Visto quanto spopola il genere non penso sia sbagliato proseguire con la stessa formula, tra l'altro non si può nemmeno dire a From Swoftware "squadre che vince non si cambia" visto che con Armored Core non hanno praticamente mai cambiato nulla nonostante la serie non abbia mai fatto il botto. Detto questo, se dai un nome diverso ad una serie io mi aspetto qualcosa di diverso e non l'ennesimo Soul con una skin diversa. Se Bloodborne non mi ha deluso sotto questo aspetto è perché era stato presentato come "il nuovo Soul-esclusiva Sony", però da questo Elden Ring mi aspettavo differenze sostanziali a livello di Sekiro, a maggior ragione visto che l'ambientazione di partenza era sempre quella del dark fantasy. Sono deluso, non tanto da ignorarlo ma sicuramente abbastanza da aspettare che venga svenduto :/
Visto quanto spopola il genere non penso sia sbagliato proseguire con la stessa formula, tra l'altro non si può nemmeno dire a From Swoftware "squadre che vince non si cambia" visto che con Armored Core non hanno praticamente mai cambiato nulla nonostante la serie non abbia mai fatto il botto. Detto questo, se dai un nome diverso ad una serie io mi aspetto qualcosa di diverso e non l'ennesimo Soul con una skin diversa. Se Bloodborne non mi ha deluso sotto questo aspetto è perché era stato presentato come "il nuovo Soul-esclusiva Sony", però da questo Elden Ring mi aspettavo differenze sostanziali a livello di Sekiro, a maggior ragione visto che l'ambientazione di partenza era sempre quella del dark fantasy. Sono deluso, non tanto da ignorarlo ma sicuramente abbastanza da aspettare che venga svenduto :/
Da quello che si è potuto vedere è a tutti gli effetti un Dark Souls in un mondo davvero open, con più esplorazione, più crafting, diverse alternative al gameplay (sebbene a farla da padrone saranno senza dubbio le meccaniche tradizionali), la gestione del giorno/notte con la comparsa di elementi diversi e l'aggiunta del cavallo. Per me è abbastanza per non definirlo semplicemente "l'ennesimo Soul con una skin diversa".
Per il resto si, il gioco base, i moveset e le dinamiche principali sono senza dubbio prese ed incollate dai souls. E perchè questo dovrebbe essere un male? Ci sono intere categorie di giochi (sportivi, fps, picchiaduro) dove le differenze tra un titolo e l'altro si contano - giustamente - quasi sempre sulle dita di una mano e non capisco perché dai GDR o dai grandi single player in generale si pretenda per forza qualcosa di innovativo ogni volta.
Non è un male, è solo deludente in linea generale perché questo è il primo capitolo di una nuova serie e non un sequel. Se compro Assassin's Creed [sottotitolo casuale] so cosa aspettarmi e mi va bene se il gameplay è più o meno sempre lo stesso, se l'impostazione è più o meno sempre la stessa e se il feeling è quello. Idem per la quadrilogia di Uncharted, i Kingdom Hearts e chi più ne ha più ne metta. Mi va anche bene se una casa proprone un erede spirituale di una sua serie famosa: BlazBlue era molto simile a Guilty Gear, molti personaggi sembravano versioni alternative dei precedenti però pad alla mano il feeling era sufficientemente diverso e nel tempo ha trovato una sua identità meglio definita tra meccaniche uniche e features particolari. Cosa che auguro anche a questo.
Non escludo che giocandolo avrò un'impressione diversa, ma da quello che vedo adesso sono deluso perché da Elden Ring mi aspettavo qualcosa di più caratteristico (come fu Sekiro) e non un Dark Souls 4 pompato. Per mantenere l'analogia con Naughty Dog, se i Soul sono stati gli Uncharted per me Elden Ring sarebbe dovuto essere The Last of Us... invece si sta rivelando Uncharted 4. E' una cosa brutta? Assolutamente no! E' una cosa deludente? Per me assolutamente sì perché ci leggo la paura di cambiare.
Utente132343
- 3 anni fa
10
Scusa Revil ma sinceramente, non ti sembra di sopravvalutare un po' troppo From Software? Cioè, hai citato due SH enormi che possono permettersi di fare quello che gli pare al di là dell'accoglienza e con fondi che neanche si sognerebbero, non è che a From hanno paura di cambiare, semplicemente non possono e non ne hanno la capacità produttiva. Va bene progetti "side" come Sekiro, va bene se il Publisher è Sony e fanno Bloodborne, ma questo è un multipiattaforma fatto in casa e c'è tutto il meglio che hanno saputo tirar fuori in tutti sti anni da varie sperimentazioni. Le innovazioni ci sono, il cavallo ti sembra poco? Fare un open world con le meccaniche e la difficoltà solida tipiche della serie sono poco? Aspetti che sappiamo benissimo quanto siano fragili e facilmente rompibili, eppure le hanno mantenute a detta dei tester. Le animazioni sono "riciclate", e allora? È il loro marchio di fabbrica, ora non piacciono più? Level design e mole di contenuti sono al top come non mai, la Beta è solo un assaggio di qualcosa molto più ampio. Ora, non ti voglio attaccare, ma sinceramente non capisco il pulpito di sta accoglienza "tiepida" fuori dal coro di alcuni. Tutto qua, per me è esattamente quello che doveva essere e l'ho già preordinato.
L'analogia con ND era solo un esempio di due serie famose della stessa casa che partono da un 'gameplay simile' (action in terza persona) ma che alla fine sono radicalmente diversi. Non volevo un The Last of Us by From Software Il discorso potrebbe andare bene anche con una casa più piccola prendendo ad esempio Guilty Gear e BlazBlue: entrambi picchiaduro realizzati con lo stile caratteristico di Arc System Works, simili sotto certi aspetti ma molto diversi da giocare.
Tieni conto che io Elden Ring non l'ho provato perciò certi aspetti ho molta difficoltà a vederli, magari pad alla mano poter combattere a cavallo e muoversi in un open world mi daranno un'impressione diversa -cosa che non escludo, infatti ho intenzione di prenderlo più avanti!- però detti così mi sembrano più i passi avanti di sequel che fa il debutto su una nuova console e non il lancio di una nuova serie che ridefinisce gli standard. Insomma la mia delusione lungi dall'essere una critica alla qualità, è solo che mi aspettavo qualcosa di diverso e invece sarà "solo" qualcosa di bello.
Utente132343
- 3 anni fa
10
Beh certo, avevo capito l'intento del tuo commento e infatti non è che ti abbia puntellato, rifletto su un atteggiamento di malafede che vedo da una parte della massa, che spero non prenda il sopravvento. C'è sto scetticismo fuori dal coro, perché i tester guardacaso sono unanimi (sarà che avere il gioco in mano conti qualcosa?), per quella che potrebbe essere la "super-produzione" di From Sofware, riassumibile con: Meh Dark Souls 4. Si, e allora? Innanzitutto non è un Souls e pone una narrativa punto zero, ideale per chiunque arrivi anche oggi e diciamolo che era veramente ora, e poi struttura Open World, la vera novità che potrebbe addirittura influenzare l'intero media, o peggio, far sfigurare le mega produzioni più blasonate dalla critica. Cioè, non vorrei iniziare a pensare che la gente si sia forse "abituata" al motion capturing di The Last of Us 2 o a Halo Infinite che MS ci ha messo 500 milioni di dollari per sviluppare un engine proprietario DA ZERO. Di cosa stiamo parlando? Bisogna che tutti su From si facciano una bella tisana, e un po' di fiducia a uno dei developer più importanti del gaming.
Detto questo, se dai un nome diverso ad una serie io mi aspetto qualcosa di diverso e non l'ennesimo Soul con una skin diversa. Se Bloodborne non mi ha deluso sotto questo aspetto è perché era stato presentato come "il nuovo Soul-esclusiva Sony", però da questo Elden Ring mi aspettavo differenze sostanziali a livello di Sekiro, a maggior ragione visto che l'ambientazione di partenza era sempre quella del dark fantasy.
Sono deluso, non tanto da ignorarlo ma sicuramente abbastanza da aspettare che venga svenduto :/
Da quello che si è potuto vedere è a tutti gli effetti un Dark Souls in un mondo davvero open, con più esplorazione, più crafting, diverse alternative al gameplay (sebbene a farla da padrone saranno senza dubbio le meccaniche tradizionali), la gestione del giorno/notte con la comparsa di elementi diversi e l'aggiunta del cavallo. Per me è abbastanza per non definirlo semplicemente "l'ennesimo Soul con una skin diversa".
Per il resto si, il gioco base, i moveset e le dinamiche principali sono senza dubbio prese ed incollate dai souls. E perchè questo dovrebbe essere un male?
Ci sono intere categorie di giochi (sportivi, fps, picchiaduro) dove le differenze tra un titolo e l'altro si contano - giustamente - quasi sempre sulle dita di una mano e non capisco perché dai GDR o dai grandi single player in generale si pretenda per forza qualcosa di innovativo ogni volta.
Se compro Assassin's Creed [sottotitolo casuale] so cosa aspettarmi e mi va bene se il gameplay è più o meno sempre lo stesso, se l'impostazione è più o meno sempre la stessa e se il feeling è quello. Idem per la quadrilogia di Uncharted, i Kingdom Hearts e chi più ne ha più ne metta.
Mi va anche bene se una casa proprone un erede spirituale di una sua serie famosa: BlazBlue era molto simile a Guilty Gear, molti personaggi sembravano versioni alternative dei precedenti però pad alla mano il feeling era sufficientemente diverso e nel tempo ha trovato una sua identità meglio definita tra meccaniche uniche e features particolari. Cosa che auguro anche a questo.
Non escludo che giocandolo avrò un'impressione diversa, ma da quello che vedo adesso sono deluso perché da Elden Ring mi aspettavo qualcosa di più caratteristico (come fu Sekiro) e non un Dark Souls 4 pompato.
Per mantenere l'analogia con Naughty Dog, se i Soul sono stati gli Uncharted per me Elden Ring sarebbe dovuto essere The Last of Us... invece si sta rivelando Uncharted 4.
E' una cosa brutta? Assolutamente no!
E' una cosa deludente? Per me assolutamente sì perché ci leggo la paura di cambiare.
Il discorso potrebbe andare bene anche con una casa più piccola prendendo ad esempio Guilty Gear e BlazBlue: entrambi picchiaduro realizzati con lo stile caratteristico di Arc System Works, simili sotto certi aspetti ma molto diversi da giocare.
Tieni conto che io Elden Ring non l'ho provato perciò certi aspetti ho molta difficoltà a vederli, magari pad alla mano poter combattere a cavallo e muoversi in un open world mi daranno un'impressione diversa -cosa che non escludo, infatti ho intenzione di prenderlo più avanti!- però detti così mi sembrano più i passi avanti di sequel che fa il debutto su una nuova console e non il lancio di una nuova serie che ridefinisce gli standard. Insomma la mia delusione lungi dall'essere una critica alla qualità, è solo che mi aspettavo qualcosa di diverso e invece sarà "solo" qualcosa di bello.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.