Mi interessa. Una domanda al recensore: si parla di "decine di ore di puro divertimento": quante ore di gioco sono all'incirca un gameplay? E quanti gameplay pensi che servano per goderselo al meglio?
Mi interessa. Una domanda al recensore: si parla di "decine di ore di puro divertimento": quante ore di gioco sono all'incirca un gameplay? E quanti gameplay pensi che servano per goderselo al meglio?
Che io sappia si parla di una ventina di ore per il primo finale (poi dipende da quanto sei veloce e dalle sidequest che fai), una quarantina per avere tutti i finali. In ogni caso devi giocarlo 3 volte (route A, B, C&D), e C&D non riprendono boss e quest delle prime due route quindi a conti fatti non è esattamente un "rigiocare".
Mi interessa. Una domanda al recensore: si parla di "decine di ore di puro divertimento": quante ore di gioco sono all'incirca un gameplay? E quanti gameplay pensi che servano per goderselo al meglio?
Ti ha risposto ottimamente ChibiGoku, solo che con il tempo a disposizione e per vedere più storia possibile ho impiegato "appena" 10 ore per il finale A, senza cazzeggiare troppo con le subquest. Servono poi almeno un altro paio di playthrough per vedere i 5 finali importanti fino allo E (nel terzo ci saranno dei bivi), ai quali se ne aggiungono poi diversi "joke", che coprono praticamente tutte le lettere dell'alfabeto, scovabili in più parti della storia. Per arrivare al true ending servono quindi una quarantina di ore, mentre per le subquest e tutto il resto a giudicare dalle mie statistiche si può salire tranquillamente fino ai 70, insomma come un normale jrpg, solo che le numerose sorprese nelle partite successive e la sostanziale differenza di gameplay tra i vari personaggi (9S per esempio è più debole di 2B, ma ha la facoltà di "hackerare" i nemici) lo rende più stimolante di un gioco di ruolo tradizionale e decisamente meno tedioso del suo predecessore, se si supera l'iniziale deja-vu della route di 9S.
Già in libreria Steam, ma devo aspettare il 14 per giocarlo, maledizione! Spero almeno me lo lascino pre-scaricare qualche giorno prima; qualcuno sa il suo peso su disco, siamo sui 30Gb oppure 60Gb come Horizon?
però sembra buono ma con andromeda ina rrivo aspettero a prenderlo domanda... non ho mai giocato ai precedenti... potrei avere problemi con la trama?
Come riportato nella recensione, non è essenziale aver giocato all'origine NieR per godersi la trama portante, ma ci sono dei riferimenti.
Già in libreria Steam, ma devo aspettare il 14 per giocarlo, maledizione! Spero almeno me lo lascino pre-scaricare qualche giorno prima; qualcuno sa il suo peso su disco, siamo sui 30Gb oppure 60Gb come Horizon?
Su PS4 pesa 45, patch escluse (per ora ce n'è una ed è abbastanza leggera).
Graficamente non mi sembra male, anzi! Certo, se paragonato a Horizon ne esce con le ossa rotte, ma è un discorso che penso valga per il 99% dei prodotti usciti su console XD
però sembra buono ma con andromeda ina rrivo aspettero a prenderlo domanda... non ho mai giocato ai precedenti... potrei avere problemi con la trama?
No, vai tranquillo. Alla peggio ti perderai qualche richiamo/riferimento, ma nulla che possa compromettere l'esperienza di gioco Mi viene da dire che "sequel" per Nier significa più arricchire il lore di un mondo che non portare avanti una macro-storia o narrare le vicende di un qualche personaggio specifico. Come dice anche la recensione, Automata si svolge migliaia di anni dopo gli eventi Nier 1 che, a sua volta, è ambientato nello stesso mondo di un finale alternativo di Drakengard.
Wow, complimenti a Twinkle e al gioco, sembra davvero tanta roba. Felice di sapere che non sia essenziale conoscere il capitolo precedente, era la cosa che più mi premeva sapere. Sarà di certo un futuro (futuro molto lontano purtroppo) acquisto.
@DarkIchigo: Complimenti per i trofei XD Io sto aspettando il corriere con la mia copia.
Grazie, anche se a dirla tutta è abbastanza platinabile come gioco, niente di complicato. È che Horizon mi ha preso parecchio e ho fatto full immersion per 6 giorni, facendo praticamente tutto il possibile, credo mi manchino solo i collezionabili e qualche altra cavolata....
Spero mi prenda così tanto anche Nier! Mi spiace solo che la collector's edition giapponese non sia arrivata pari pari anche qui da noi, mi piaceva troppo la figure di 2b che era inclusa!
EDIT: molti dicevano che era difficile e frustrante come gioco, ma sinceramente dopo 2 minuti che lo avevo cominciato a normale ho dovuto alzare la difficoltà a difficile per cercare di avere un grado di sfida più adeguato. (anche se anche a normale picchiano parecchio XD)
Grazie, anche se a dirla tutta è abbastanza platinabile come gioco, niente di complicato. È che Horizon mi ha preso parecchio e ho fatto full immersion per 6 giorni, facendo praticamente tutto il possibile, credo mi manchino solo i collezionabili e qualche altra cavolata....
Spero mi prenda così tanto anche Nier! Mi spiace solo che la collector's edition giapponese non sia arrivata pari pari anche qui da noi, mi piaceva troppo la figure di 2b che era inclusa!
EDIT: molti dicevano che era difficile e frustrante come gioco, ma sinceramente dopo 2 minuti che lo avevo cominciato a normale ho dovuto alzare la difficoltà a difficile per cercare di avere un grado di sfida più adeguato. (anche se anche a normale picchiano parecchio XD)
Sembra bellisimo Appena posso sarà mio, ho giusto bisogno di un action fatto come si deve come questo. Mi piace moltissimo il mix di più generi diversi, cosa unica nel panorama odierno. Si merita un grosso successo, anche più dei blockbusteroni come For honor, Horizon e ME, ma si sa come vanno queste cose...
Sembra bellissimo. Appena posso sarà mio, ho giusto bisogno di un action fatto come si deve come questo. Mi piace moltissimo il mix di più generi diversi, cosa unica nel panorama odierno. Si merita un grosso successo, anche più dei blockbusteroni come For Honor, Horizon e ME, ma si sa come vanno queste cose...
Ogni gioco se sviluppato con cura e passione merita il successo come questo Nier e Horizon (che consacra i Guerrilla Games a studio meritevole dopo l'altalenante saga di Killzone), mentre For Honor e ME possono essere dei giochi sì godibili ma realizzati senza crederci troppo e quindi senza quel particolare guizzo creativo.
Sembra bellissimo. Appena posso sarà mio, ho giusto bisogno di un action fatto come si deve come questo. Mi piace moltissimo il mix di più generi diversi, cosa unica nel panorama odierno. Si merita un grosso successo, anche più dei blockbusteroni come For Honor, Horizon e ME, ma si sa come vanno queste cose...Ogni gioco se sviluppato con cura e passione merita il successo come questo Nier e Horizon (che consacra i Guerrilla Games a studio meritevole dopo l'altalenante saga di Killzone), mentre For Honor e ME possono essere dei giochi sì godibili ma realizzati senza crederci troppo e quindi senza quel particolare guizzo creativo.
Ti do ragione a riguardo di Nier, Horizon e For Honor, ma di ME dopotutto che ne puoi sapere ora come ora?
Dopo averci giocato per un weekend devo dire che mi sento abbastanza deluso. Innanzi tutto (con la patch installata) mi è crashato un paio di volte. Poi troppo spesso comincia a rallentare vistosamente.
Per il resto ci vuole abbastanza coraggio a definirlo rpg, io ho visto praticamente un'eccessiva predominanza di componente "action" (a livello facile è troppo facile, ma a normal comunque impegna parecchio secondo me) tanto che in alcuni frangenti credevo di giocare a metal slug.
Il fatto poi che 2B non faccia mai grossi commenti (poi magari più avanti sì), è un problema perché la storia te la fai sui personaggi che incontri, ma i protagonisti rimangono del tutto indifferenti (ripeto però che non ho neanche finito il primo playthrough quindi potrei anche riconsiderare più avanti, ma la prima impressione è negativa).
Per carità non è brutto, ma da tutte queste lodi mi aspettavo di più. Esco da Berseria che tecnicamente è mille gradini sotto, ma in quanto a coinvolgimento è su un altro pianeta. Ma magari sono io che sono più tipo da rpg...
Infatti non è un rpg, è un ACTION rpg, il genere di Ys, il genere di Seiken Densetsu o di Dark Cloud (no, i Tales non c'entrano niente) e sì, l'azione deve essere componente predominante, a meno che non si abbia una concezione tutta personale di cosa sia o meno un action rpg, ma il genere è questo da circa 30 anni. Pensa che c'è chi invece a normal lo trova fin troppo facile, abituato agli action Platinum Games. I chip, l'upgrade/fusione degli stessi, il backtracking, le sidequest e altri fattori, sono tutte cose che lo distinguono da un action puro quale può essere Devil May Cry o Bayonetta, quindi metterlo in questa categoria è ben più errato. Ma in battaglia, è più che normale che entri in scena l'abilità del giocatore.
Pensa che c'è chi invece a normal lo trova fin troppo facile, abituato agli action Platinum Games
No no, a normale non è per niente difficile se si ha almeno qualche esperienza con degli action rpg (ne ho parlato con un po' di amici dopo la demo ed eravamo più o meno tutti d'accordo che normale fosse un pelo troppo facile, e nessuno di noi aveva grosse esperienze di action Platinum, che poi la cosa vuol dire tutto o niente perché se uno è abituato a Metal Gear Rising in Automata non è che trova tutta queste similitudini a livello di combattimenti).
Come è ovvio che sia se è il primo (o tra i primi) giochi del genere il livello di difficoltà percepito sarà molto più alto, ma il bello è anche migliorare e accorgersi di riuscire ad aumentare il livello di difficoltà senza morire a ogni incontro.
Ok, ma non vi arrabbiate, io ho detto le mie impressioni sul gioco. Che possa essere io ad essere scarso è pacifico, diciamo che a normal però sono morto diverse volte (a facile non è neanche un gioco, fa tutto da solo).
Dato che ho una certa età e che 30 anni fa giocavo tanto sul serio (dando un'occhiata alla lista dei giochi dell'87, posso dire di aver adorato The Last Ninja e di aver passato le giornate su Dungeon Master, tra le urla di mia madre xD), sarei curioso di capire quali sono considerati i capostipiti del genere.
Mica mi sono arrabbiato XD semplicemente la natura action di Nier pensavo fosse sempre stata chiara nei trailer e nella demo disponibile, quindi mi stupisce aspettarsi altro. I capostipiti dell'action-rpg, almeno sul fronte giapponese, sono Dragon Slayer: Xanadu (1985), Hydlide (1984), Ys (1987), Seiken Densetsu, il quale nacque come FF d'azione in risposta a Zelda, da lì ne sono usciti poi molti altri. Quando alle volte Nier assume la sua visuale a "volo di uccello" durante i boss oppure 2D durante alcune fasi si rifà proprio a questo tipo di giochi, con l'aggiunta del tocco arcade dello sparo, quindi ci sta che possa dare questa impressione, ma imparando bene l'utilizzo di set di chip per le varie circostanze (ci sono tanti nemici? C'è il chip che ti autocura quando li sconfiggi. Contro i boss? Aumento difesa e attacco, etc), vedi che l'elemento ruolistico esce fuori.
@ChibiGoku vero, ma il nome dei Platinum Games pesa abbastanza rispetto a quello di Nier quindi c'è anche chi, non informandosi bene e guardando solo qualche trailer, si approccia ad Automata aspettandosi un action duro e crudo, trovandolo quindi abbastanza facile. Nier è uno strano ibrido, quindi chi si aspetta l'uno o l'altro potrebbe trovarsi stranito, il mio consiglio è di goderselo così com'è.
Ci sto giocando proprio in questi giorni e mi sta piacendo abbastanza! Però sinceramente con la grafica che ha non riuscire a tenere fissi i 60 fps mi sembra un po' dura da digerire, visto che specialmente nelle aree grandi scatta un casino.(nulla di ingiocabile certo, ma da fastidio). Non mi importa molto della grafica nei videogiochi ma in un action-gdr del genere non tenere una fluidità costante mi urta costantemente. Speriamo riescano a patchare.... Le pecche più grandi che ho notato al momento in ogni caso sono la cattiva gestione della mappa (molto confusionaria, a mio parere) e anche delle missioni secondarie, nel senso che le mostra sulla mappa anche se tecnicamente non puoi ancora raggiungerle perché magari l'area in questione viene "aperta" più avanti nella storia, cosa che mi ha fatto perdere non poco tempo nel cercare inutilmente un varco per raggiungerle, visto che sono il tipo di giocatore che cerca di fare più secondarie possibili prima di avanzare con la questline principale.
Che io sappia si parla di una ventina di ore per il primo finale (poi dipende da quanto sei veloce e dalle sidequest che fai), una quarantina per avere tutti i finali.
In ogni caso devi giocarlo 3 volte (route A, B, C&D), e C&D non riprendono boss e quest delle prime due route quindi a conti fatti non è esattamente un "rigiocare".
Ti ha risposto ottimamente ChibiGoku, solo che con il tempo a disposizione e per vedere più storia possibile ho impiegato "appena" 10 ore per il finale A, senza cazzeggiare troppo con le subquest. Servono poi almeno un altro paio di playthrough per vedere i 5 finali importanti fino allo E (nel terzo ci saranno dei bivi), ai quali se ne aggiungono poi diversi "joke", che coprono praticamente tutte le lettere dell'alfabeto, scovabili in più parti della storia. Per arrivare al true ending servono quindi una quarantina di ore, mentre per le subquest e tutto il resto a giudicare dalle mie statistiche si può salire tranquillamente fino ai 70, insomma come un normale jrpg, solo che le numerose sorprese nelle partite successive e la sostanziale differenza di gameplay tra i vari personaggi (9S per esempio è più debole di 2B, ma ha la facoltà di "hackerare" i nemici) lo rende più stimolante di un gioco di ruolo tradizionale e decisamente meno tedioso del suo predecessore, se si supera l'iniziale deja-vu della route di 9S.
domanda... non ho mai giocato ai precedenti... potrei avere problemi con la trama?
Come riportato nella recensione, non è essenziale aver giocato all'origine NieR per godersi la trama portante, ma ci sono dei riferimenti.
Su PS4 pesa 45, patch escluse (per ora ce n'è una ed è abbastanza leggera).
No, vai tranquillo. Alla peggio ti perderai qualche richiamo/riferimento, ma nulla che possa compromettere l'esperienza di gioco
Mi viene da dire che "sequel" per Nier significa più arricchire il lore di un mondo che non portare avanti una macro-storia o narrare le vicende di un qualche personaggio specifico. Come dice anche la recensione, Automata si svolge migliaia di anni dopo gli eventi Nier 1 che, a sua volta, è ambientato nello stesso mondo di un finale alternativo di Drakengard.
Domani prenoto Nier da Amazon e attendo trepidante il 10 di marzo!
@DarkIchigo: Complimenti per i trofei XD Io sto aspettando il corriere con la mia copia.
Grazie, anche se a dirla tutta è abbastanza platinabile come gioco, niente di complicato.
È che Horizon mi ha preso parecchio e ho fatto full immersion per 6 giorni, facendo praticamente tutto il possibile, credo mi manchino solo i collezionabili e qualche altra cavolata....
Spero mi prenda così tanto anche Nier!
Mi spiace solo che la collector's edition giapponese non sia arrivata pari pari anche qui da noi, mi piaceva troppo la figure di 2b che era inclusa!
EDIT: molti dicevano che era difficile e frustrante come gioco, ma sinceramente dopo 2 minuti che lo avevo cominciato a normale ho dovuto alzare la difficoltà a difficile per cercare di avere un grado di sfida più adeguato. (anche se anche a normale picchiano parecchio XD)
@DarkIchigo: Grazie per le informazioni
Ogni gioco se sviluppato con cura e passione merita il successo come questo Nier e Horizon (che consacra i Guerrilla Games a studio meritevole dopo l'altalenante saga di Killzone), mentre For Honor e ME possono essere dei giochi sì godibili ma realizzati senza crederci troppo e quindi senza quel particolare guizzo creativo.
Ti do ragione a riguardo di Nier, Horizon e For Honor, ma di ME dopotutto che ne puoi sapere ora come ora?
Per il resto ci vuole abbastanza coraggio a definirlo rpg, io ho visto praticamente un'eccessiva predominanza di componente "action" (a livello facile è troppo facile, ma a normal comunque impegna parecchio secondo me) tanto che in alcuni frangenti credevo di giocare a metal slug.
Il fatto poi che 2B non faccia mai grossi commenti (poi magari più avanti sì), è un problema perché la storia te la fai sui personaggi che incontri, ma i protagonisti rimangono del tutto indifferenti (ripeto però che non ho neanche finito il primo playthrough quindi potrei anche riconsiderare più avanti, ma la prima impressione è negativa).
Per carità non è brutto, ma da tutte queste lodi mi aspettavo di più.
Esco da Berseria che tecnicamente è mille gradini sotto, ma in quanto a coinvolgimento è su un altro pianeta. Ma magari sono io che sono più tipo da rpg...
No no, a normale non è per niente difficile se si ha almeno qualche esperienza con degli action rpg (ne ho parlato con un po' di amici dopo la demo ed eravamo più o meno tutti d'accordo che normale fosse un pelo troppo facile, e nessuno di noi aveva grosse esperienze di action Platinum, che poi la cosa vuol dire tutto o niente perché se uno è abituato a Metal Gear Rising in Automata non è che trova tutta queste similitudini a livello di combattimenti).
Come è ovvio che sia se è il primo (o tra i primi) giochi del genere il livello di difficoltà percepito sarà molto più alto, ma il bello è anche migliorare e accorgersi di riuscire ad aumentare il livello di difficoltà senza morire a ogni incontro.
Che possa essere io ad essere scarso è pacifico, diciamo che a normal però sono morto diverse volte (a facile non è neanche un gioco, fa tutto da solo).
Dato che ho una certa età e che 30 anni fa giocavo tanto sul serio (dando un'occhiata alla lista dei giochi dell'87, posso dire di aver adorato The Last Ninja e di aver passato le giornate su Dungeon Master, tra le urla di mia madre xD), sarei curioso di capire quali sono considerati i capostipiti del genere.
@ChibiGoku vero, ma il nome dei Platinum Games pesa abbastanza rispetto a quello di Nier quindi c'è anche chi, non informandosi bene e guardando solo qualche trailer, si approccia ad Automata aspettandosi un action duro e crudo, trovandolo quindi abbastanza facile. Nier è uno strano ibrido, quindi chi si aspetta l'uno o l'altro potrebbe trovarsi stranito, il mio consiglio è di goderselo così com'è.
Però sinceramente con la grafica che ha non riuscire a tenere fissi i 60 fps mi sembra un po' dura da digerire, visto che specialmente nelle aree grandi scatta un casino.(nulla di ingiocabile certo, ma da fastidio). Non mi importa molto della grafica nei videogiochi ma in un action-gdr del genere non tenere una fluidità costante mi urta costantemente. Speriamo riescano a patchare....
Le pecche più grandi che ho notato al momento in ogni caso sono la cattiva gestione della mappa (molto confusionaria, a mio parere) e anche delle missioni secondarie, nel senso che le mostra sulla mappa anche se tecnicamente non puoi ancora raggiungerle perché magari l'area in questione viene "aperta" più avanti nella storia, cosa che mi ha fatto perdere non poco tempo nel cercare inutilmente un varco per raggiungerle, visto che sono il tipo di giocatore che cerca di fare più secondarie possibili prima di avanzare con la questline principale.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.