Mi piacerebbe tanto leggere questo articolo, ma sono terrorizzato da possibili spoiler: ho giocato la trilogia di Trails in the Sky, i primi due di Trails of the Cold Steel, mi mancano i due della saga di Crossbell (li sto recuperando, per questo ho stoppato Cold Steel)... qualcuno può dirmi se posso rischiare con la lettura, vi prego T.T
Grazie per questa guida chiara e semplice. Io ourtroppo o per fortuna ho iniziato da Cold Steel, quindi effettivamente mi sono trovata un po' spiazzata quando sono comparsi i personaggi degli altri capitoli. Ho letto un po' di info sulle varie wiki ma così è comunque difficile mettere insieme i pezzi nel modo migliore. Mi sono concentrata sui 4 capitoli di Cold steel e non ho recuperato Zero e Ao no kiseki, e credo che mai avrò il tempo di dedicarmici! T__T Ormai continuo con Reverie e chiudo questo lungo capitolo della mia vita videoludica! xD Pur mancandomi quindi pezzi, ho apprezzato moltissimo i 4 Cold steel, ne ho amato i personaggi e le dinamiche, è una serie che già dal primo capitolo dà un senso di grande familiarità e appartenenza a quel gruppo di cui sei "gestore"! Lo consiglio sempre a chiunque mastichi bene l'inglese e attendo con ansia l'arrivo da noi di Kuro no Kiseki!
Mi piacerebbe tanto leggere questo articolo, ma sono terrorizzato da possibili spoiler: ho giocato la trilogia di Trails in the Sky, i primi due di Trails of the Cold Steel, mi mancano i due della saga di Crossbell (li sto recuperando, per questo ho stoppato Cold Steel)... qualcuno può dirmi se posso rischiare con la lettura, vi prego T.T
Di Crossbell così come degli altri singoli giochi viene riportata solo la trama iniziale, evitando spoiler specifici sugli avvenimenti più avanzati; l'unica eccezione, ed era inevitabile per allacciarsi a Reverie (qui omesso, data la recente recensione), è un accenno a ciò che accade in Cold Steel IV, nel tuo caso basta evitare l'ultimo paragrafo, quello prima di "il Futuro", e stai a posto.
Di Crossbell così come degli altri singoli giochi viene riportata solo la trama iniziale, evitando spoiler specifici sugli avvenimenti più avanzati; l'unica eccezione, ed era inevitabile per allacciarsi a Reverie (qui omesso, data la recente recensione), è un accenno a ciò che accade in Cold Steel IV, nel tuo caso basta evitare l'ultimo paragrafo, quello prima di "il Futuro", e stai a posto.
Mille grazie, domani mattina me lo leggo con calma
Bell'articolo. È una saga che dovrò recuperare prima o poi, da amante dei titoli Falcom. Non sono troppo fan del nuovo corso, sia come gameplay che come monetizzazione (prezzo pieno + millemila dlc), in compenso apprezzo che le release iniziano ad avere una certa consistenza sia come tempi che come porting.
Bell'articolo. È una saga che dovrò recuperare prima o poi, da amante dei titoli Falcom. Non sono troppo fan del nuovo corso, sia come gameplay che come monetizzazione (prezzo pieno + millemila dlc), in compenso apprezzo che le release iniziano ad avere una certa consistenza sia come tempi che come porting.
Beh oddio, parliamone della monetizzazione: i due arrivati in super ritardo non erano venduti a prezzo pieno, e gli altri sono in genere prezzati 60€ laddove giochi pure dello stesso genere ma molto meno corposi minino 70€, oggi pure 80€. I millemila DLC poi sono sempre stupidaggini, come costumi, mai dungeon extra, personaggi aggiuntivi o pezzi di trama. Essendo loro un team piccolo ben venga se serve a non farli chiudere, tanto è roba futile e inutile.
Bell'articolo. È una saga che dovrò recuperare prima o poi, da amante dei titoli Falcom. Non sono troppo fan del nuovo corso, sia come gameplay che come monetizzazione (prezzo pieno + millemila dlc), in compenso apprezzo che le release iniziano ad avere una certa consistenza sia come tempi che come porting.
Beh oddio, parliamone della monetizzazione: i due arrivati in super ritardo non erano venduti a prezzo pieno, e gli altri sono in genere prezzati 60€ laddove giochi pure dello stesso genere ma molto meno corposi minino 70€, oggi pure 80€. I millemila DLC poi sono sempre stupidaggini, come costumi, mai dungeon extra, personaggi aggiuntivi o pezzi di trama. Essendo loro un team piccolo ben venga se serve a non farli chiudere, tanto è roba futile e inutile.
Sono prezzi alti per titoli che non sono tripla A nonostante siano molto belli. E il dlc sono contenuti che già dovrebbero essere nel gioco o boost pack che comunque non ha senso far pagare. È una cosa abbastanza tipica del mercato giapponese ma non lo considererei qualcosa di virtuoso. Non so se li faccia sopravvivere, so però che è un deterrente all'acquisto, soprattutto all'uscita. Questo unito ai problemi di porting e traduzione soprattutto con il passaggio a NISA, anche se il primo punto è radicalmente cambiato da quando hanno iniziato ad impiegare i servizi di Durante e la sua PH3 per i porting pc.
Pur mancandomi quindi pezzi, ho apprezzato moltissimo i 4 Cold steel, ne ho amato i personaggi e le dinamiche, è una serie che già dal primo capitolo dà un senso di grande familiarità e appartenenza a quel gruppo di cui sei "gestore"!
Lo consiglio sempre a chiunque mastichi bene l'inglese e attendo con ansia l'arrivo da noi di Kuro no Kiseki!
Di Crossbell così come degli altri singoli giochi viene riportata solo la trama iniziale, evitando spoiler specifici sugli avvenimenti più avanzati; l'unica eccezione, ed era inevitabile per allacciarsi a Reverie (qui omesso, data la recente recensione), è un accenno a ciò che accade in Cold Steel IV, nel tuo caso basta evitare l'ultimo paragrafo, quello prima di "il Futuro", e stai a posto.
Mille grazie, domani mattina me lo leggo con calma
Non sono troppo fan del nuovo corso, sia come gameplay che come monetizzazione (prezzo pieno + millemila dlc), in compenso apprezzo che le release iniziano ad avere una certa consistenza sia come tempi che come porting.
Beh oddio, parliamone della monetizzazione: i due arrivati in super ritardo non erano venduti a prezzo pieno, e gli altri sono in genere prezzati 60€ laddove giochi pure dello stesso genere ma molto meno corposi minino 70€, oggi pure 80€. I millemila DLC poi sono sempre stupidaggini, come costumi, mai dungeon extra, personaggi aggiuntivi o pezzi di trama. Essendo loro un team piccolo ben venga se serve a non farli chiudere, tanto è roba futile e inutile.
Sono prezzi alti per titoli che non sono tripla A nonostante siano molto belli. E il dlc sono contenuti che già dovrebbero essere nel gioco o boost pack che comunque non ha senso far pagare. È una cosa abbastanza tipica del mercato giapponese ma non lo considererei qualcosa di virtuoso. Non so se li faccia sopravvivere, so però che è un deterrente all'acquisto, soprattutto all'uscita. Questo unito ai problemi di porting e traduzione soprattutto con il passaggio a NISA, anche se il primo punto è radicalmente cambiato da quando hanno iniziato ad impiegare i servizi di Durante e la sua PH3 per i porting pc.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.