bene bene bene.... chissa perchè sembra che solo Nanako Dojima sia apprezzata come pg bambino il fatto che la cpu sia limitata nello sfruttare le caratteristiche dei pg credo sia voluto, è un misto turni/action, sostanzialmente devi aspettare che la barra atb si riempa per usare il pg, come ai vecchi tempi
Ho scoperto i ff nella sua epoca d’oro, ora sono una robetta per le masse che non mi appagano per nulla, pentito di aver comprato il primo capitolo, per me ff è morto dopo il 12.
Grazie a tutti per aver letto la recensione! Final Fantasy è una delle mie serie preferite ed è sempre un piacere poterne parlare!
bene bene bene.... chissa perchè sembra che solo Nanako Dojima sia apprezzata come pg bambino il fatto che la cpu sia limitata nello sfruttare le caratteristiche dei pg credo sia voluto, è un misto turni/action, sostanzialmente devi aspettare che la barra atb si riempa per usare il pg, come ai vecchi tempi
Non ho capito il commento su Nanako. Con tutto il rispetto per la tenera Marlene, ci sono dei bambini su FF7Rebirth ma non hanno particolare rilevanza perciò trovo difficile avere sentimenti positivi o negativi nei loro confronti XD Riguardo al gameplay, sì, quella dei compagni che fanno poco o nulla è una scelta voluta perché esistono delle Materie che vanno ad alterare il loro comportamento ma il problema non è l'utilizzo della ATB. Anche senza usare la barra il party potrebbe fare molto di più però di fatto non fa nulla e non si ha modo di alterare il comportamento, se non giusto usando manualmente i personaggi. Su Rebirth, proprio come nel Remake, i compagni stanno fermi in parata e, visto che la ATB si carica con gli attacchi standard, la CPU lascia che la barra si carichi lentamente da sola, cosa che costringe il giocatore a cambiare personaggio controllato per caricarla. E' una scelta di design e può essere condivisibile, ma visti i pochi cambiamenti tra Remake->Rebirth sotto questo frangente, secondo me, sarebbe stato carino inserire qualcosa di più delle sole materie che permettono ai compagni di usare una certa magia/abilità. Qualcosa tipo delle direttive alla Final Fantasy XII o delle indicazioni tipo quelle dei Tales of sarebbero state un aggiunto gradita.
Ho scoperto i ff nella sua epoca d’oro, ora sono una robetta per le masse che non mi appagano per nulla, pentito di aver comprato il primo capitolo, per me ff è morto dopo il 12.
Effettivamente 13, 14 (pre-Realm Reborn) e 15 hanno avuto mai tanti problemi di sviluppo che i risultati finali sono stati controversi, quasi come se cercassero di essere qualcosa che non sono. E' anche per questo che ho apprezzato molto FF16: è un gioco con le idee chiare che sa bene cosa vuole offrire ai giocatori. Cosa non ti piace della "trilogia-rievocazione" di Final Fantasy VII?
Ti faccio i complimenti per non esserti lasciato triggerare dall'ultimo capitolo abbassando il voto, solo perché ancora non è chiaro come Nomura voglia collegare gli eventi con l'ultimo atto, ma alcuni(specialisti del settore) hanno già deciso che quel capitolo non porterà da nessuna parte e hanno abbassato i loro voti di 0.5 o addirittura di un intero voto.
Ricordo le lamentele del capitolo 18 di remake quando anche lì, bastava letteralmente seguire la storia di Remake senza fossilizzarsi sul 7 originale, per capire quanto in realtà quel capitolo fosse coerente con la nuova narrativa. Magari troppo pomposo, ma coerente con i 17 capitoli precedenti.
Ma voi fate parte del Metacritic o siete esenti? Chiedo perché nonostante i voti abbassati all'ultimo, riesce a portare a casa un 93
Grazie! Prima di rispondere faccio una piccola premessa: non parlo del finale per ovvi motivi, il gioco di fatto non è ancora uscito e scendere nei dettagli sull'argomento mi sembra poco rispettoso nei confronti di tutti. Tutta la recensione è il più spoiler-free possibile perché qui più che in altri titoli il fascino sta (anche) nel paragone con l'originale. Personalmente ho apprezzato la scelta di Remake/Rebirth/Terzo capitolo discostarsi dall'originale perché rende il gioco interessante anche per chi conosce già gli eventi: proprio perché non si sa se/dove, come o quando questi cambino si segue il tutto con grande attenzione. Detto questo, in ottica generale e slegata da Final Fantasy VII Rebirth, per quanto il finale sia un elemento importante in una storia se un gioco è bello per 9 capitoli su 10 trovo poco serio fissarsi sull'ultimo e farlo pesare molto di più. A maggior ragione se si parla di un non-finale visto che siamo al secondo passo di tre... Il capitolo 18 del Remake per me non ha influito minimamente sulla valutazione e anche qui ho valutato il tutto nella sua interezza. Rebirth è il "gioco nuovo" che più mi ha fatto rivivere le world map e solo per questo avrà sempre un posto speciale nel mio cuore
Non siamo su Metacritic perciò il nostro voto non fa media. Non ho guardato le recensioni degli altri siti, ma mi fa molto piacere scoprire che sia stato ben accolto, per me è un capolavoro!
Ho scoperto i ff nella sua epoca d’oro, ora sono una robetta per le masse che non mi appagano per nulla, pentito di aver comprato il primo capitolo, per me ff è morto dopo il 12.
Effettivamente 13, 14 (pre-Realm Reborn) e 15 hanno avuto mai tanti problemi di sviluppo che i risultati finali sono stati controversi, quasi come se cercassero di essere qualcosa che non sono. E' anche per questo che ho apprezzato molto FF16: è un gioco con le idee chiare che sa bene cosa vuole offrire ai giocatori. Cosa non ti piace della "trilogia-rievocazione" di Final Fantasy VII?[/quote]
1. Il genere: da quando hanno messo la componente action è praticamente un’altra roba, l’hanno fatto principalmente per aumentare le vendite per chi i combattimenti a turni non li sosteneva. Così facendo hanno perso il loro marchio di fabbrica . 2. I filmati durante il gioco, appaiono troppo frequentemente e per me erano disturbanti. 3. Il principio di dividerlo in 3 capitoli. Il primo ff7 è uscito in una sola volta e con 4 cd. Questo esce ogni 3 anni e te lo fanno pagare 70 euro, per cosa poi? Un terzo del gioco. 210 euro per ff7 remake? Ma anche no. Il primo lo giocavi tutto a meno di 60 ed era un vero final fantasy. Motivi sufficienti per abbandonare la saga. Ho pure letto da qualche parte che i prossimi ff non seguiranno l’ordine numerico e fanno bene, non sono più i giochi di una volta.
Grazie! Prima di rispondere faccio una piccola premessa: non parlo del finale per ovvi motivi, il gioco di fatto non è ancora uscito e scendere nei dettagli sull'argomento mi sembra poco rispettoso nei confronti di tutti. Tutta la recensione è il più spoiler-free possibile perché qui più che in altri titoli il fascino sta (anche) nel paragone con l'originale. Personalmente ho apprezzato la scelta di Remake/Rebirth/Terzo capitolo discostarsi dall'originale perché rende il gioco interessante anche per chi conosce già gli eventi: proprio perché non si sa se/dove, come o quando questi cambino si segue il tutto con grande attenzione. Detto questo, in ottica generale e slegata da Final Fantasy VII Rebirth, per quanto il finale sia un elemento importante in una storia se un gioco è bello per 9 capitoli su 10 trovo poco serio fissarsi sull'ultimo e farlo pesare molto di più. A maggior ragione se si parla di un non-finale visto che siamo al secondo passo di tre... Il capitolo 18 del Remake per me non ha influito minimamente sulla valutazione e anche qui ho valutato il tutto nella sua interezza. Rebirth è il "gioco nuovo" che più mi ha fatto rivivere le world map e solo per questo avrà sempre un posto speciale nel mio cuore
Non siamo su Metacritic perciò il nostro voto non fa media. Non ho guardato le recensioni degli altri siti, ma mi fa molto piacere scoprire che sia stato ben accolto, per me è un capolavoro!
No nessuno spoilera nelle recensioni ma se le leggi si va dal "si torna ai tempi di Square Soft" al "Miglior FF degli ultimi 20 anni", leggi tutto e ti aspetti un 95 sotto invece c'è un 90 o addirittura un provocantissimo 8.9 Che ti fa capire immediatamente che l'ultima ora di gioco(dove Nomura evidentemente scombina un'altra volta un po' le attese) non è stata presa per niente bene, senza attendere la parte 3 per capire come si legherà.
Grazie a tutti per aver letto la recensione! Final Fantasy è una delle mie serie preferite ed è sempre un piacere poterne parlare!
bene bene bene.... chissa perchè sembra che solo Nanako Dojima sia apprezzata come pg bambino il fatto che la cpu sia limitata nello sfruttare le caratteristiche dei pg credo sia voluto, è un misto turni/action, sostanzialmente devi aspettare che la barra atb si riempa per usare il pg, come ai vecchi tempi
Non ho capito il commento su Nanako. Con tutto il rispetto per la tenera Marlene, ci sono dei bambini su FF7Rebirth ma non hanno particolare rilevanza perciò trovo difficile avere sentimenti positivi o negativi nei loro confronti XD
il commento su Nanako era riferito a Chadley, che nella recensione è indicato come logorroico, che è un pg importante ma è un ragazzino... come Nanako, ma lei è apprezzata, parecchio. è sembra essere l'unica ad esserlo, da parecchio tempo.
Ho scoperto i ff nella sua epoca d’oro, ora sono una robetta per le masse che non mi appagano per nulla, pentito di aver comprato il primo capitolo, per me ff è morto dopo il 12.
Effettivamente 13, 14 (pre-Realm Reborn) e 15 hanno avuto mai tanti problemi di sviluppo che i risultati finali sono stati controversi, quasi come se cercassero di essere qualcosa che non sono. E' anche per questo che ho apprezzato molto FF16: è un gioco con le idee chiare che sa bene cosa vuole offrire ai giocatori. Cosa non ti piace della "trilogia-rievocazione" di Final Fantasy VII?
1. Il genere: da quando hanno messo la componente action è praticamente un’altra roba, l’hanno fatto principalmente per aumentare le vendite per chi i combattimenti a turni non li sosteneva. Così facendo hanno perso il loro marchio di fabbrica . 2. I filmati durante il gioco, appaiono troppo frequentemente e per me erano disturbanti. 3. Il principio di dividerlo in 3 capitoli. Il primo ff7 è uscito in una sola volta e con 4 cd. Questo esce ogni 3 anni e te lo fanno pagare 70 euro, per cosa poi? Un terzo del gioco. 210 euro per ff7 remake? Ma anche no. Il primo lo giocavi tutto a meno di 60 ed era un vero final fantasy. Motivi sufficienti per abbandonare la saga. Ho pure letto da qualche parte che i prossimi ff non seguiranno l’ordine numerico e fanno bene, non sono più i giochi di una volta.[/quote]
FF14 è un MMO e la storia è la roba più FF che uscita dai tempi del 12 (e anche la meglio scritta), eppure il gioco non è a turni. Si può per favore nel 2024 abbandonare l'idea che FF = a turni? FF è una saga che ha sempre cercato di rinnovarsi nel proprio gameplay, e con FF 7 remake hanno creato il perfetto ibrido action/turni.
Cavolo, è come affermare che Persona 5 Strikers non è un Persona perché è un musou...
Ho scoperto i ff nella sua epoca d’oro, ora sono una robetta per le masse che non mi appagano per nulla, pentito di aver comprato il primo capitolo, per me ff è morto dopo il 12.
Effettivamente 13, 14 (pre-Realm Reborn) e 15 hanno avuto mai tanti problemi di sviluppo che i risultati finali sono stati controversi, quasi come se cercassero di essere qualcosa che non sono. E' anche per questo che ho apprezzato molto FF16: è un gioco con le idee chiare che sa bene cosa vuole offrire ai giocatori. Cosa non ti piace della "trilogia-rievocazione" di Final Fantasy VII?
1. Il genere: da quando hanno messo la componente action è praticamente un’altra roba, l’hanno fatto principalmente per aumentare le vendite per chi i combattimenti a turni non li sosteneva. Così facendo hanno perso il loro marchio di fabbrica . 2. I filmati durante il gioco, appaiono troppo frequentemente e per me erano disturbanti. 3. Il principio di dividerlo in 3 capitoli. Il primo ff7 è uscito in una sola volta e con 4 cd. Questo esce ogni 3 anni e te lo fanno pagare 70 euro, per cosa poi? Un terzo del gioco. 210 euro per ff7 remake? Ma anche no. Il primo lo giocavi tutto a meno di 60 ed era un vero final fantasy. Motivi sufficienti per abbandonare la saga. Ho pure letto da qualche parte che i prossimi ff non seguiranno l’ordine numerico e fanno bene, non sono più i giochi di una volta.
FF14 è un MMO e la storia è la roba più FF che uscita dai tempi del 12 (e anche la meglio scritta), eppure il gioco non è a turni. Si può per favore nel 2024 abbandonare l'idea che FF = a turni? FF è una saga che ha sempre cercato di rinnovarsi nel proprio gameplay, e con FF 7 remake hanno creato il perfetto ibrido action/turni.
Cavolo, è come affermare che Persona 5 Strikers non è un Persona perché è un musou...[/quote] Gli online manco li considero. Ff è nato a turni , tu dici rinnovarsi io dico adeguarsi alle masse, punti di vista.
Concordo sul fatto che dividere ff7 in tre uscite è veramente vergognoso, questo ha spinto mio marito, che l'ha giocato anni fa, a non prendere il remastered. Io vedrò di l'otto che è il primo che sto giocando dei FF e lo sto adorando.
Gli online manco li considero. Ff è nato a turni , tu dici rinnovarsi io dico adeguarsi alle masse, punti di vista.
Sono aziende, vendere è il loro obiettivo ed è chiaro che per il livello di spettacolarità che vogliono nei FF un gioco action o ibrido-action è più indicato rispetto ad uno a turni. Se un giorno ti venisse voglia di provare i capitoli successivi, se anche i gameplay non sono di tuo gusto le storie sono ottime e le atmosfere ci sono tutte!
Concordo sul fatto che dividere ff7 in tre uscite è veramente vergognoso, questo ha spinto mio marito, che l'ha giocato anni fa, a non prendere il remastered. Io vedrò di l'otto che è il primo che sto giocando dei FF e lo sto adorando.
Ci sta come discorso, ma la scelta di farne una trilogia in questo caso è stata vincente! Non è un mero trasporto PS1-PS5 con graficone, sorvolando sul gameplay che è davvero ottimo, Remake e Rebirth sono proprio un nuovo FF7 con delle aggiunte/modifiche che mettono in piedi una meta-narrazione per chi conosce l'originale. Se piace FF7, se piacciono i FF in generale o semplicemente se piacciono gli action-rpg per me FF7Remake e FF7Rebirth sono due ottimi titoli che meritano davvero di essere giocati
Finalmente l'ho finito, non parlerò della storia, dove a mio parere ci sono diversi problemi.
Mi concentro sul gameplay. Per carità il gioco è bello, ma secondo me ha delle criticità.
- in molti tratti il gioco sembra una sorta di checklist: devi accendere 5 torri, fare 5 sfide, trovare tutte le fermate dei chocobo, ecc... Mi sembrava Final Fantasy XV in certi momenti e sostanzialmente qui non è neanche open world; - troppi minigame. Se alcuni sono ben fatti (le corse con i chocobi o il card game), altri sono meno curati e hanno meccaniche frustranti (vedi quello dei chocobi a cosmo canyon). Altri ancora sono ripetizioni di robe già proposte in remake. A me piace platinare i giochi, ma non ho motivazione a fare e rifare giochini già visti o con meccaniche non frustranti. Infine ci sono momenti in cui sei pure bloccato nella trama finché non ottieni un minimo di risultato, fattibile per carità, ma perché bloccare i giocatori? - Sempre sui minigame, ho battuto il perdigiorno in 3 giochi, poi sono andato avanti con la trama, non ha senso che ho già battuto i record e devo rifarlo (però il premio mica me lo da di nuovo). Avrei dovuto stare lì a tempo indefinito? Design poco friendly sicuramente, un trucco per rendere la sfida più difficile, ma un trucco artificioso, ma così non stimoli i giocatori. - Chadley era un'utile aggiunta nel remake, ma qui è un dito al c*lo e Mai ti parla sopra mentre sto impegnato a combattere, come pretendono che la stia a sentire? - Il combat system di remake era buono perché cambiarlo così tanto? I manuali di combattimento così come sono qui sono una palla, per proporre sfide più complesse hanno semplicemente nerfato tutti (forse tranne Aerith), inoltre adesso semplicemente devi saper schivare e parare, non c'è più nulla di tattico in certe sfide, diventa quasi solo action (es. Odino). Sembra quasi che semplicemente non sono riusciti a disegnare delle sfide di vari livelli e ad un certo punto hai lo scalino in cui devi essere bravo col combattimento action, non c'è uno step in cui magari devi sfruttare bene il tuo assetto, il tuo livello o le materie da mettere: no, con Odino (e altri) non conta nulla. - Fanno ritornare un sacco di personaggi della prima parte inutilmente. C'è una guerra in corso ma stanno tutti in vacanza? Spostano pure la palestra per riproporti un minigame già proposto.
Non significa che il gioco faccia schifo, ma ho visto alcune scelte di design e di combat system molto pigre e/o poco curate che mi fanno abbassare il giudizio.
Della storia ci sono cose che non ho proprio gradito, serve aspettare comunque il terzo per avere il quadro completo, ma... vabbè magari è ancora presto per parlare del finale, se ne riparlerà.
In definitiva un 8 pieno lo darei, ma sono rimasto un po' deluso e l'ho trovato un po' un passo indietro rispetto a remake.
il fatto che la cpu sia limitata nello sfruttare le caratteristiche dei pg credo sia voluto, è un misto turni/action, sostanzialmente devi aspettare che la barra atb si riempa per usare il pg, come ai vecchi tempi
Questo lo giocherò più in là, ma dalla recensione promette bene!
Non ho capito il commento su Nanako. Con tutto il rispetto per la tenera Marlene, ci sono dei bambini su FF7Rebirth ma non hanno particolare rilevanza perciò trovo difficile avere sentimenti positivi o negativi nei loro confronti XD
Riguardo al gameplay, sì, quella dei compagni che fanno poco o nulla è una scelta voluta perché esistono delle Materie che vanno ad alterare il loro comportamento ma il problema non è l'utilizzo della ATB. Anche senza usare la barra il party potrebbe fare molto di più però di fatto non fa nulla e non si ha modo di alterare il comportamento, se non giusto usando manualmente i personaggi.
Su Rebirth, proprio come nel Remake, i compagni stanno fermi in parata e, visto che la ATB si carica con gli attacchi standard, la CPU lascia che la barra si carichi lentamente da sola, cosa che costringe il giocatore a cambiare personaggio controllato per caricarla.
E' una scelta di design e può essere condivisibile, ma visti i pochi cambiamenti tra Remake->Rebirth sotto questo frangente, secondo me, sarebbe stato carino inserire qualcosa di più delle sole materie che permettono ai compagni di usare una certa magia/abilità. Qualcosa tipo delle direttive alla Final Fantasy XII o delle indicazioni tipo quelle dei Tales of sarebbero state un aggiunto gradita.
Effettivamente 13, 14 (pre-Realm Reborn) e 15 hanno avuto mai tanti problemi di sviluppo che i risultati finali sono stati controversi, quasi come se cercassero di essere qualcosa che non sono. E' anche per questo che ho apprezzato molto FF16: è un gioco con le idee chiare che sa bene cosa vuole offrire ai giocatori.
Cosa non ti piace della "trilogia-rievocazione" di Final Fantasy VII?
Ricordo le lamentele del capitolo 18 di remake quando anche lì, bastava letteralmente seguire la storia di Remake senza fossilizzarsi sul 7 originale, per capire quanto in realtà quel capitolo fosse coerente con la nuova narrativa. Magari troppo pomposo, ma coerente con i 17 capitoli precedenti.
Ma voi fate parte del Metacritic o siete esenti?
Chiedo perché nonostante i voti abbassati all'ultimo, riesce a portare a casa un 93
Prima di rispondere faccio una piccola premessa: non parlo del finale per ovvi motivi, il gioco di fatto non è ancora uscito e scendere nei dettagli sull'argomento mi sembra poco rispettoso nei confronti di tutti.
Tutta la recensione è il più spoiler-free possibile perché qui più che in altri titoli il fascino sta (anche) nel paragone con l'originale. Personalmente ho apprezzato la scelta di Remake/Rebirth/Terzo capitolo discostarsi dall'originale perché rende il gioco interessante anche per chi conosce già gli eventi: proprio perché non si sa se/dove, come o quando questi cambino si segue il tutto con grande attenzione.
Detto questo, in ottica generale e slegata da Final Fantasy VII Rebirth, per quanto il finale sia un elemento importante in una storia se un gioco è bello per 9 capitoli su 10 trovo poco serio fissarsi sull'ultimo e farlo pesare molto di più. A maggior ragione se si parla di un non-finale visto che siamo al secondo passo di tre...
Il capitolo 18 del Remake per me non ha influito minimamente sulla valutazione e anche qui ho valutato il tutto nella sua interezza. Rebirth è il "gioco nuovo" che più mi ha fatto rivivere le world map e solo per questo avrà sempre un posto speciale nel mio cuore
Non siamo su Metacritic perciò il nostro voto non fa media. Non ho guardato le recensioni degli altri siti, ma mi fa molto piacere scoprire che sia stato ben accolto, per me è un capolavoro!
Cosa non ti piace della "trilogia-rievocazione" di Final Fantasy VII?[/quote]
1. Il genere: da quando hanno messo la componente action è praticamente un’altra roba, l’hanno fatto principalmente per aumentare le vendite per chi i combattimenti a turni non li sosteneva. Così facendo hanno perso il loro marchio di fabbrica . 2. I filmati durante il gioco, appaiono troppo frequentemente e per me erano disturbanti. 3. Il principio di dividerlo in 3 capitoli. Il primo ff7 è uscito in una sola volta e con 4 cd. Questo esce ogni 3 anni e te lo fanno pagare 70 euro, per cosa poi? Un terzo del gioco. 210 euro per ff7 remake? Ma anche no. Il primo lo giocavi tutto a meno di 60 ed era un vero final fantasy. Motivi sufficienti per abbandonare la saga. Ho pure letto da qualche parte che i prossimi ff non seguiranno l’ordine numerico e fanno bene, non sono più i giochi di una volta.
No nessuno spoilera nelle recensioni ma se le leggi si va dal "si torna ai tempi di Square Soft" al "Miglior FF degli ultimi 20 anni", leggi tutto e ti aspetti un 95 sotto invece c'è un 90 o addirittura un provocantissimo 8.9
Che ti fa capire immediatamente che l'ultima ora di gioco(dove Nomura evidentemente scombina un'altra volta un po' le attese) non è stata presa per niente bene, senza attendere la parte 3 per capire come si legherà.
il commento su Nanako era riferito a Chadley, che nella recensione è indicato come logorroico, che è un pg importante ma è un ragazzino... come Nanako, ma lei è apprezzata, parecchio. è sembra essere l'unica ad esserlo, da parecchio tempo.
1. Il genere: da quando hanno messo la componente action è praticamente un’altra roba, l’hanno fatto principalmente per aumentare le vendite per chi i combattimenti a turni non li sosteneva. Così facendo hanno perso il loro marchio di fabbrica . 2. I filmati durante il gioco, appaiono troppo frequentemente e per me erano disturbanti. 3. Il principio di dividerlo in 3 capitoli. Il primo ff7 è uscito in una sola volta e con 4 cd. Questo esce ogni 3 anni e te lo fanno pagare 70 euro, per cosa poi? Un terzo del gioco. 210 euro per ff7 remake? Ma anche no. Il primo lo giocavi tutto a meno di 60 ed era un vero final fantasy. Motivi sufficienti per abbandonare la saga. Ho pure letto da qualche parte che i prossimi ff non seguiranno l’ordine numerico e fanno bene, non sono più i giochi di una volta.[/quote]
FF14 è un MMO e la storia è la roba più FF che uscita dai tempi del 12 (e anche la meglio scritta), eppure il gioco non è a turni.
Si può per favore nel 2024 abbandonare l'idea che FF = a turni?
FF è una saga che ha sempre cercato di rinnovarsi nel proprio gameplay, e con FF 7 remake hanno creato il perfetto ibrido action/turni.
Cavolo, è come affermare che Persona 5 Strikers non è un Persona perché è un musou...
FF14 è un MMO e la storia è la roba più FF che uscita dai tempi del 12 (e anche la meglio scritta), eppure il gioco non è a turni.
Si può per favore nel 2024 abbandonare l'idea che FF = a turni?
FF è una saga che ha sempre cercato di rinnovarsi nel proprio gameplay, e con FF 7 remake hanno creato il perfetto ibrido action/turni.
Cavolo, è come affermare che Persona 5 Strikers non è un Persona perché è un musou...[/quote]
Gli online manco li considero. Ff è nato a turni , tu dici rinnovarsi io dico adeguarsi alle masse, punti di vista.
Io vedrò di l'otto che è il primo che sto giocando dei FF e lo sto adorando.
Ci sta come discorso, ma la scelta di farne una trilogia in questo caso è stata vincente!
Non è un mero trasporto PS1-PS5 con graficone, sorvolando sul gameplay che è davvero ottimo, Remake e Rebirth sono proprio un nuovo FF7 con delle aggiunte/modifiche che mettono in piedi una meta-narrazione per chi conosce l'originale.
Se piace FF7, se piacciono i FF in generale o semplicemente se piacciono gli action-rpg per me FF7Remake e FF7Rebirth sono due ottimi titoli che meritano davvero di essere giocati
Mi concentro sul gameplay. Per carità il gioco è bello, ma secondo me ha delle criticità.
- in molti tratti il gioco sembra una sorta di checklist: devi accendere 5 torri, fare 5 sfide, trovare tutte le fermate dei chocobo, ecc... Mi sembrava Final Fantasy XV in certi momenti e sostanzialmente qui non è neanche open world;
- troppi minigame. Se alcuni sono ben fatti (le corse con i chocobi o il card game), altri sono meno curati e hanno meccaniche frustranti (vedi quello dei chocobi a cosmo canyon). Altri ancora sono ripetizioni di robe già proposte in remake. A me piace platinare i giochi, ma non ho motivazione a fare e rifare giochini già visti o con meccaniche non frustranti. Infine ci sono momenti in cui sei pure bloccato nella trama finché non ottieni un minimo di risultato, fattibile per carità, ma perché bloccare i giocatori?
- Sempre sui minigame, ho battuto il perdigiorno in 3 giochi, poi sono andato avanti con la trama, non ha senso che ho già battuto i record e devo rifarlo (però il premio mica me lo da di nuovo). Avrei dovuto stare lì a tempo indefinito? Design poco friendly sicuramente, un trucco per rendere la sfida più difficile, ma un trucco artificioso, ma così non stimoli i giocatori.
- Chadley era un'utile aggiunta nel remake, ma qui è un dito al c*lo e Mai ti parla sopra mentre sto impegnato a combattere, come pretendono che la stia a sentire?
- Il combat system di remake era buono perché cambiarlo così tanto? I manuali di combattimento così come sono qui sono una palla, per proporre sfide più complesse hanno semplicemente nerfato tutti (forse tranne Aerith), inoltre adesso semplicemente devi saper schivare e parare, non c'è più nulla di tattico in certe sfide, diventa quasi solo action (es. Odino). Sembra quasi che semplicemente non sono riusciti a disegnare delle sfide di vari livelli e ad un certo punto hai lo scalino in cui devi essere bravo col combattimento action, non c'è uno step in cui magari devi sfruttare bene il tuo assetto, il tuo livello o le materie da mettere: no, con Odino (e altri) non conta nulla.
- Fanno ritornare un sacco di personaggi della prima parte inutilmente. C'è una guerra in corso ma stanno tutti in vacanza? Spostano pure la palestra per riproporti un minigame già proposto.
Non significa che il gioco faccia schifo, ma ho visto alcune scelte di design e di combat system molto pigre e/o poco curate che mi fanno abbassare il giudizio.
Della storia ci sono cose che non ho proprio gradito, serve aspettare comunque il terzo per avere il quadro completo, ma... vabbè magari è ancora presto per parlare del finale, se ne riparlerà.
In definitiva un 8 pieno lo darei, ma sono rimasto un po' deluso e l'ho trovato un po' un passo indietro rispetto a remake.
Ancora una volta abbiamo toppato con FFVII.
Chissà se uscirà una mod.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.