Checchè se ne dica nell' articolo, io (e credo tanti altri) ho amato sia i famigli che il sistema di combattimento "ibrido" del primo capitolo e la loro assenza mi fa un po' storcere il naso... Sono comunque fiducioso sul lavoro di questo staff e non vedo l'ora di provarlo.
Checchè se ne dica nell' articolo, io (e credo tanti altri) ho amato sia i famigli che il sistema di combattimento "ibrido" del primo capitolo e la loro assenza mi fa un po' storcere il naso... Sono comunque fiducioso sul lavoro di questo staff e non vedo l'ora di provarlo.
Passando a questo ti renderai conto di quanto macchinoso e limitato fosse quel sistema, che si basava in pratica sull'attacco automatico con l'innalzamento della difesa al telefonatissimo attacco devastante del boss. Poi switch di famiglio e qualche magia. E a ripetere. Qui fra 2 tipi di attacco di mischia e uno a distanza, salto, tecniche speciali, magie, cioffi e trasformazioni, è tutto decisamente più vario e moderno, nonostante la difficoltà rimanga tarata verso il basso per buona parte dell'avventura. Riguardo ai famigli, con il ritorno dei giochi dei Digimon ed eventuali altri concorrenti (come Yokai Watch) evidentemente Bandai Namco non ha ritenuto molto furbo puntare su un altro rpg mostrocentrico, che sennò si rischia la bolla inflazionaria di inizio secolo. Anche qui, dopo qualche ora non ci farai più caso alla loro assenza.
Bellissima recensione, sempre lodi a Twinkle. Ni no kuni mi piacque tantissimo ma aveva due grossi nei (per me): personaggi poco memorabili (io non ricordo neanche un nome) e il sistema dei famigli che trovavo odioso. Sono quindi contenta che le cose siano cambiate, soprattutto per quanto riguarda il battle system. Per i personaggi... speriamo bene! Poi questa specie di protagonista shota con le orecchie è la mia gioia! *o* Spero di poterci mettere le mani addosso al più presto.
PS io adoravo il romano di Lucciconio (ma sono anche una che ama il doppiaggio di Slam Dunk XD)!
In effetti ho dimenticato di evidenziare che questo è forse il GDR più furry mai visto (un paragone può essere Solatorobo), con intere città popolate da cani e gatti antropomorfi.
Ringraziando TWINKLE per la solita splendida recensione, ho solo una domanda: per "trama alla One Piece" si intende qualcosa di gradevole ma non memorabile come un Dragon Quest?
Per il resto, sinceramente il primi NNK non mi era piaciuto proprio per la questione famigli/trama noiosa/AI deficitaria, lieta di sapere che certi elementi sono stati rimossi, ma il sequel non rientra nelle mie priorità ☺
Ci sono dei colpi di scena interessanti, decisamente sopra la media dei DQ, ma come prassi dei giochi Level-5 la ciccia si concentra tutta nelle fasi finali della storia. Comunque sì, intendevo più o meno quello. Aggiungo che la presenza di un season pass mi fa pensare che potrebbe esserci un DLC rivelatore su qualche punto oscuro, ma Bandai Namco non ha ancora chiarito alcunché sul suo contenuto, quindi non saprei. In ogni caso personalmente l'ho preferito al primo, anche solo per tutto ciò che gli sta intorno. Sono però diminuite le cut-scene doppiate.
Mah, è decisamente scorrevole ma mi è sembrato idoneo al target. Ni no Kuni guarda ad un pubblico non necessariamente esperto di rpg, ma ne ho visti di più facili francamente (Okami o lo stesso FFXV). Anche in questo caso potrebbero aggiungere una difficoltà più alta e il NG+ con un eventuale aggiornamento, non sarebbe la prima volta (es. Horizon). Io comunque ho giocato con piacere.
Anche in questo caso potrebbero aggiungere una difficoltà più alta e il NG+ con un eventuale aggiornamento, non sarebbe la prima volta (es. Horizon)
In effetti la selezione della difficoltà è quasi sempre un'esclusiva degli rpg occidentali... perchè i jrpg non danno mai questa possibilità? Quanti giochi ne gioverebbero, Pokemon in primis...
Innanzitutto complimenti per la recensione ?. Avrei una curiosità: tu per quanto riguarda solo la trama hai preferito il primo Ni no kuni oppure il secondo? Globalmente dalla tua analisi si evince come sia un titolo più che valido ( nonostante non sia esente da pecche) ma a mio parere ciò che rende un gioco davvero memorabile è quello che ti lascia dentro una volta che lo hai finito. Ecco cosa ricorderai di questo gioco? Grazie in anticipo ?
Personalmente ho preferito questo, il primo sia come storia che come personaggi non l'ho amato particolarmente, nonostante ne riconosca il valore. Ma ripeto, si va a gusti, è come l'eterna diatriba tra FF6 e 7, fare troppi confronti rischia di sviare il giudizio dalle cose importanti ed è meglio prendere il gioco per quello che è a se stante. Seguo però i Level-5 dal primo Dark Cloud e quindi so che ormai da loro non bisogna pretendere capolavori di scrittura, questo studio ha altre qualità. Di NNK2 probabilmente ricorderò le ambientazioni e i vari regni e i suoi popoli, ognuno con le sue caratteristiche; il primo al di fuori di Gatmandù, come varietà offriva pochino.
Ottima recensione che mi ha invogliato a provare il gioco Ma è necessario aver giocato il primo per comprendere la trama o comunque per apprezzarla a pieno? oppure è una storia completamente a sè stante?
Sono comunque fiducioso sul lavoro di questo staff e non vedo l'ora di provarlo.
Passando a questo ti renderai conto di quanto macchinoso e limitato fosse quel sistema, che si basava in pratica sull'attacco automatico con l'innalzamento della difesa al telefonatissimo attacco devastante del boss. Poi switch di famiglio e qualche magia. E a ripetere. Qui fra 2 tipi di attacco di mischia e uno a distanza, salto, tecniche speciali, magie, cioffi e trasformazioni, è tutto decisamente più vario e moderno, nonostante la difficoltà rimanga tarata verso il basso per buona parte dell'avventura.
Riguardo ai famigli, con il ritorno dei giochi dei Digimon ed eventuali altri concorrenti (come Yokai Watch) evidentemente Bandai Namco non ha ritenuto molto furbo puntare su un altro rpg mostrocentrico, che sennò si rischia la bolla inflazionaria di inizio secolo. Anche qui, dopo qualche ora non ci farai più caso alla loro assenza.
Ni no kuni mi piacque tantissimo ma aveva due grossi nei (per me): personaggi poco memorabili (io non ricordo neanche un nome) e il sistema dei famigli che trovavo odioso. Sono quindi contenta che le cose siano cambiate, soprattutto per quanto riguarda il battle system. Per i personaggi... speriamo bene!
Poi questa specie di protagonista shota con le orecchie è la mia gioia! *o*
Spero di poterci mettere le mani addosso al più presto.
PS io adoravo il romano di Lucciconio (ma sono anche una che ama il doppiaggio di Slam Dunk XD)!
Per il resto, sinceramente il primi NNK non mi era piaciuto proprio per la questione famigli/trama noiosa/AI deficitaria, lieta di sapere che certi elementi sono stati rimossi, ma il sequel non rientra nelle mie priorità ☺
In effetti la selezione della difficoltà è quasi sempre un'esclusiva degli rpg occidentali... perchè i jrpg non danno mai questa possibilità? Quanti giochi ne gioverebbero, Pokemon in primis...
6
Seguo però i Level-5 dal primo Dark Cloud e quindi so che ormai da loro non bisogna pretendere capolavori di scrittura, questo studio ha altre qualità. Di NNK2 probabilmente ricorderò le ambientazioni e i vari regni e i suoi popoli, ognuno con le sue caratteristiche; il primo al di fuori di Gatmandù, come varietà offriva pochino.
Ma è necessario aver giocato il primo per comprendere la trama o comunque per apprezzarla a pieno? oppure è una storia completamente a sè stante?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.