In origine il gioco doveva chiamarsi Puck-Man riprendendo la parola onomatopeica giapponese “paku-paku” derivante dal rumore della masticazione. Ma il rischio di storpiatura con la parola inglese Fuck spinse l'allora Namco a cambiare il nome in occasione dello sbarco in occidente del titolo.
Viceversa Tolkien creò Ungoliant, che ha assonanza fonetica con Unko, e lo lasciò così.
Più che il gioco originale adoravo Pac Land. È molto bello anche il remake dentro alla compilation Namco Museum Battle Collection x PSP.
Pacland mi piaceva molto perché ho sempre preferito le avventure "scorrevoli", ma più che a Pacman ho giocato a Mrs Pacman. Simpaticissime anche le intermissions, fra un blocco di quadri e l'altro:
Ah già, vero che sta anche su Smash xD Ma qui in casa non lo prende nessuno manco per sbaglio, quindi mi ero dimenticata della sua esistenza xP Ha un design orribile xD
Io non sono (quasi) mai stata una videogiocatrice... ma quando ancora non esisteva Windows e la schermata di un PC era un nero dos, ed era già tanto ad usarlo a floppy disk... pure io ho giocato a Pac-Man. Scarsa ero e scarsa rimango, ma che goduria era çOç!!! ... ma davvero i fantasmi hanno diverse velocità? Non me ne ero mai accorta T__T
Viceversa Tolkien creò Ungoliant, che ha assonanza fonetica con Unko, e lo lasciò così.
Pacland mi piaceva molto perché ho sempre preferito le avventure "scorrevoli", ma più che a Pacman ho giocato a Mrs Pacman.
[/youtube]
... ma davvero i fantasmi hanno diverse velocità? Non me ne ero mai accorta T__T
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.