A mio parere uno dei migliori giochi degli ultimi anni. Se ancora non lo avete giocato e amate le ambientazioni in stile giapponese non ve lo lasciate scappare. A qesto punto, dopo l'ennesima versione HD, la mia speranza è che Capcom riporti in vita questo franchise con un titolo nuovo di zecca! Incrocio le dita!!
Purtroppo Capcom ha preso il brutto vizio di snobbare la lingua italiana. Già con Phoenix Wright si vide la loro nuova politica: all'inizio fu tradotto (anche se il primo episodio era fatto male) e poi miseramente abbandonato, senza contare che nella ri-edizione per 3DS (che accorpava i primi tre giochi) l'italiano fu brutalmente rimosso. Com'era prevedibile non si sono sprecati a tradurlo, visto che a monte il gioco non aveva la lingua italiana tra le scelte. Un vero peccato. Comunque il gioco merita a priori, anche se chi non ha una discreta conoscenza dell'inglese potrebbe trovare difficlotà in alcuni passi.
Mitico, in tutti i sensi! Anche perché si tratta di una delle ultime avventure a cui ho giocato. Le cose che più mi colpirono all'epoca furono il game play, la raffinatissima grafica, la vastità del mondo di gioco e la complessità delle missioni. Ricordo che dopo aver sconfitto Orochi pensavo che fosse finita lì, invece era solo l'inizio! Al contrario del recensore l'ho trovato piuttosto ostico in alcuni punti, specie nei corpo a corpo con certi villains. Inoltre alcune missioni (tipo quella della città sospesa in cielo) rimangono tuttora incompiute.
io spero che lo facciano uscire per PC, che tramite mod metono l'italiano, per chi è interesato hanno messo i testi di gioco tradotti in italiano su un sito che sfortunatamne nn ricordo il nome, ma ricordo che avevano tradoto la versione ps2.
Prima di giocarlo mi sembrava meraviglioso, invece mi ha deluso tantissimo. Non che sia un brutto gioco, ma è lontanissimo da essere un capolavoro... direi che la recensione qui sopra spiega già alcuni dei suoi difetti principali, accennandoli. Sicuramente l'aspetto migliore è il suo stile grafico originale ed elegante, ma per quanto riguarda i personaggi, certo "ben caratterizzato" vuol dire tutto e niente perché sono delineati a stereotipo, non si ha la sensazione di avere a che fare con veri personaggi, sono sagome collaterali didascaliche, e tutto ciò che riguarda la storia è gestito nel modo più infantile e babbeo possibile. In effetti credo sia un gioco a cui ci si possa affezionare solo se lo si gioca da bambini, secondo me.
Prima di giocarlo mi sembrava meraviglioso, invece mi ha deluso tantissimo. Non che sia un brutto gioco, ma è lontanissimo da essere un capolavoro... direi che la recensione qui sopra spiega già alcuni dei suoi difetti principali, accennandoli. Sicuramente l'aspetto migliore è il suo stile grafico originale ed elegante, ma per quanto riguarda i personaggi, certo "ben caratterizzato" vuol dire tutto e niente perché sono delineati a stereotipo, non si ha la sensazione di avere a che fare con veri personaggi, sono sagome collaterali didascaliche, e tutto ciò che riguarda la storia è gestito nel modo più infantile e babbeo possibile. In effetti credo sia un gioco a cui ci si possa affezionare solo se lo si gioca da bambini, secondo me.
come mario ? a no vero mario non ha nemmeno un accenno di trama
come mario ? a no vero mario non ha nemmeno un accenno di trama
Mario non si basa sulla trama, ci sono giochi e giochi. Nemmeno Tetris si basa sulla trama, eppure è un gran gioco. Okami vorrebbe essere suggestivo, e un buon 40-50% del gioco è costituito da cutscene, linee di dialogo, personaggi che interagiscono, vita degli abitanti, sequenze che lo spettatore subisce passivamente. Anche se il suo fine non fosse quello di essere suggestivo, è un gioco logorroico intriso di frasi perfettamente inutili e spiegoni superflui che sembrano voler calibrare il gioco per un'intelligenza media dello spettatore bassissima, trattandolo come uno stupido. I personaggi, che hanno a conti fatti solo una funzione collaterale per dare al giocatore indicazioni, non riescono ad essere sintetici e si perdono in una marea di arzigogoli del tutto vuoti e privi di sapore, senza assolutamente nulla di caratterizzato all'infuori dell'archetipo. Non è assolutamente ammissibile che Issun, il navigatore, per ogni azione che appaia sullo schermo debba scandire con ritmo regolare due frasi (cartelli) da due righe ciascuno, senza comunicare assolutamente nulla che non fosse già comprensibile, e in un modo così schematico e ripetitivo.
L'intro di Okami (tra cutescene e personaggi parlanti) dura 20 minuti, cristo santo. Se Super Mario avesse una cosa del genere sì, sarebbe terrificante. Inoltre Okami è un gioco che "si gioca da solo", a differenza di molti Super Mario che sono effettivamente paragonabili a giochi arcade basati sui record.
A qesto punto, dopo l'ennesima versione HD, la mia speranza è che Capcom riporti in vita questo franchise con un titolo nuovo di zecca!
Incrocio le dita!!
Purtroppo Capcom ha preso il brutto vizio di snobbare la lingua italiana. Già con Phoenix Wright si vide la loro nuova politica: all'inizio fu tradotto (anche se il primo episodio era fatto male) e poi miseramente abbandonato, senza contare che nella ri-edizione per 3DS (che accorpava i primi tre giochi) l'italiano fu brutalmente rimosso.
Com'era prevedibile non si sono sprecati a tradurlo, visto che a monte il gioco non aveva la lingua italiana tra le scelte.
Un vero peccato.
Comunque il gioco merita a priori, anche se chi non ha una discreta conoscenza dell'inglese potrebbe trovare difficlotà in alcuni passi.
Al contrario del recensore l'ho trovato piuttosto ostico in alcuni punti, specie nei corpo a corpo con certi villains. Inoltre alcune missioni (tipo quella della città sospesa in cielo) rimangono tuttora incompiute.
Non che sia un brutto gioco, ma è lontanissimo da essere un capolavoro... direi che la recensione qui sopra spiega già alcuni dei suoi difetti principali, accennandoli.
Sicuramente l'aspetto migliore è il suo stile grafico originale ed elegante, ma per quanto riguarda i personaggi, certo "ben caratterizzato" vuol dire tutto e niente perché sono delineati a stereotipo, non si ha la sensazione di avere a che fare con veri personaggi, sono sagome collaterali didascaliche, e tutto ciò che riguarda la storia è gestito nel modo più infantile e babbeo possibile.
In effetti credo sia un gioco a cui ci si possa affezionare solo se lo si gioca da bambini, secondo me.
Su Steam il gioco c'è, quindi per PC tecnicamente è uscito.
come mario ?
a no vero mario non ha nemmeno un accenno di trama
Mario non si basa sulla trama, ci sono giochi e giochi. Nemmeno Tetris si basa sulla trama, eppure è un gran gioco.
Okami vorrebbe essere suggestivo, e un buon 40-50% del gioco è costituito da cutscene, linee di dialogo, personaggi che interagiscono, vita degli abitanti, sequenze che lo spettatore subisce passivamente.
Anche se il suo fine non fosse quello di essere suggestivo, è un gioco logorroico intriso di frasi perfettamente inutili e spiegoni superflui che sembrano voler calibrare il gioco per un'intelligenza media dello spettatore bassissima, trattandolo come uno stupido. I personaggi, che hanno a conti fatti solo una funzione collaterale per dare al giocatore indicazioni, non riescono ad essere sintetici e si perdono in una marea di arzigogoli del tutto vuoti e privi di sapore, senza assolutamente nulla di caratterizzato all'infuori dell'archetipo.
Non è assolutamente ammissibile che Issun, il navigatore, per ogni azione che appaia sullo schermo debba scandire con ritmo regolare due frasi (cartelli) da due righe ciascuno, senza comunicare assolutamente nulla che non fosse già comprensibile, e in un modo così schematico e ripetitivo.
L'intro di Okami (tra cutescene e personaggi parlanti) dura 20 minuti, cristo santo. Se Super Mario avesse una cosa del genere sì, sarebbe terrificante.
Inoltre Okami è un gioco che "si gioca da solo", a differenza di molti Super Mario che sono effettivamente paragonabili a giochi arcade basati sui record.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.