sul fuoco anche dove non serve.
Dunque io mi trovo molto indecisa riguardo questa console. Premettendo che ho intenzione di acquistare o la Wii-u o la Nintendo Switch solo per giocare a Zelda, mi chiedo tra le due quale convenga di più, a livello di qualità. Solitamente non mi fido molto delle console portatili,qualora vi sia la stessa su piattaforma fissa.
Onestamente non capisco le critiche al prezzo italiano. I 300$ americani in primis sono pre-tasse, ogni stato ha la sua tassazione, che può andare dallo 0% di alcuni stati fino a oltre il 7% (quindi arrivando a 321$). Se andate negli USA e vi comprate un iPhone a New York lo pagate il 4% in più del costo di listino.
Fatta questa precisazione 300$ attualmente sono equivalenti a 281€ (arrotondo al ribasso). Importandolo direttamente a costo 0 di spedizione e ignorando i dazi doganali sarebbero 342€ considerando l'IVA al 22% (e anche qui ho arrotondato al ribasso). Sostanzialmente in Europa lo paghiamo visibilmente di meno di quanto lo pagano negli USA, però ci lamentiamo.
Detto questo a me Switch non interessa (non mi interessano le console portatili né buona parte delle esclusive Nintendo, e il prezzo, se ci aggiungi Pro Controller (l'ergonomia di quello di default è qualcosa che mi brucia letteralmente il cervello al solo pensiero) e SD è veramente alto), ma direi che il prezzo europeo è l'ultimo dei problemi, anzi!
Fatta questa precisazione 300$ attualmente sono equivalenti a 281€ (arrotondo al ribasso). Importandolo direttamente a costo 0 di spedizione e ignorando i dazi doganali sarebbero 342€ considerando l'IVA al 22% (e anche qui ho arrotondato al ribasso).
Scusa ma tutti questi conti non servono a niente. Durante la conferenza hanno semplicemente indicato il prezzo al quale dovrebbero venderlo, ed era di 299 dollari. Quindi in America costerà 299 dollari, e da noi 330€, e siamo noi che ci abbiamo rimesso. Non c'è altro. Le importazioni non c'entrano nulla, anche gli americani dovrebbero importarlo allora. Così come le tasse è solo un problema dello stato. Se ti dicono che il prezzo a cui conviene venderlo è X, "devi" venderlo a X, anche se paghi più tasse.
a me interessa solo se si puo' modificare per gli emulatori....
... prenditi uno shield allora, e ci giochi al parco titoli di qualunque cosa fino al ps2 (volendo pure quest'ultima se il progetto dell'emulatore Play! va in porto). Seriamente, comprare una consolle er farci girare giochi di altre console mi sembra inutile
Comunque il discorso è questo: visto che come potenza è indietro rispetto a ps4 e xbox, se gli sviluppatori di terze parti devono creare un gioco, difficilmente programmeranno per la switch. O al massimo si beccherà porting castrati. Quindi tutto si riduce ai giochi in casa di nintendo. Per carità, Zelda, Mario e Xenoblade sono pezzi da novanta, ma non bastano: il rischio di finire come la wiiU è alto, e il prezzo non aiuta. Avessero deciso di giocarsela sulla fascia del 3ds forse il quadro sarebbe diverso. La macchina in sé ha un concept interessante, e non è priva di potenzialità: solo il tempo ce lo dirà. Comunque al day One mai!
Scusa ma tutti questi conti non servono a niente. Durante la conferenza hanno semplicemente indicato il prezzo al quale dovrebbero venderlo, ed era di 299 dollari. Quindi in America costerà 299 dollari, e da noi 330€, e siamo noi che ci abbiamo rimesso. Non c'è altro. Le importazioni non c'entrano nulla, anche gli americani dovrebbero importarlo allora.
Ma ce la fai? USA e Italia hanno tassazioni (che decide lo stato) fatte in modo diverso. Negli USA il prezzo è indicato sempre e solo senza tasse, poi a seconda dello stato dove lo compri vengono applicate. Tutti i prezzi in Italia comprendono già la tassazione al 22%. E se togli l'IVA da noi costa meno, punto. E ho fatto l'esempio che se avessero tenuto il prezzo base USA con le nostre tassazioni sarebbe costato di più.
Se ti dicono che il prezzo a cui conviene venderlo è X, "devi" venderlo a X, anche se paghi più tasse.
Certo, perché i prezzi internazionali sono decisi da idioti che non calcolano le tassazioni degli stati e offrono margini di guadagno completamente diversi tra stato e stato. Sicuro eh.
Se Nintendo consiglia di vendere la console a 300€, è perchè crede che è a quel prezzo che la maggiorparte degli utenti sarebbe disposta a comprarla, un prezzo/compromesso fra costi e ricavi che garantirebbe il maggior guadagno possibile secondo loro. Perchè se mettono la console a 350€ e poi nessuno la compra, è soprattutto Nintendo a rimetterci. Il prezzo dovrebbe deciderlo Nintendo e basta, perchè sono loro ad essersi fatti i conti. Se poi uno Stato alza la tassazione per i prodotti elettronici, vorrà dire che in quello Stato con i prodotti elettronici ci si guadagnerà di meno e amen. Come su ebay, se il sito alza le tasse per i rivenditori, io non alzo il prezzo della merce che ho in vendita, perchè allontanerei il pubblico. E' anche una questione di intelligenza. Siccome gli pesano le tasse la piazzano a 330€, ma non si rendono conto che anche se guadagnassero di meno (per singolo pezzo) vendendola a 300€, ne venderebbero comunque molte di più e quindi guadagnerebbero uguale se non di più a occhio e croce. Fra 299 e 329 c'è un abisso a livello psicologico. E tutto questo se il dollaro valesse quanto l'euro, ma l'euro vale pure di più quindi... Insomma già dava fastidio quando il 3ds costava tanti dollari quanti euro, ma ora che addirittura costa più che in america non c'abbiamo visto più... Ah, i 299 dollari sarebbero tasse escluse? Non credo proprio: http://games.hdblog.it/2017/01/11/Nintendo-Switch-Target-prezzo-299-dollari/
Franz, non mi metterò qui a spiegarti come funziona la tassazione negli USA, come spiegato i prezzi di ogni rivenditore non le comprendono, vengono segnate nello scontrino perché sono statali. https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/Receipt_California_restaurant_2006.jpg Questo è un esempio, se ti fidi bene, se no non mi interessa onestamente convincerti che 299 è tasse escluse (sapendo di non aver detto cazzate sono in pace già così).
Sul resto del discorso ti do ragione, ovviamente è Nintendo a decidere il prezzo internazionale. Resta comunque il fatto che in Europa avranno comunque margini minori, e non sapendo il costo di produzione di Switch non possiamo escludere che venderlo a 300€ in Europa avrebbe voluto dire venderlo in perdita o quasi, cosa che Nintendo ha più volte ribadito di non voler fare con le console. Ne avrebbero venduti di più a 300€? Sicuro, ma nessuno di noi sa i reali costi di produzione di Switch, quindi ragionare troppo su quanto si sarebbe potuto tagliare i prezzi è un discorso senza reali risposte. Ricordiamo che la PS3 a 600€ veniva venduta in perdita, per dire.
Non volevo dire che in generale non credo che negli usa le tasse si paghino a parte, ma intendevo nel caso specifico di Switch. Quello è un sito online, non credo che quando vai a pagare ti aggiungono un tot per le tasse, no?
Non volevo dire che in generale non credo che negli usa le tasse si paghino a parte, ma intendevo nel caso specifico di Switch. Quello è un sito online, non credo che quando vai a pagare ti aggiungono un tot per le tasse, no?
Per le mie esigenze, è la console che ho sempre voluto, e mi sa che in estate la prenderò. Riguardo alla differenza di prezzo tra i continenti, noi europei abbiamo il prezzo con tasse comprese, Giappone e America no, in Giappone non so come mai funzioni in questo modo, ma negli States l' IVA dipende da stato a stato, in pratica si arriva a pagare anche 355€, quindi circa 325€. Si dice che in Finlandia costi 399€...
Tutti questi discorsi sulle tasse sono completamente inutili. Per Sony e Microsoft 1$=1€=100¥. Quindi così hai la PS4 Slim a 299$, 299€ e 29000¥. Per Nintendo invece no, Switch a 299$ e 29000¥ e perchè noi 329€?
Tutti questi discorsi sulle tasse sono completamente inutili. Per Sony e Microsoft 1$=1€=100¥. Quindi così hai la PS4 Slim a 299$, 299€ e 29000¥. Per Nintendo invece no, Switch a 299$ e 29000¥ e perchè noi 329€?
Perché Nintendo preferirebbe lasciare gli scaffali pieni piuttosto che vendere una console in perdita, cosa che non ha mai fatto. Sony e MS invece si prendono carico della differente tassazione, come giusto che sia (a meno che non sia allucinante come in Sud America, dove la PS4 costa 1000$). Il fail del lancio del 3DS evidentemente non gli ha insegnato nulla. Price drop in estate con Splatoon come allora e tanti saluti. Ah ma però mi aspetto i "sold out" al lancio perché ne distribuirà pochi da noi, dato che per Nintendo l'Europa è sempre stato il terzo mondo dei videogiochi.
Tutti questi discorsi sulle tasse sono completamente inutili. Per Sony e Microsoft 1$=1€=100¥. Quindi così hai la PS4 Slim a 299$, 299€ e 29000¥.
E la PS4 Pro è 399$, 399€/409€ e 44,980¥. Da noi 409 visto che abbiamo una tra le tassazioni più alte d'Europa.
Una volta con l'euro alto e lo yen basso era facile fare quell'equazione, adesso Sony, Microsoft e Nintendo devono comunque vedere i margini di guadagno, il periodo delle console vendute in perdita ormai è finito.
Mi chiedo cosa abbia imparato nintendo dal Wii U, la risposta mi pare molto poco. Il problema principale, per una console che comunque sembra avere molte più potenzialità di Wii U, è che non escono giochi al lancio. Per ora di certi c'è Zelda (che c'è su Wii U anche) e 1-2 Switch. Gli altri, non vedo conferme. O mi perdo qualcosa?Fare uscire una console con così poco, mi pare molto pericoloso: poche vendite, third party che salutano subito, e flop... o sono troppo pessimista?
rispetto a quella che fu la line up di ps4 e xbox one nel 2014 questa di swicth e fantastica
La peggior line-up di lancio da 3 generazioni a questa parte, mi aspettavo di meglio e una tonnellata di remaster data la sua uscita mid-gen.Prezzo come al solito eccessivo, nessun gioco incluso come è stato per i due Wii, pro controller da acquistare a parte (quello enorme basico fa impallidire quello della prima Xbox), online a pagamento (per il solo Splatoon). 330 + 70 + 60, cioé..Mi spiace Nintendo ma per quanto mi riguarda parti di nuovo con il piede sbagliato.E ricordiamoci che questa oltre al WiiU dovrebbe sostituire anche il 3DS, una fanbase abituata a non spendere più di 180 euro per una console a basso costo coi Pokémon dentro..
mi sa che non ti ricordo la line up di ps4 3 anni fa dove non c'era nulla di davvero bello da giocare
Ti informo che invece ricordo benissimo tutti i lanci dal 1990 ad oggi. Le PlayStation hanno sempre avuto lineup di lancio di merda, ma la gente le compra sulla fiducia perché sa che per 6/7 anni saranno supportate, certezza che mi spiace dire con Nintendo non c'è, per questo per la N è più importante avere i grandi nomi, e Zelda per quanto bello non è una killer app. E comunque al lancio di PS4 c'era di che giocare, tra i multi e un negozio digitale comunque ben fornito. PS4 si è venduta da sola perché veniva dal trionfo di The Last of Us e in genere da una lunga rincorsa della PS3 sulla Xbox 360 a suon di esclusive, oltre che ad un prezzo di lancio più basso della diretta concorrente. Switch viene invece da un flop e da un anno e mezzo di abbandono di WiiU, e i fan si ripetevano come un mantra "stanno sviluppando su NX", la cosa è ben diversa, serve e servirà una reazione ben maggiore di questa, ed era lecito aspettarsi di meglio di una manciata di giochi Nintendo in 6 mesi. Anche sul fronte third party non mi aspettavo certo Red Dead Redemption o Mass Effect, ma almeno i giapponesi Tekken, Resident Evil e compagni sì. Può essere una strategia per non lasciare mesi di vuoto come accadde dopo il lancio di WiiU, ma mi auguro di vedere un cambio di rotta già all'E3. Posto che più che la situazione sul versante home (peggio del WiiU non si può fare) come detto a me preoccupa quella handheld, già in esodo verso il mobile.
Stai sopravvalutando molto Zelda. L'ultimo Zelda uscito su Wii (quindi una base installata immensa) ha venduto tre milioni e qualcosa, diciamo quattro.
Numeri di tutto rispetto, e a me piace come gioco, ma, tanto per dire, Uncharted ha venduto un milione di copie in più (su una base installata infima se paragonata a quella di Wii ), e il 2 praticamente ha venduto il doppio di Zelda.
Questo Zelda, come titolo di lancio (tradizionalmente forti), dovrebbe vendere più dei precedenti Windwaker, Skyward Sward e Link Between Worlds, nel migliore dei casi potrebbe raggiungere i 7 milioni di Twilight Princess, anch'esso titolo di lancio, ma spalmato in più anni. Le killer app di Nintendo sono comunque altre, Mario Kart (l'8 è stato acquistato dal 60% dei possessori WiiU), Smash Bros (12 milioni il Brawl, una decina l'ultimo), Pokémon e ovviamente Mario. Zelda è apprezzatissimo da fan e critica, ma appunto sono principalmente i fan storici a prenderlo.
C'è ancora tempo prima dell'effettiva uscita della console, Nintendo e i third party hanno ancora tutto il tempo di annunciare roba.
Personalmente non lo vedo così disastroso come lancio, dopotutto anche se non farà presa "sulla massa" perchè mancano i Pokèmon, i suoi nomi altisonanti li ha.
L'ultimo Zelda uscito su Wii (quindi una base installata immensa) ha venduto tre milioni e qualcosa, diciamo quattro
Non c'entra NULLA. Il trailer di Skyward sword non fece hyppare come se non ci fosse un domani, nessuno avrebbe comprato la console solo per quel gioco. Ma con questo Zelda è tutta un'altra cosa, sono impazziti tutti a vedere il trailer. Ho amici non fan di Nintendo che già stanno pensando di prendere Switch solo per quello.
E poi Zelda esce anche su Wii u...
Sì ma... se uno vuole comprare la console per Zelda secondo te compra il Wii U o Switch XD? E i possessori del Wii U sono 4 gatti...
Io non sono preoccupato (solo infastidito) comunque. Al peggio si ripeterà la storia del 3ds, con i primi mesi deludenti e poi fra taglio di prezzo e killer app (Mario kart e Super Mario solo nel primo anno, sempre che non si aggiunga anche Smash) venderà un botto. Quando uscirà Pokemon poi non ne parliamo...
Beh, i giocatori potrebbero pure pensare di recuperare Wii U+Zelda+un parco titoli se non ottimo decente, piuttosto che aspettare che Switch cali di prezzo e arrivino altri giochi interessanti.
Secondo me Nintendo ha altre cose da annunciare ma per il momento quello che si è visto è stato più che abbastanza per prenotarla. Con Zelda sto apposto fino all'estate, poi ARMS e Splatoon 2 (il primo è stata una droga) nell'attesa di Xenoblade, project octopath, no more heroes e Mario Odyssey. Non capisco proprio chi si lamenta dei pochi giochi. A parte i FPS, c'è un po' di tutto. Non capisco nemmeno chi si lamenta dell'online a pagamento: fino ad ora ci si è sempre lamentati che l'online Nintendo faceva schifo, ora saranno obbligati a fornire un servizio serio. Poi sarà gratis fino all'autunno e metteranno ogni mese giochi della VC gratis. Comunque in tutto questo una cosa è scomparsa: la virtuale console Gamecube che fine ha fatto??
...che si riprenderanno il mese successivo se non li compri. Davvero, questa scelta è da denuncia. Nintendo è da sempre allo stesso tempo avida e tirchiona. Cerca sempre di sparare al massimo il prezzo delle proprie console e dei propri giochi, ed è sempre avara di regali e soprattutto di sconti. Nintendo io la continuo a seguire perchè alla fine sono qui che escono i giochi più belli, ma hanno una politica commerciale scandalosa e a tratti oggettivamente tarata, che se l'avessero i concorrenti avrebbero fallito da un bel po', l'Xbox sicuramente almeno.
Sull'online a pagamento, chi ti dice che saranno obbligati a fornire un servizio adeguato e pari agli altri? No, secondo me sarà come sempre solo che stavolta vogliono fregarci i soldi. E ora che c'è l'online a pagamento voglio l'online per TUTTI i giochi Nintendo che escono, non sia mai di rivedere un Mario party senza online.
Non capisco nemmeno chi si lamenta dell'online a pagamento: fino ad ora ci si è sempre lamentati che l'online Nintendo faceva schifo, ora saranno obbligati a fornire un servizio serio. Poi sarà gratis fino all'autunno e metteranno ogni mese giochi della VC gratis.
dicevano lo stesso del playstation plus, è questo il problema.
e metteranno ogni mese giochi della VC gratis...che si riprenderanno il mese successivo se non li compri. Davvero, questa scelta è da denuncia. Nintendo è da sempre allo stesso tempo avida e tirchiona. Cerca sempre di sparare al massimo il prezzo delle proprie console e dei propri giochi, ed è sempre avara di regali e soprattutto di sconti. Nintendo io la continuo a seguire perchè alla fine sono qui che escono i giochi più belli, ma hanno una politica commerciale scandalosa e a tratti oggettivamente tarata, che se l'avessero i concorrenti avrebbero fallito da un bel po', l'Xbox sicuramente almeno.Sull'online a pagamento, chi ti dice che saranno obbligati a fornire un servizio adeguato e pari agli altri? No, secondo me sarà come sempre solo che stavolta vogliono fregarci i soldi.E ora che c'è l'online a pagamento voglio l'online per TUTTI i giochi Nintendo che escono, non sia mai di rivedere un Mario party senza online.
anche sony e microsoft te lo fanno pagare l'online quindi che cosa volete per giudicare nintendo aspettiamo almeno i prezzi perche se costera 10/20 euro l'anno ci sta che dopo 30 giorni il gioco non ce l'hai piu ricordiamoci che l'online di sony costa 50 euro l'anno e quello di microsoft 60
Comunque anche PS Plus se li riprende i giochi... esattamente nel momento stesso che finisce l'abbonamento. E non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato. Se poi vogliamo parlare della qualità dei giochi gratis che ti danno col PS Plus... ??????? Il discorso per me è semplice: lo provo, se mi piace e non costa un occhio della testa lo tengo. Altrimenti gioco in single player o in multi locale come facevamo noi vecchi video gamer una volta ?
Comunque anche PS Plus se li riprende i giochi... esattamente nel momento stesso che finisce l'abbonamento. E non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato.
Perché poi basta ri-abbonarsi per avere di nuovo TUTTO ciò che ha preso col Plus dal 2010 ad oggi, c'è una bella differenza con l'avere un gioco NES/SNES per 30 giorni. In pratica col Plus hai i suoi giochi finché paghi (come giusto che sia, così funziona un abbonamento), con questo servizio Nintendo invece è come se te li noleggi per un mese, prima di essere sostituito da un altro. E detto francamente.
Plus Gennaio:
PlayStation 4 Day of The Tentacle Remastered (Double Fine Productions) This War of Mine: The Little Ones (Deep Silver) The Swindle (Curve Digital) Titan Souls (Devolver Digital)
PlayStation 3 Blazerush (Targem Games) The Swindle (Curve Digital)
PS Vita Azkend 2: The World Beneath (MythPeople) Day of The Tentacle Remastered (Double Fine Productions) The Swindle (Curve Digital) Titan Souls (Devolver Digital)
A parte che, per chi non li ha giocati, This War of Mine, Day of the Tentacle e Titan Souls sono 3 giochi coi controcoglioni, conoscendo l'eshop non vedo come Nintendo possa anche solo avvicinarsi ad una scelta mensile del genere o al Gold. Senza contare che i giochi con l'online su Switch sono molti di meno, su Xbox l'online di paga da 15 anni perché è una console focalizzata su questa tipologia di gaming, con un servizio di qualità che si traduce in gruppi di chat vocale, streaming e quant'altro, cose ancora sconosciute a Nintendo. Davvero, o costa una miseria (tipo 20 euro l'anno), o saranno costretti a rivedere le loro strategie, non so quanto l'utenza Switch sia disposta a pagare questo abbonamento per giocare ogni tanto a Mario Kart e Splatoon e avere come elemosina il Metroid del 1986 da finire in 30gg. Anche il Plus conviene in base a QUANTO uno gioca online, se uno gioca ad Uncharted, FFXV e basta ovvio che sono soldi buttati. Se poi uno compra Switch per "giocare come una volta", benissimo (anche io ho fatto così col Wii, mai connessa), ma evidentemente Nintendo sui servizi online ci crede e ci deve credere, vedendo i guadagni che derivano da essi. Col retail sempre più in crisi è lì che deve investire, giusto per capire:
Leggermente off topic, ma spero anche cambino la politica dei prezzi e inizino a svalutare i giochi dopo qualche mese/anno di uscita. Non si può vedere MH4U costare di più (!) di MHGeneration, per dire. Idem per i giochi scaricabili, non si può aspettare 3 anni per uno sconto del 33%, quando va bene. Riguardo i giochi da scaricare online, Nintendo non regalerà mai come il PS+ per il solo motivo che il mercato delle vecchie glorie (tirato dalla nostalgia) è una fonte troppo preziosa per loro
Comunque anche PS Plus se li riprende i giochi... esattamente nel momento stesso che finisce l'abbonamento. E non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato.Se poi vogliamo parlare della qualità dei giochi gratis che ti danno col PS Plus... ???????Il discorso per me è semplice: lo provo, se mi piace e non costa un occhio della testa lo tengo. Altrimenti gioco in single player o in multi locale come facevamo noi vecchi video gamer una volta ?[/quote
il videogiocatore medio e cosi sony e microsoft fanno una cosa e non e niente per nessuno la fa nintendo tutti a lamentarsi
Perché poi basta ri-abbonarsi per avere di nuovo TUTTO ciò che ha preso col Plus dal 2010 ad oggi, c'è una bella differenza con l'avere un gioco NES/SNES per 30 giorni. In pratica col Plus hai i suoi giochi finché paghi (come giusto che sia, così funziona un abbonamento), con questo servizio Nintendo invece è come se te li noleggi per un mese, prima di essere sostituito da un altro.E detto francamente.Plus Gennaio:.....
Se ti "regalo" (metto tra virgolette perchè in realtà paghi per avere questi giochi) una cosa non è che poi te la chiedo indietro... Allora non è un regalo... Tanto che la politica di Microsoft è quella di lasciarti tutto anche se non rinnovi. Ottimi titoli a gennaio, fuor di dubbio, ma non puoi prendere un mese soltanto. Vai a vedere cosa hanno regalato a dicembre, novembre, ottobre etc... Per playstation 4 mai titoli retail, quasi esclusivamente indie (fuori da questi mi viene in mente RE e Lords of the fallen). Ho avuto per un anno il plus e mai più lo rinnoverò visti i giochi che mettono e quanto gioco online. Comunque sono totalmente off topic quindi non vado oltre. Dico solo che si dovrebbe aspettare e vedere quanto vogliono di abbonamento quelli di Nintendo e che giochi mettono...
Io so solo che ad agosto presi Yakuza 5 col Plus, a ottobre mi è scaduto e non feci in tempo a finirlo, ora l'ho rinnovato e posso tornare a giocarci. Questo con il servizio Nintendo non potrò farlo. Sky si paga come si paga Mediaset Premium come si paga Netlifx, ma ognuno è libero di dire se un servizio merita più di un altro in base alle sue esigenze e alla quantità/qualità dell'offerta. Il discorso di "1998" "lo fanno tutti perché criticate giocatori medi" ha quindi poco senso, che poi più che critiche queste sono solo legittime perplessità su qualcosa di cui ancora si conosce poco o nulla e nei confronti di chi ha un bel ritardo da recuperare in materia, e che prima di chiedere soldi deve dimostrare di aver messo su finalmente un'infrastruttura online moderna. Io ancora devo capire, per esempio, se l'account (e i suoi acquisti) saranno ancora legati ad una singola console come in passato. Vediamo quindi come vanno questi 6/7 mesi quanti sono, di periodo di prova gratuito.
Se ti "regalo" (metto tra virgolette perchè in realtà paghi per avere questi giochi) una cosa non è che poi te la chiedo indietro... Allora non è un regalo... Tanto che la politica di Microsoft è quella di lasciarti tutto anche se non rinnovi.
Veramente i titoli Xbox One seguono la stessa identica politica del PS+, una volta che il live scade non puoi più giocarli. Solo i titoli 360 sono perpetui.
Comunque onestamente io il PS+ lo tengo anche solo per gli sconti, i salvataggi nel cloud (non accetto nel 2017 di non averli) e per poter mettere in download la roba mentre sono al lavoro e arrivare a casa e potermi sbattere sul divano a giocare immediatamente. Si può discutere che in Sony siano dei grandi stronzi a bloccare alcune feature dietro al Plus, ma è roba di cui onestamente non mi va di fare a meno, anche se devo pagare il pizzo a Sony (e poi oh, tra codici sconto e sconti esclusivi PS+ un 10-20€ li si recupera durante l'anno).
Io so solo che ad agosto presi Yakuza 5 col Plus, a ottobre mi è scaduto e non feci in tempo a finirlo, ora l'ho rinnovato e posso tornare a giocarci. Questo con il servizio Nintendo non potrò farlo.Sky si paga come si paga Mediaset Premium come si paga Netlifx, ma ognuno è libero di dire se un servizio merita più di un altro in base alle sue esigenze e alla quantità/qualità dell'offerta. Il discorso di "1998" "lo fanno tutti perché criticate giocatori medi" ha quindi poco senso, che poi più che critiche queste sono solo legittime perplessità su qualcosa di cui ancora si conosce poco o nulla e nei confronti di chi ha un bel ritardo da recuperare in materia, e che prima di chiedere soldi deve dimostrare di aver messo su finalmente un'infrastruttura online moderna. Io ancora devo capire, per esempio, se l'account (e i suoi acquisti) saranno ancora legati ad una singola console come in passato. Vediamo quindi come vanno questi 6/7 mesi quanti sono, di periodo di prova gratuito.
per carita rispetto e in parte condivido il tuo messaggio nintendo se non fa qualche cazzata non e lei pero porca miseria nel 2013 quando sony decise di copiare microsoft con l'online nessuno disse nulla e diciamolo il servizio online di sony e rimasto scadente come ai tempi ps3 e invece con nintendo si sta assistendo a una lamentela di massa per un servizio che non abbiamo neanche provato speriamo che nintendo decida di copiare il modello microsoft che almeno il suo servizio online e ottimo non come sony che si fa pagare e ti da un servizio del cazzo che vengono hacherati ogni 2/3 e qualche mese fa ci furono pure dei furti di account psn proprio per degli hacher e noi utenti paghiamo per sto servizio sony si dovrebbe vergognare a far pagare l'oline se poi la qualita del servizio e questa
Non so se vogliono entrare in concorrenza con xbox e ps4, ma spero per loro che facciano più pubblicità che con la wii/ u perché altrimenti a questa finisce peggio...
Nel complesso sembra interessante.
Non è mai un cambio valuta effettivo, piuttosto un adeguamento al mercato in cui va inserito il prodotto.
Vedi, ad esempio, anche la telefonia, modelli che in europa costato tanto quanto o più rispetto al mercato estero.
Quindi credo proprio che staremo sui 330 euro.
https://www.gamestop.it/WiiU/Games/99738
Ma sono già stati annunciati giochi?
Per il resto, sembra tutto molto interessante eh.
Per quanto mi riguarda l'aquisto è obbligato solo per Zelda, Xenoblade 2 e Splatoon 2.
Spero che incomincino ad uscire giochi validi con la V maiuscola, perchè col prezzo a cui si trovano ora XOne S e 4 slim (già abbastanza più potenti di questa), la vedo difficile riuscire emergere sul mercato.
Il prezzo già mi sembra ampiamente fuori mercato,poi l'online a pagamento è la ciliegina sulla torta.
Bah,sono molto perplesso.
Anche io spero nell'arrivo di Zelda. Pian piano sto recuperando le versioni per il vecchissimo nintendo ds e mi sta piacendo un sacco
Fare uscire una console con così poco, mi pare molto pericoloso: poche vendite, third party che salutano subito, e flop... o sono troppo pessimista?
In effetti è assurdo, cioè vista la situazione attuale (ovvero le concorrente nel pieno del loro ciclo) la lineup iniziale di Switch è veramente misera.
Prezzo come al solito eccessivo, nessun gioco incluso come è stato per i due Wii, pro controller da acquistare a parte (quello enorme basico fa impallidire quello della prima Xbox), online a pagamento (per il solo Splatoon). 330 + 70 + 60, cioé..
Mi spiace Nintendo ma per quanto mi riguarda parti di nuovo con il piede sbagliato.
E ricordiamoci che questa oltre al WiiU dovrebbe sostituire anche il 3DS, una fanbase abituata a non spendere più di 180 euro per una console a basso costo coi Pokémon dentro..
Non mi sembra una console da prendere assolutamente (come invece consideravo Ps3 e Ps4), però le sue potenzialità le ha e sono curioso di vedere cosa ne uscirà fuori.
Anche perché così ho sempre fatto per ogni console.
L'online a pagamento sinceramente non mi aggrada molto.
Il resto sembra molto interessante, vedremo come si evolverà.
M'ispira Splatoon 2, attendevo da anni l'annuncio di No More Heroes 3 (che dubito sarà multipiattaforma.....), speravo nell'annuncio di un qualsiasi gioco dei Pokémon, ma evidentemente è ancora troppo presto.
Prima o poi dovrò prenderla comunque se sostituirà realmente il 3DS, ma posso benissimo aspettare.
WOW abbiamo gli stessi gusti <3
Su questa console mi aspettavo che al lancio uscisse un titolo di questo spessore invece niente.
Questa volta aspetto non la compro subito, vedo come si evolve la situazione e se le vendite della console iniziano a carburare allora si. (ma con almeno 50 euro in meno)
La cosa che mi fa infuriare è il prezzo, che doveva essere MASSIMO di 300€. E invece noi europei ci rimaniamo sempre fregati in confronto al dollaro per chissà quale motivo.
Insomma Nintendo con il lancio ha sbagliato un'altra volta. Doveva tenere prezzi bassi (250€, visto che la console pare non raggiunga le potenzialità di una ps4) e presentare più giochi al lancio (Zelda e Mario insieme magari era troppo, ma Zelda + Splatoon o Zelda + Mario kart 8 sarebbe già andato bene), così da vendere molto fin da subito in modo da incentivare le terze parti a svilupparci giochi. Ma all'inizio venderà pochissimo, e se non ci sarà un price cut entro l'estate la vedo molto dura per Nintendo.
E su che il controller di base andrà benissimo... non gettare benzina sul fuoco anche dove non serve.
I 300$ americani in primis sono pre-tasse, ogni stato ha la sua tassazione, che può andare dallo 0% di alcuni stati fino a oltre il 7% (quindi arrivando a 321$).
Se andate negli USA e vi comprate un iPhone a New York lo pagate il 4% in più del costo di listino.
Fatta questa precisazione 300$ attualmente sono equivalenti a 281€ (arrotondo al ribasso).
Importandolo direttamente a costo 0 di spedizione e ignorando i dazi doganali sarebbero 342€ considerando l'IVA al 22% (e anche qui ho arrotondato al ribasso).
Sostanzialmente in Europa lo paghiamo visibilmente di meno di quanto lo pagano negli USA, però ci lamentiamo.
Detto questo a me Switch non interessa (non mi interessano le console portatili né buona parte delle esclusive Nintendo, e il prezzo, se ci aggiungi Pro Controller (l'ergonomia di quello di default è qualcosa che mi brucia letteralmente il cervello al solo pensiero) e SD è veramente alto), ma direi che il prezzo europeo è l'ultimo dei problemi, anzi!
Scusa ma tutti questi conti non servono a niente. Durante la conferenza hanno semplicemente indicato il prezzo al quale dovrebbero venderlo, ed era di 299 dollari. Quindi in America costerà 299 dollari, e da noi 330€, e siamo noi che ci abbiamo rimesso. Non c'è altro. Le importazioni non c'entrano nulla, anche gli americani dovrebbero importarlo allora. Così come le tasse è solo un problema dello stato. Se ti dicono che il prezzo a cui conviene venderlo è X, "devi" venderlo a X, anche se paghi più tasse.
... prenditi uno shield allora, e ci giochi al parco titoli di qualunque cosa fino al ps2 (volendo pure quest'ultima se il progetto dell'emulatore Play! va in porto). Seriamente, comprare una consolle er farci girare giochi di altre console mi sembra inutile
Comunque il discorso è questo: visto che come potenza è indietro rispetto a ps4 e xbox, se gli sviluppatori di terze parti devono creare un gioco, difficilmente programmeranno per la switch. O al massimo si beccherà porting castrati. Quindi tutto si riduce ai giochi in casa di nintendo. Per carità, Zelda, Mario e Xenoblade sono pezzi da novanta, ma non bastano: il rischio di finire come la wiiU è alto, e il prezzo non aiuta. Avessero deciso di giocarsela sulla fascia del 3ds forse il quadro sarebbe diverso. La macchina in sé ha un concept interessante, e non è priva di potenzialità: solo il tempo ce lo dirà. Comunque al day One mai!
Ma ce la fai?
USA e Italia hanno tassazioni (che decide lo stato) fatte in modo diverso.
Negli USA il prezzo è indicato sempre e solo senza tasse, poi a seconda dello stato dove lo compri vengono applicate.
Tutti i prezzi in Italia comprendono già la tassazione al 22%.
E se togli l'IVA da noi costa meno, punto.
E ho fatto l'esempio che se avessero tenuto il prezzo base USA con le nostre tassazioni sarebbe costato di più.
Certo, perché i prezzi internazionali sono decisi da idioti che non calcolano le tassazioni degli stati e offrono margini di guadagno completamente diversi tra stato e stato.
Sicuro eh.
Come su ebay, se il sito alza le tasse per i rivenditori, io non alzo il prezzo della merce che ho in vendita, perchè allontanerei il pubblico. E' anche una questione di intelligenza. Siccome gli pesano le tasse la piazzano a 330€, ma non si rendono conto che anche se guadagnassero di meno (per singolo pezzo) vendendola a 300€, ne venderebbero comunque molte di più e quindi guadagnerebbero uguale se non di più a occhio e croce. Fra 299 e 329 c'è un abisso a livello psicologico.
E tutto questo se il dollaro valesse quanto l'euro, ma l'euro vale pure di più quindi...
Insomma già dava fastidio quando il 3ds costava tanti dollari quanti euro, ma ora che addirittura costa più che in america non c'abbiamo visto più...
Ah, i 299 dollari sarebbero tasse escluse? Non credo proprio: http://games.hdblog.it/2017/01/11/Nintendo-Switch-Target-prezzo-299-dollari/
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/Receipt_California_restaurant_2006.jpg
Questo è un esempio, se ti fidi bene, se no non mi interessa onestamente convincerti che 299 è tasse escluse (sapendo di non aver detto cazzate sono in pace già così).
Sul resto del discorso ti do ragione, ovviamente è Nintendo a decidere il prezzo internazionale.
Resta comunque il fatto che in Europa avranno comunque margini minori, e non sapendo il costo di produzione di Switch non possiamo escludere che venderlo a 300€ in Europa avrebbe voluto dire venderlo in perdita o quasi, cosa che Nintendo ha più volte ribadito di non voler fare con le console.
Ne avrebbero venduti di più a 300€?
Sicuro, ma nessuno di noi sa i reali costi di produzione di Switch, quindi ragionare troppo su quanto si sarebbe potuto tagliare i prezzi è un discorso senza reali risposte.
Ricordiamo che la PS3 a 600€ veniva venduta in perdita, per dire.
Vengono aggiunte in base al tuo indirizzo
https://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?nodeId=468512
Riguardo alla differenza di prezzo tra i continenti, noi europei abbiamo il prezzo con tasse comprese, Giappone e America no, in Giappone non so come mai funzioni in questo modo, ma negli States l' IVA dipende da stato a stato, in pratica si arriva a pagare anche 355€, quindi circa 325€.
Si dice che in Finlandia costi 399€...
Perché Nintendo preferirebbe lasciare gli scaffali pieni piuttosto che vendere una console in perdita, cosa che non ha mai fatto. Sony e MS invece si prendono carico della differente tassazione, come giusto che sia (a meno che non sia allucinante come in Sud America, dove la PS4 costa 1000$).
Il fail del lancio del 3DS evidentemente non gli ha insegnato nulla.
Price drop in estate con Splatoon come allora e tanti saluti.
Ah ma però mi aspetto i "sold out" al lancio perché ne distribuirà pochi da noi, dato che per Nintendo l'Europa è sempre stato il terzo mondo dei videogiochi.
E la PS4 Pro è 399$, 399€/409€ e 44,980¥.
Da noi 409 visto che abbiamo una tra le tassazioni più alte d'Europa.
Una volta con l'euro alto e lo yen basso era facile fare quell'equazione, adesso Sony, Microsoft e Nintendo devono comunque vedere i margini di guadagno, il periodo delle console vendute in perdita ormai è finito.
rispetto a quella che fu la line up di ps4 e xbox one nel 2014 questa di swicth e fantastica
mi sa che non ti ricordo la line up di ps4 3 anni fa dove non c'era nulla di davvero bello da giocare
PS4 si è venduta da sola perché veniva dal trionfo di The Last of Us e in genere da una lunga rincorsa della PS3 sulla Xbox 360 a suon di esclusive, oltre che ad un prezzo di lancio più basso della diretta concorrente.
Switch viene invece da un flop e da un anno e mezzo di abbandono di WiiU, e i fan si ripetevano come un mantra "stanno sviluppando su NX", la cosa è ben diversa, serve e servirà una reazione ben maggiore di questa, ed era lecito aspettarsi di meglio di una manciata di giochi Nintendo in 6 mesi. Anche sul fronte third party non mi aspettavo certo Red Dead Redemption o Mass Effect, ma almeno i giapponesi Tekken, Resident Evil e compagni sì. Può essere una strategia per non lasciare mesi di vuoto come accadde dopo il lancio di WiiU, ma mi auguro di vedere un cambio di rotta già all'E3. Posto che più che la situazione sul versante home (peggio del WiiU non si può fare) come detto a me preoccupa quella handheld, già in esodo verso il mobile.
Eddai su, non ho mai visto una killer application più potente di quello Zelda XD
Numeri di tutto rispetto, e a me piace come gioco, ma, tanto per dire, Uncharted ha venduto un milione di copie in più (su una base installata infima se paragonata a quella di Wii ), e il 2 praticamente ha venduto il doppio di Zelda.
Le killer app di Nintendo sono comunque altre, Mario Kart (l'8 è stato acquistato dal 60% dei possessori WiiU), Smash Bros (12 milioni il Brawl, una decina l'ultimo), Pokémon e ovviamente Mario. Zelda è apprezzatissimo da fan e critica, ma appunto sono principalmente i fan storici a prenderlo.
Personalmente non lo vedo così disastroso come lancio, dopotutto anche se non farà presa "sulla massa" perchè mancano i Pokèmon, i suoi nomi altisonanti li ha.
Non c'entra NULLA. Il trailer di Skyward sword non fece hyppare come se non ci fosse un domani, nessuno avrebbe comprato la console solo per quel gioco. Ma con questo Zelda è tutta un'altra cosa, sono impazziti tutti a vedere il trailer. Ho amici non fan di Nintendo che già stanno pensando di prendere Switch solo per quello.
Sì ma... se uno vuole comprare la console per Zelda secondo te compra il Wii U o Switch XD? E i possessori del Wii U sono 4 gatti...
Io non sono preoccupato (solo infastidito) comunque. Al peggio si ripeterà la storia del 3ds, con i primi mesi deludenti e poi fra taglio di prezzo e killer app (Mario kart e Super Mario solo nel primo anno, sempre che non si aggiunga anche Smash) venderà un botto. Quando uscirà Pokemon poi non ne parliamo...
Con Zelda sto apposto fino all'estate, poi ARMS e Splatoon 2 (il primo è stata una droga) nell'attesa di Xenoblade, project octopath, no more heroes e Mario Odyssey.
Non capisco proprio chi si lamenta dei pochi giochi. A parte i FPS, c'è un po' di tutto.
Non capisco nemmeno chi si lamenta dell'online a pagamento: fino ad ora ci si è sempre lamentati che l'online Nintendo faceva schifo, ora saranno obbligati a fornire un servizio serio. Poi sarà gratis fino all'autunno e metteranno ogni mese giochi della VC gratis.
Comunque in tutto questo una cosa è scomparsa: la virtuale console Gamecube che fine ha fatto??
...che si riprenderanno il mese successivo se non li compri. Davvero, questa scelta è da denuncia. Nintendo è da sempre allo stesso tempo avida e tirchiona. Cerca sempre di sparare al massimo il prezzo delle proprie console e dei propri giochi, ed è sempre avara di regali e soprattutto di sconti. Nintendo io la continuo a seguire perchè alla fine sono qui che escono i giochi più belli, ma hanno una politica commerciale scandalosa e a tratti oggettivamente tarata, che se l'avessero i concorrenti avrebbero fallito da un bel po', l'Xbox sicuramente almeno.
Sull'online a pagamento, chi ti dice che saranno obbligati a fornire un servizio adeguato e pari agli altri? No, secondo me sarà come sempre solo che stavolta vogliono fregarci i soldi.
E ora che c'è l'online a pagamento voglio l'online per TUTTI i giochi Nintendo che escono, non sia mai di rivedere un Mario party senza online.
dicevano lo stesso del playstation plus, è questo il problema.
anche sony e microsoft te lo fanno pagare l'online quindi che cosa volete per giudicare nintendo aspettiamo almeno i prezzi perche se costera 10/20 euro l'anno ci sta che dopo 30 giorni il gioco non ce l'hai piu ricordiamoci che l'online di sony costa 50 euro l'anno e quello di microsoft 60
Se poi vogliamo parlare della qualità dei giochi gratis che ti danno col PS Plus... ???????
Il discorso per me è semplice: lo provo, se mi piace e non costa un occhio della testa lo tengo. Altrimenti gioco in single player o in multi locale come facevamo noi vecchi video gamer una volta ?
Perché poi basta ri-abbonarsi per avere di nuovo TUTTO ciò che ha preso col Plus dal 2010 ad oggi, c'è una bella differenza con l'avere un gioco NES/SNES per 30 giorni. In pratica col Plus hai i suoi giochi finché paghi (come giusto che sia, così funziona un abbonamento), con questo servizio Nintendo invece è come se te li noleggi per un mese, prima di essere sostituito da un altro.
E detto francamente.
Plus Gennaio:
PlayStation 4
Day of The Tentacle Remastered (Double Fine Productions)
This War of Mine: The Little Ones (Deep Silver)
The Swindle (Curve Digital)
Titan Souls (Devolver Digital)
PlayStation 3
Blazerush (Targem Games)
The Swindle (Curve Digital)
PS Vita
Azkend 2: The World Beneath (MythPeople)
Day of The Tentacle Remastered (Double Fine Productions)
The Swindle (Curve Digital)
Titan Souls (Devolver Digital)
A parte che, per chi non li ha giocati, This War of Mine, Day of the Tentacle e Titan Souls sono 3 giochi coi controcoglioni, conoscendo l'eshop non vedo come Nintendo possa anche solo avvicinarsi ad una scelta mensile del genere o al Gold. Senza contare che i giochi con l'online su Switch sono molti di meno, su Xbox l'online di paga da 15 anni perché è una console focalizzata su questa tipologia di gaming, con un servizio di qualità che si traduce in gruppi di chat vocale, streaming e quant'altro, cose ancora sconosciute a Nintendo.
Davvero, o costa una miseria (tipo 20 euro l'anno), o saranno costretti a rivedere le loro strategie, non so quanto l'utenza Switch sia disposta a pagare questo abbonamento per giocare ogni tanto a Mario Kart e Splatoon e avere come elemosina il Metroid del 1986 da finire in 30gg. Anche il Plus conviene in base a QUANTO uno gioca online, se uno gioca ad Uncharted, FFXV e basta ovvio che sono soldi buttati.
Se poi uno compra Switch per "giocare come una volta", benissimo (anche io ho fatto così col Wii, mai connessa), ma evidentemente Nintendo sui servizi online ci crede e ci deve credere, vedendo i guadagni che derivano da essi. Col retail sempre più in crisi è lì che deve investire, giusto per capire:
Se ti "regalo" (metto tra virgolette perchè in realtà paghi per avere questi giochi) una cosa non è che poi te la chiedo indietro... Allora non è un regalo... Tanto che la politica di Microsoft è quella di lasciarti tutto anche se non rinnovi. Ottimi titoli a gennaio, fuor di dubbio, ma non puoi prendere un mese soltanto.
Vai a vedere cosa hanno regalato a dicembre, novembre, ottobre etc... Per playstation 4 mai titoli retail, quasi esclusivamente indie (fuori da questi mi viene in mente RE e Lords of the fallen).
Ho avuto per un anno il plus e mai più lo rinnoverò visti i giochi che mettono e quanto gioco online.
Comunque sono totalmente off topic quindi non vado oltre. Dico solo che si dovrebbe aspettare e vedere quanto vogliono di abbonamento quelli di Nintendo e che giochi mettono...
Sky si paga come si paga Mediaset Premium come si paga Netlifx, ma ognuno è libero di dire se un servizio merita più di un altro in base alle sue esigenze e alla quantità/qualità dell'offerta. Il discorso di "1998" "lo fanno tutti perché criticate giocatori medi" ha quindi poco senso, che poi più che critiche queste sono solo legittime perplessità su qualcosa di cui ancora si conosce poco o nulla e nei confronti di chi ha un bel ritardo da recuperare in materia, e che prima di chiedere soldi deve dimostrare di aver messo su finalmente un'infrastruttura online moderna. Io ancora devo capire, per esempio, se l'account (e i suoi acquisti) saranno ancora legati ad una singola console come in passato. Vediamo quindi come vanno questi 6/7 mesi quanti sono, di periodo di prova gratuito.
Veramente i titoli Xbox One seguono la stessa identica politica del PS+, una volta che il live scade non puoi più giocarli.
Solo i titoli 360 sono perpetui.
Comunque onestamente io il PS+ lo tengo anche solo per gli sconti, i salvataggi nel cloud (non accetto nel 2017 di non averli) e per poter mettere in download la roba mentre sono al lavoro e arrivare a casa e potermi sbattere sul divano a giocare immediatamente.
Si può discutere che in Sony siano dei grandi stronzi a bloccare alcune feature dietro al Plus, ma è roba di cui onestamente non mi va di fare a meno, anche se devo pagare il pizzo a Sony (e poi oh, tra codici sconto e sconti esclusivi PS+ un 10-20€ li si recupera durante l'anno).
per carita rispetto e in parte condivido il tuo messaggio nintendo se non fa qualche cazzata non e lei
pero porca miseria nel 2013 quando sony decise di copiare microsoft con l'online nessuno disse nulla e diciamolo il servizio online di sony e rimasto scadente come ai tempi ps3 e invece con nintendo si sta assistendo a una lamentela di massa per un servizio che non abbiamo neanche provato speriamo che nintendo decida di copiare il modello microsoft che almeno il suo servizio online e ottimo non come sony che si fa pagare e ti da un servizio del cazzo che vengono hacherati ogni 2/3 e qualche mese fa ci furono pure dei furti di account psn proprio per degli hacher e noi utenti paghiamo per sto servizio sony si dovrebbe vergognare a far pagare l'oline se poi la qualita del servizio e questa
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.