Mi trovo abbastanza d'accordo con la recensione in generale. Ho giocato (e platinato) ultimamente sia il primo capitolo che il secondo (quest'ultimo non lo toccavo da anni) e, a mio avviso, il problema più grave rimane la sostituzione; ci vuole più fortuna nell'attuarla che effettiva tecnica. La cosa diventa insopportabile quando si gioca online, in cui trovi sempre i soliti spammoni che, dall'era PS3, si portano dietro i personaggi più OP per vincere facilmente, e l'unico mezzo di difesa è la sostituzione (che non va) o l'utilizzo di un altrettanto personaggio overpowered. Il risultato è che, sfortunatamente, nessun Naruto Storm entrerà mai nel giro dei picchiaduro competitivi. Un peccato, perché le potenzialità per farlo le aveva eccome.
Utente45516
- 7 anni fa
00
Ma in realtà i battle system del primo e del secondo sono nettamente migliori a quelli dei successori, perchè sapendo che l'avversario ha a disposizione una quantità quasi illimitata di sostituzioni (che comunque non si attivano mai all'istante) ti costringeva ad adottare strategie diverse e ti dava più respiro in caso subissi danni. Con l'introduzione della barra con le 4 fisse l'intero gioco si è trasformato in un "spam costante di combo finchè uno dei due non rimane senza sostituzioni rimanendo completamente in balia dell'avversario finchè casualmente non si ricarica la barra"
Io ho giocato abbastanza con il primo e parecchio al secondo (che ho pure platinato) ma il 3 e il 4 con l'introduzione di questa barra me l'hanno fatto sostanzialmente abbandonare perchè rendono gli scontri tutti uguali.
Se dopo il secondo capitolo è stata integrata la barra delle sostituzioni il motivo è sicuramente uno solo: le lamentele della gente riguardo le sostituzioni illimitate. Tutt'altro che un pregio, considerando che sono state completamente rimosse in favore di una meccanica visivamente più comoda e tattica. Personalmente, preferisco sapere quante sostituzioni ho a disposizione piuttosto che sfasciarmi il dito nel tentativo che la fortuna mi assista.
Utente45516
- 7 anni fa
00
Si ma metterne solo 4 non è nè comodo nè tattico, visto che dopo solo qualche colpo le hai finite, per qualcosa come mezzo minuto non si ricaricano, e l'avversario può fare di te quello che vuole, letteralmente. Da che è stata introdotta questa barra lo scopo del gioco è diventato quello, far finire le sostituzioni all'altro il più velocemente possibile e pigiare cerchio fino all'inevitabile vittoria.
Boh, a me manco sembra più divertente. E infatti ho mollato il gioco molto in fretta.
Bella recensione. (Anche se non sono d'accordo con i "contro". Personalmente, trovo che le colonne sonore siano molto belle. Alcune anche meglio di quelle dell'anime. E, inoltre, il combat system dei primi due non è così male, nonostante anch'io preferisco quello del 3 e del 4.) Piuttosto, tra i contro io metterei il fatto che, nella Collection, non hanno incluso anche il Generation e il Revolution. (Ok che non sono bellissimi, però, per completezza, io avrei messo anche quelli. Meglio qualcosa in più, di qualcosa in meno.) Io, avendoli già tutti e 4, (i primi 3 su ps3 e il 4 su ps4) non penso che prenderò questa Collection. Tuttavia, per chi non lo ha mai giocati, può essere un ottima occasione per recuperarli. Anche perché, oltre al fatto che reputo la serie di Naruto Ninja Storm una delle migliori saghe di videogiochi tratte da un manga (e anche i miei picchiaduro preferiti, insieme alla serie BlazBlue e ai giochi di Bleach per DS), penso potrebbero piacere anche a chi non ha mai letto/visto Naruto dato che la storia, (almeno dello Shippuden) nei giochi è narrata talmente bene che può essere seguita anche da chi non ha mai letto il manga. (Infatti, io, quando li ho giocati, il 2 e il 3 su PS3, non avevo ancora nè visto nè letto lo Shippuden, e, nonostante ciò, sono riuscito a seguire bene, e ad adorare la storia dei giochi, in particolare quella del 2) Consiglio mio: Se non li avete mai giocati, o se vi siete persi alcuni capitoli della serie, e/o se, semplicemente. vi piacciono i picchiaduro 3D in stile anime, e con una modalità storia fatta molto bene, (un po' come quella della serie BlazBlue e degli ultimi Tekken) in tal caso, consiglio assolutamente l'acquisto di questa Collection. (Magari, se siete indecisi, aspettate un calo di prezzo.)
Suvvia, che gli costava farlo uscire anche per Switch? 'Mazza che pigrizia...
Non so complessivamente quanto occupino tutti i Naruto, ma 4 giochi rimasterizzati + DLC in una o due schede da 16 Gb mi sembra problematico. Già qui il 4 è stipato in un blu-ray a parte... Nella collection dei due Resident Evil Revelations di prossima uscita per esempio, il 2 va scaricato a parte, e pesa 26 Gb (per cui serve una MicroSD aggiuntiva dato che la memoria interna massima di Switch è 25.9 GB). Figuriamoci 4. Ti ci dovrai abituare ai problemi di storage della console Nintendo, e dato che produrre cartucce costa di più rispetto ai dischi, collection da 3/4 giochi le escluderei proprio..
Nella collection dei due Resident Evil Revelations di prossima uscita per esempio, il 2 va scaricato a parte, e pesa 26 Gb
Appunto, capcom ha trovato il modo di aggirare il problema, non potevano pensarci anche loro? Ma no, se non è possibile il copia/incolla diretto meglio rinunciare, piuttosto che prendersi la sbatta di fare una versione un po' diversa... Comunque io so che le schede dei giochi hanno una dimensione massima di 32 giga o 64, non ricordo. Ma non di meno. DQ Heroes 1+2 pesa 32 ad esempio.
Il problema delle sostituzioni illimitate è anche dato dal fatto che alcuni personaggi hanno combo base più lunghe e sono quindi più facilmente contrastabili (Rock Lee su tutti). Ci sta che con l'introduzione della barra le dinamiche di combattimento siano cambiate radicalmente; personalmente però ho trovato più divertente (e appagante) poter gestire la risorsa in modo ragionato che non spammare R2 cercando di fare danno nel modo più veloce onde evitare teleport ripetuti. La barra della sostituzione comunque inizia a ricarsi da sola dopo un po' che non la si usa (il che vuol dire che se ne fai uso mentre si sta ricaricando dovrai aspettare di nuovo tutto il tempo) oppure quando si subiscono colpi fisici, in questo caso il recupero è parecchio più rapido.
L'assenza di Generation e Revolution non l'ho sentita granchè. Sono due giochi carini, però il bello dei Ultimate Ninja Storm è poter seguire la storia ufficiale in modo curato (e soprattutto scenografico XD), quei due avrebbero solo allungato il brodo e "costretto" il giocatore a ripetere gli stessi eventi in maniera più sbrigativa.
Che non esce in occidente, nonostante siano giochi già tradotti, ti sei mai chiesto perché? Le schede da 32 costa un sacco produrle, non conosco bene i criteri ma tra 16 e 32 pare ci sia un'enorme differenza, Square Enix si è fatta 2 conti e ha visto che non ne vale la pena. Anche NBA2K18, che è un gioco molto pesante, è stipato in parte in una scheda da 16, e altri pezzi di gioco si scaricano, piuttosto che sceglierne una da 32, taglio che probabilmente utilizzerà solo Nintendo.
No non sapevo che non uscisse qui da noi (degli heroes non mi è mai importato nulla). Ma quindi con questa scelta delle cartucce hanno consapevolmente tagliato le gambe alle terze parti e ai multipiatta, puntando tutto sui first party che ovviamente non supereranno quasi mai i 16 giga. Un po' per la fluidità (nessuna installazione e sbattimenti vari) un po' perchè con le cartucce hanno la scusa per mantenere la memoria interna della console la più piccola possibile, con evidenti risparmi. Sarà. La solita anacronistica Nintendo.
Per una volta che un gioco esce in contemporanea con gli altri ce lo fanno pagare di più?? No comment. Credo che nemmeno l'eccessivo costo della scheda sd possa in questo caso essere una giustificazione, visto che si tratta di un gioco vecchio e che quindi non può occupare piú di tanto. Speriamo si rendano conto della minchiata e cambino idea come hanno fatto con Rime
L'assenza di Generation e Revolution non l'ho sentita granchè. Sono due giochi carini, però il bello dei Ultimate Ninja Storm è poter seguire la storia ufficiale in modo curato (e soprattutto scenografico XD), quei due avrebbero solo allungato il brodo e "costretto" il giocatore a ripetere gli stessi eventi in maniera più sbrigativa.
Ok, ma se li gioca chi non ha mai letto/visto nemmeno la prima serie? Che in Storm 1 è narrata in maniera davvero Troppo riassuntiva, con pochissimi filmati, e la narrazione troppo veloce. E, come se non bastasse, manca la saga del villaggio della Nebbia, dove appaiono Haku e Zabusa, i quali riappaiono anche in Storm 3. Storm Generations, è vero che riassume la prima serie ancora più in fretta di Storm 1, ma almeno, alcune parti sono narrate in maniera che, chi ha già giocato Storm 1, può capire un po' meglio storia, anche perché qua C'E', la saga di Haku e Zabusa(Insisto molto su 'sti due anche perchè, essendo che riappaiono in Storm 3, se uno gioca agli Storm senza giocare il Generations, non solo la storia della prima serie fatica a seguirla bene, ma, addirittura, non capisce chi sono, appunto, Haku e Zabusa.). Inoltre, in Storm Revolution vengono spiegati bene il passato di Itachi e Shisui, e il passato dell'Akatsuki, i quali coprono Molti buchi nella trama, che in Storm 3 e 4 non vengono spiegati. Forse, l'unico problema sarebbe che il Revelations ti spoiler che
ma è un problema risolvibile, semplicemente, giocando al Revelations dopo il 4. Per cui, no, il Generations e il Revolutions non sono così inutili come credi. Forse, per chi segue già il manga/anime, e/o per chi, almeno, ha già visto/letto la prima serie, e, comunque, poco gli importa di alcuni buchi nella trama, allora, in tal caso, il Generations e il Revolutions si possono anche saltare. Ma per chi segue la storia solo con i videogiochi, e vuole capire la trama bene, allora, 'sti due non sono capitoli inutili, anzi, servono. (anche se, per capire bene la prima serie, sarebbe consigliato recuperare anche i capitoli per PS2, secondo me)
Utente72743
- 7 anni fa
01
Ah perchè c'è chi non conosce naruto e segue la storia solo con i videogiochi? No ma siete seri? Ma non fatemi ridere ed evitate lamentele inutili
Ah perchè c'è chi non conosce naruto e segue la storia solo con i videogiochi? No ma siete seri? Ma non fatemi ridere ed evitate lamentele inutili
Sì. Fidati che c'è. Ci sono un sacco di persone (anche di mia conoscenza) che, di solito, non seguono i manga Battle shonen (tipo Naruto, Bleach, One Piece, ecc.) per via del fatto che, a detta loro, sono troppo lunghi, dato che, appunto, ad alcuni, le storie troppe lunghe fanno fatica a seguirle bene. Tuttavia, se non fosse per questo, le seguirebbero le serie, dato che potrebbero piacergli, per via della storia, personaggi, ecc. Ecco, grazie ai videogiochi tratti dai manga in questione, è possibile rivivere le loro storie senza dover leggere/vedere tutta la serie originale, la quale ha una durata altissima. Per cui, per queste persone, sarebbe davvero comodo se i giochi in questione raccontino bene la storia dei loro manga, così da farla capire anche a chi non li segue. (Infatti, i giochi di Naruto sono narrati molto bene, salvo gli "errori" che ho spiegato nel commento precedente) E, comunque, quelle di quel commento, non erano lamentele (e tantomeno inutili). Stavo solo spiegando perché, secondo me, sarebbe stato comodo se ci fossero stati anche il Generations e il Revolutions in questa Collection.
Ho giocato (e platinato) ultimamente sia il primo capitolo che il secondo (quest'ultimo non lo toccavo da anni) e, a mio avviso, il problema più grave rimane la sostituzione; ci vuole più fortuna nell'attuarla che effettiva tecnica. La cosa diventa insopportabile quando si gioca online, in cui trovi sempre i soliti spammoni che, dall'era PS3, si portano dietro i personaggi più OP per vincere facilmente, e l'unico mezzo di difesa è la sostituzione (che non va) o l'utilizzo di un altrettanto personaggio overpowered. Il risultato è che, sfortunatamente, nessun Naruto Storm entrerà mai nel giro dei picchiaduro competitivi. Un peccato, perché le potenzialità per farlo le aveva eccome.
Io ho giocato abbastanza con il primo e parecchio al secondo (che ho pure platinato) ma il 3 e il 4 con l'introduzione di questa barra me l'hanno fatto sostanzialmente abbandonare perchè rendono gli scontri tutti uguali.
Boh, a me manco sembra più divertente. E infatti ho mollato il gioco molto in fretta.
Piuttosto, tra i contro io metterei il fatto che, nella Collection, non hanno incluso anche il Generation e il Revolution. (Ok che non sono bellissimi, però, per completezza, io avrei messo anche quelli. Meglio qualcosa in più, di qualcosa in meno.)
Io, avendoli già tutti e 4, (i primi 3 su ps3 e il 4 su ps4) non penso che prenderò questa Collection. Tuttavia, per chi non lo ha mai giocati, può essere un ottima occasione per recuperarli. Anche perché, oltre al fatto che reputo la serie di Naruto Ninja Storm una delle migliori saghe di videogiochi tratte da un manga (e anche i miei picchiaduro preferiti, insieme alla serie BlazBlue e ai giochi di Bleach per DS), penso potrebbero piacere anche a chi non ha mai letto/visto Naruto dato che la storia, (almeno dello Shippuden) nei giochi è narrata talmente bene che può essere seguita anche da chi non ha mai letto il manga. (Infatti, io, quando li ho giocati, il 2 e il 3 su PS3, non avevo ancora nè visto nè letto lo Shippuden, e, nonostante ciò, sono riuscito a seguire bene, e ad adorare la storia dei giochi, in particolare quella del 2)
Consiglio mio: Se non li avete mai giocati, o se vi siete persi alcuni capitoli della serie, e/o se, semplicemente. vi piacciono i picchiaduro 3D in stile anime, e con una modalità storia fatta molto bene, (un po' come quella della serie BlazBlue e degli ultimi Tekken) in tal caso, consiglio assolutamente l'acquisto di questa Collection. (Magari, se siete indecisi, aspettate un calo di prezzo.)
Non so complessivamente quanto occupino tutti i Naruto, ma 4 giochi rimasterizzati + DLC in una o due schede da 16 Gb mi sembra problematico. Già qui il 4 è stipato in un blu-ray a parte...
Nella collection dei due Resident Evil Revelations di prossima uscita per esempio, il 2 va scaricato a parte, e pesa 26 Gb (per cui serve una MicroSD aggiuntiva dato che la memoria interna massima di Switch è 25.9 GB). Figuriamoci 4.
Ti ci dovrai abituare ai problemi di storage della console Nintendo, e dato che produrre cartucce costa di più rispetto ai dischi, collection da 3/4 giochi le escluderei proprio..
Appunto, capcom ha trovato il modo di aggirare il problema, non potevano pensarci anche loro? Ma no, se non è possibile il copia/incolla diretto meglio rinunciare, piuttosto che prendersi la sbatta di fare una versione un po' diversa...
Comunque io so che le schede dei giochi hanno una dimensione massima di 32 giga o 64, non ricordo. Ma non di meno. DQ Heroes 1+2 pesa 32 ad esempio.
La barra della sostituzione comunque inizia a ricarsi da sola dopo un po' che non la si usa (il che vuol dire che se ne fai uso mentre si sta ricaricando dovrai aspettare di nuovo tutto il tempo) oppure quando si subiscono colpi fisici, in questo caso il recupero è parecchio più rapido.
L'assenza di Generation e Revolution non l'ho sentita granchè. Sono due giochi carini, però il bello dei Ultimate Ninja Storm è poter seguire la storia ufficiale in modo curato (e soprattutto scenografico XD), quei due avrebbero solo allungato il brodo e "costretto" il giocatore a ripetere gli stessi eventi in maniera più sbrigativa.
Che non esce in occidente, nonostante siano giochi già tradotti, ti sei mai chiesto perché? Le schede da 32 costa un sacco produrle, non conosco bene i criteri ma tra 16 e 32 pare ci sia un'enorme differenza, Square Enix si è fatta 2 conti e ha visto che non ne vale la pena. Anche NBA2K18, che è un gioco molto pesante, è stipato in parte in una scheda da 16, e altri pezzi di gioco si scaricano, piuttosto che sceglierne una da 32, taglio che probabilmente utilizzerà solo Nintendo.
Ma quindi con questa scelta delle cartucce hanno consapevolmente tagliato le gambe alle terze parti e ai multipiatta, puntando tutto sui first party che ovviamente non supereranno quasi mai i 16 giga. Un po' per la fluidità (nessuna installazione e sbattimenti vari) un po' perchè con le cartucce hanno la scusa per mantenere la memoria interna della console la più piccola possibile, con evidenti risparmi. Sarà. La solita anacronistica Nintendo.
Speriamo si rendano conto della minchiata e cambino idea come hanno fatto con Rime
Ok, ma se li gioca chi non ha mai letto/visto nemmeno la prima serie? Che in Storm 1 è narrata in maniera davvero Troppo riassuntiva, con pochissimi filmati, e la narrazione troppo veloce. E, come se non bastasse, manca la saga del villaggio della Nebbia, dove appaiono Haku e Zabusa, i quali riappaiono anche in Storm 3. Storm Generations, è vero che riassume la prima serie ancora più in fretta di Storm 1, ma almeno, alcune parti sono narrate in maniera che, chi ha già giocato Storm 1, può capire un po' meglio storia, anche perché qua C'E', la saga di Haku e Zabusa(Insisto molto su 'sti due anche perchè, essendo che riappaiono in Storm 3, se uno gioca agli Storm senza giocare il Generations, non solo la storia della prima serie fatica a seguirla bene, ma, addirittura, non capisce chi sono, appunto, Haku e Zabusa.). Inoltre, in Storm Revolution vengono spiegati bene il passato di Itachi e Shisui, e il passato dell'Akatsuki, i quali coprono Molti buchi nella trama, che in Storm 3 e 4 non vengono spiegati.
Forse, l'unico problema sarebbe che il Revelations ti spoiler che
Per cui, no, il Generations e il Revolutions non sono così inutili come credi. Forse, per chi segue già il manga/anime, e/o per chi, almeno, ha già visto/letto la prima serie, e, comunque, poco gli importa di alcuni buchi nella trama, allora, in tal caso, il Generations e il Revolutions si possono anche saltare. Ma per chi segue la storia solo con i videogiochi, e vuole capire la trama bene, allora, 'sti due non sono capitoli inutili, anzi, servono. (anche se, per capire bene la prima serie, sarebbe consigliato recuperare anche i capitoli per PS2, secondo me)
No ma siete seri? Ma non fatemi ridere ed evitate lamentele inutili
Sì. Fidati che c'è.
Ci sono un sacco di persone (anche di mia conoscenza) che, di solito, non seguono i manga Battle shonen (tipo Naruto, Bleach, One Piece, ecc.) per via del fatto che, a detta loro, sono troppo lunghi, dato che, appunto, ad alcuni, le storie troppe lunghe fanno fatica a seguirle bene.
Tuttavia, se non fosse per questo, le seguirebbero le serie, dato che potrebbero piacergli, per via della storia, personaggi, ecc.
Ecco, grazie ai videogiochi tratti dai manga in questione, è possibile rivivere le loro storie senza dover leggere/vedere tutta la serie originale, la quale ha una durata altissima.
Per cui, per queste persone, sarebbe davvero comodo se i giochi in questione raccontino bene la storia dei loro manga, così da farla capire anche a chi non li segue. (Infatti, i giochi di Naruto sono narrati molto bene, salvo gli "errori" che ho spiegato nel commento precedente)
E, comunque, quelle di quel commento, non erano lamentele (e tantomeno inutili). Stavo solo spiegando perché, secondo me, sarebbe stato comodo se ci fossero stati anche il Generations e il Revolutions in questa Collection.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.