Non rimpiango la scelta di non aver comprato il WiiU, non ha davvero niente che mi interessi a tal punto. Ora il problema è l'NX, soprattutto per la strana concezione di ibrido fisso/portatile che gira...metterà in pensione il mio buon vecchio 3DS (che malgrado gli acciacchi hardware come giochi la trovo un'ottima piattaforma) ma spero lo sappia rimpiazzare efficacemente.
WiiU è stata la console fissa di Nintendo su cui ho passato più ore. Da questo punto di vista posso ritenermi più che soddisfatto, ma è innegabile che sia stata una macchina mal sfruttata da Nintendo. Dopo le notizie di ieri sono rimasto un po' deluso dalla perdita dell'esclusività di Zelda. Rimango in attesa di notizie concrete su NX.
Wii U a me è sembrata sempre un "vorrei, ma non posso". Il pad è anche carino, ma non ha avuto lo stesso impatto del wiimote, e con un hardware veramente datato ho sempre visto Wii U come uno sfizio da prendere solo per le esclusive Nintendo, ma non come un vero competitor per Ps4 e Xbox One.
Tra qualche anno potrò comprare una WiiU a 30 euro o poco più, lo stesso prezzo che ho pagato per la Wii che ho adesso, e giocare all'unico gioco che mi interessa davvero: Bayonetta 2.
Per quel che vale, la WiiU per me è stata una delle più grosse occasioni mancate nella storia dei videogame, venduta ad un prezzo troppo alto per quello che offre, indietro di una generazione rispetto ai suoi concorrenti e con solo tre o quattro titoli di punta a reggere l'intera libreria giochi, una cifra irrisoria rispetto a quella dei concorrenti.
Se la Nintendo vuole rendere la NX un successo deve rivedere assolutamente la sua politica aziendale.
se già in passato la Microsoft aveva risentito della scelta di non usare il Blu-ray, compromettendo in parte le funzioni multimediali della Xbox
Considerando che fino a pochi anni fa Xbox 360 > PS3 nelle vendite non direi proprio. Al massimo era Sony che aveva risentito del prezzo assurdo a cui era stata costretta a vendere inizialmente la console per via del BD.
Piuttosto parliamo dello store digitale ridicolo (in una console che può far girare i giochi dal gamecube in poi) quando era diventata una parte centrale di 360 e PS3 e quando l'introduzione dell'XBLA nella scorsa generazione era stato uno degli eventi più importanti della generazione stessa.
- "Prima di esprimere un giudizio voglio conoscere le specifiche di NX".
Ammetto di non aver mai avuto nessuna console fissa (della Nintendo), come ho già precisato commentando un altro articolo, per quanto riguarda la Nintendo, mi sono sempre trovato meglio con le portatili.
Avrei voluto fare un tentativo con la WII, ma come per la WII U, non c'è mai stato nulla di mio interesse, o meglio, non così tanto da spingermi ad acquistare una nuova console casalinga.
NX mi tenta, ma citando la risposta che ho dato, voglio prima conoscerne le specifiche (non agirò come ho fatto con il New Nintendo 3DS XL, se non ci sarà nulla di mio interesse o se non dovesse avere qualche caratteristica particolare).
Secondo me le premesse erano ottime. NintendoLands in 5 era davvero uno spasso, ZombieU nonostante dei limiti era una figata con il PAD. Call of Duty eprmetteva di giocare in 2 offline con 2 schermi diversi, e anche online con 2 persone dalla stessa console senza divisioni di schermo. The wonderfull 101 è stato un capolavoro, insomma, non la vedevo nera.
Ma è stata nera, non giriamoci intorno. I giochi molto buoni non sono mancati, ma il supporto, anche da Nintendo, è mancato. Cosa che non è accaduta con GameCube. Alla bella parentesi Splatoon, è mancato un Zelda, un Metroid, un Mario Galaxy, un F-Zero e tanto altro, che avrei scommesso dovessero esserci.
L'ultimo anno è stato poi scandaloso, con Nintendo che si muove male, non pubblicizza i titoli, li distribuisce, quei pochi che escono, anche male.
Insomma, è colpa di Nintendo e la stessa si meriterebbe critiche pesanti per come ha tratta gli appassionati di vecchia data, che hanno creduto in Wii U da subito e che ama lo stile dei loro giochi. Ma ok, ha azzeccato la storia degli Amiibo per cui ne uscita indenne anche questa volta, ancora in utile nonostante il flop.
Ora NX: vedremo, ma sicuramente le ho un po' girate...
Insomma, è colpa di Nintendo e la stessa si meriterebbe critiche pesanti per come ha tratta gli appassionati di vecchia data, che hanno creduto in Wii U da subito e che ama lo stile dei loro giochi.
@Tacchan: Onestamente, secondo me, uno dei maggiori difetti della Nintendo è il pessimo tempismo nel fare gli annunci (ricordo ancora quando annunciarono il New Nintendo 3DS ed il New Nintendo 3DS XL).
Il Wii U è stato abbastanza deludente e soprattutto per colpa di Nintendo, ok. Sono contento di non averla comprata. In ogni caso 4-5 killer application le ha comunque, e s e l'NX non avrà (per assurdo) nè retrocompatibilità nè remaster, il Wii U me lo comprerei, anche se a prezzo basso. Invece sono SICURO che con l'NX la Nintendo non solo tornerà in corsa ma vincerà anche la prossima generazione. Le carte in regola ci sono tutte (a meno che tutti quei rumor che ho sentito si rivelino infondati...).
Ma davvero NES e SNES hanno venduto così poco? Credevo molto di più. Azz, per un pelo il DS non è riuscito ad arrivare primo...
più che altro l cosa scandalosa è cmq il prezzo che ancora ha: francamente 300 € mi sembrano eccessivi, senza considerare che si deve comunque comprare a parte almeno un altro joypad. I giochi non costano poi così poco, e soprattutto non calano neanche loro di prezzo. Boh...evidentemente la loro situazione economica è così solida da potersene fregare tranquillamente di tutto questo.
Secondo me il problema maggiore che Nintendo deve assolutamente affrontare con NX é il supporto first party: dato che le terze parti (a parte quelle con le quali Nintendo ha forti legami e che sviluppano su 3ds come Capcom, Square, Level 5, Sega ecc.) snobbano le console Nintendo perché, secondo loro, i giochi che sviluppano non verrebbero comprati dall'utenza che compra console della grande N (e del resto i pochi giochi third party usciti nei primi 2 anni di WiiU non hanno venduto nulla) Nintendo deve porsi come primo obiettivo quello di riuscire a supportare una console con le sue sole forze, senza fare affidamento a sviluppatori terzi; la console ibrida o il software Nintendo ibrido é la soluzione giusta per risolvere definitivamente questa questione.
Un' altra prova lampante di come il successo di una console venga decretato al 90% dalla qualità (e quantità, in questo caso) dei titoli che ci si possono giocare.
Bene, adesso datemi la mia conversione di Bayonetta 2 per Ps4
Bene, adesso datemi la mia conversione di Bayonetta 2 per Ps4
@Ultrablue: Per quanto mi riguarda, No More Heroes 2: Desperate Struggle e Bayonetta 2 sono alcuni titoli per i quali avrei voluto acquistare una WII ed una WII U, sfortunatamente, dubito che li vedremo mai su altre console che non siano NX (eventuali seguiti inclusi, ovviamente).
Piuttosto parliamo dello store digitale ridicolo (in una console che può far girare i giochi dal gamecube in poi) quando era diventata una parte centrale di 360 e PS3 e quando l'introduzione dell'XBLA nella scorsa generazione era stato uno degli eventi più importanti della generazione stessa.
Sì lo store digitale è stato un vero bagno di sangue per la Nintendo. Tra l'altro con prezzi veramente assurdi. Sicuramente l'emblema del fatto che spesso la Nintendo subisce le novità più che sfruttarle.
Sì lo store digitale è stato un vero bagno di sangue per la Nintendo. Tra l'altro con prezzi veramente assurdi. Sicuramente l'emblema del fatto che spesso la Nintendo subisce le novità più che sfruttarle.
Tra l'altro è notizia di oggi che i ricavi del solo playstation network sono maggiori di quelli totali di Nintendo, e parliamo di un settore in aumento del 50% su base annua (in due anni è passato da 200 miliardi yen a 530). Non averci seriamente investito è stata sicuramente una decisione pessima (e sicuramente NX dovrà essere al livello delle alternative Sony e Nintendo se vuole competere su tutti i fronti).
Ma davvero NES e SNES hanno venduto così poco? Credevo molto di più
Bisogna sempre guardare il contesto, per quanto sia anche vero che la concorrenza ai tempi era minima (il reale concorrente era solo la Sega), comunque il numero di videogiocatori era estremamente inferiore a quello attuale. Si potrebbe controbattere con i numeri fatti dal game boy, ma in quel caso va ricordato che tale console è sopravvissuta per circa 3 generazioni con rinnovi vari (non vedo il color in lista, quindi suppongo sia compreso nei numeri di quello base) e senza avere avversari reali.
Comunque, mi spiace per il flop, ed io stesso questo giro non ho comprato nessuna console, e dubito di farlo anche in futuro, ma spero che per la prossima generazione la Nintendo mostri il suo vero valore con giochi fuori dagli schemi classici adatti a coloro che sono stanchi di giocare sempre alla stessa minestra riscaldata con dei pg con un aspetto semplicemente differente.
La maggior parte delle persone che hanno comprato la Wii non hanno interesse a tenersi aggiornati con console di ultima generazione. Questa cosa si era capita ancora prima dell'annuncio della Wii U.
@Ultrablue: Per quanto mi riguarda, No More Heroes 2: Desperate Struggle e Bayonetta 2 sono alcuni titoli per i quali avrei voluto acquistare una WII ed una WII U, sfortunatamente, dubito che li vedremo mai su altre console che non siano NX (eventuali seguiti inclusi, ovviamente).
Hai ragione. Però io ci spero sempre, Bayonetta è stato uno dei migliori action che abbia giocato.
Il primo è stato l'hardware. Troppo poco potente rispetto agli standard (poi è stato un errore tenersi sul PowerPC quando tutti gli altri migravano su x86: questo ha costretto Nintendo a rivolgersi a 2 progettisti, mentre Sony e MS avevano un unico partner; il tutto poi per mantenere la retrocompatibilità, quando moltissimi acquirenti di Wii non sono passati al Wii U).
Poi il sistema di controllo: non critico il paddone in se (o meglio, è criticabile a posteriori a causa dello scarso utilizzo, però l'idea non era malaccio, a parte non usare il capacitivo), però è il principale indiziato del costo della console: avrebbero dovuto metterlo come opzionale.
E infine, come molti hanno già detto, lo store e i servizi online sono indietro agli standard.
Io all'inizio pensavo fosse un upgrade per la Wii , poi ho scoperto che era una console nuova . L'ho preso quando è uscito Monster Hunter 3 ultimate . Peccato che poi Nintendo non abbia saputo gestire il tutto mandando tutto a rotoli .
Quando uscirono Smash, Bayonetta 2 e Mario Kart 8 sembrava quasi che il WiiU potesse rinascere, ma...boom! Annunciano l'NX :V
Boh, in realtà comunque non mi sento così deluso dal WiiU, dopotutto ci ho giocato diverse esclusive divertenti (soprattutto con gli amici) e tante altre ancora ne ho da giocare. A conti fatti ho preferito lui alla Wii (dove ricordo con piacere solo Xeno, Last Story, Pandora's Tower e Smash) e tornassi indietro lo comprerei lo stesso.
WiiU è stato un ottimo modo per aspettare che Playstation 4 scendesse di prezzo e si facesse un parco titoli degno di questo nome (e a prezzi abbordabili).
a questo punto rilasciassero i sorgenti in qualche modo non ufficiale (fuga di materiale) e dessero libero sfogo ad emulatori ed homebrew, oltre perche no all'avvio di copie di backup. Mi piacerebbe, data la potenza e la versatilità della macchina, riuscire ad unire in un unico dispositivo tutto il mondo nintendo sino ad ora, partendo dal nes; il tutto ben emulato e con finalmente una uscita video decente (prima console in hd di nintendo!!!!) Sarebbero fantastici i filtri del dolphin per far girare i giochi wii in hd
E' un'ipotesi da scartare subito, perché la Nintendo è ossessionata dal diritto d'autore, quindi prima di rilasciare i sorgenti devi succedere qualche cataclisma
Il paddone comunque è anche carino da vedere, e per carità non è manco scomodo da usare, però, alla fine, il giocatore ha due occhi, o li tiene sullo schermo, o li tiene sul pad, quindi anche le funzionalità devono essere per forza limitate.
Ora il problema è l'NX, soprattutto per la strana concezione di ibrido fisso/portatile che gira...metterà in pensione il mio buon vecchio 3DS (che malgrado gli acciacchi hardware come giochi la trovo un'ottima piattaforma) ma spero lo sappia rimpiazzare efficacemente.
Per quel che vale, la WiiU per me è stata una delle più grosse occasioni mancate nella storia dei videogame, venduta ad un prezzo troppo alto per quello che offre, indietro di una generazione rispetto ai suoi concorrenti e con solo tre o quattro titoli di punta a reggere l'intera libreria giochi, una cifra irrisoria rispetto a quella dei concorrenti.
Se la Nintendo vuole rendere la NX un successo deve rivedere assolutamente la sua politica aziendale.
Considerando che fino a pochi anni fa Xbox 360 > PS3 nelle vendite non direi proprio.
Al massimo era Sony che aveva risentito del prezzo assurdo a cui era stata costretta a vendere inizialmente la console per via del BD.
Piuttosto parliamo dello store digitale ridicolo (in una console che può far girare i giochi dal gamecube in poi) quando era diventata una parte centrale di 360 e PS3 e quando l'introduzione dell'XBLA nella scorsa generazione era stato uno degli eventi più importanti della generazione stessa.
- "Prima di esprimere un giudizio voglio conoscere le specifiche di NX".
Ammetto di non aver mai avuto nessuna console fissa (della Nintendo), come ho già precisato commentando un altro articolo, per quanto riguarda la Nintendo, mi sono sempre trovato meglio con le portatili.
Avrei voluto fare un tentativo con la WII, ma come per la WII U, non c'è mai stato nulla di mio interesse, o meglio, non così tanto da spingermi ad acquistare una nuova console casalinga.
NX mi tenta, ma citando la risposta che ho dato, voglio prima conoscerne le specifiche (non agirò come ho fatto con il New Nintendo 3DS XL, se non ci sarà nulla di mio interesse o se non dovesse avere qualche caratteristica particolare).
Ma è stata nera, non giriamoci intorno. I giochi molto buoni non sono mancati, ma il supporto, anche da Nintendo, è mancato. Cosa che non è accaduta con GameCube. Alla bella parentesi Splatoon, è mancato un Zelda, un Metroid, un Mario Galaxy, un F-Zero e tanto altro, che avrei scommesso dovessero esserci.
L'ultimo anno è stato poi scandaloso, con Nintendo che si muove male, non pubblicizza i titoli, li distribuisce, quei pochi che escono, anche male.
Insomma, è colpa di Nintendo e la stessa si meriterebbe critiche pesanti per come ha tratta gli appassionati di vecchia data, che hanno creduto in Wii U da subito e che ama lo stile dei loro giochi. Ma ok, ha azzeccato la storia degli Amiibo per cui ne uscita indenne anche questa volta, ancora in utile nonostante il flop.
Ora NX: vedremo, ma sicuramente le ho un po' girate...
Ciao!
Tacchan
@Tacchan: Onestamente, secondo me, uno dei maggiori difetti della Nintendo è il pessimo tempismo nel fare gli annunci (ricordo ancora quando annunciarono il New Nintendo 3DS ed il New Nintendo 3DS XL).
Invece sono SICURO che con l'NX la Nintendo non solo tornerà in corsa ma vincerà anche la prossima generazione. Le carte in regola ci sono tutte (a meno che tutti quei rumor che ho sentito si rivelino infondati...).
Ma davvero NES e SNES hanno venduto così poco? Credevo molto di più.
Azz, per un pelo il DS non è riuscito ad arrivare primo...
Bene, adesso datemi la mia conversione di Bayonetta 2 per Ps4
@Ultrablue: Per quanto mi riguarda, No More Heroes 2: Desperate Struggle e Bayonetta 2 sono alcuni titoli per i quali avrei voluto acquistare una WII ed una WII U, sfortunatamente, dubito che li vedremo mai su altre console che non siano NX (eventuali seguiti inclusi, ovviamente).
Sì lo store digitale è stato un vero bagno di sangue per la Nintendo. Tra l'altro con prezzi veramente assurdi. Sicuramente l'emblema del fatto che spesso la Nintendo subisce le novità più che sfruttarle.
Tra l'altro è notizia di oggi che i ricavi del solo playstation network sono maggiori di quelli totali di Nintendo, e parliamo di un settore in aumento del 50% su base annua (in due anni è passato da 200 miliardi yen a 530).
Non averci seriamente investito è stata sicuramente una decisione pessima (e sicuramente NX dovrà essere al livello delle alternative Sony e Nintendo se vuole competere su tutti i fronti).
Bisogna sempre guardare il contesto, per quanto sia anche vero che la concorrenza ai tempi era minima (il reale concorrente era solo la Sega), comunque il numero di videogiocatori era estremamente inferiore a quello attuale.
Si potrebbe controbattere con i numeri fatti dal game boy, ma in quel caso va ricordato che tale console è sopravvissuta per circa 3 generazioni con rinnovi vari (non vedo il color in lista, quindi suppongo sia compreso nei numeri di quello base) e senza avere avversari reali.
Comunque, mi spiace per il flop, ed io stesso questo giro non ho comprato nessuna console, e dubito di farlo anche in futuro, ma spero che per la prossima generazione la Nintendo mostri il suo vero valore con giochi fuori dagli schemi classici adatti a coloro che sono stanchi di giocare sempre alla stessa minestra riscaldata con dei pg con un aspetto semplicemente differente.
In pratica non si salva da nessuno dei due lati.
P.S. Andrò controcorrente ma il paddone lo adoro, e tutto questo problema con lo schermo capacitivo non l'ho visto.
Hai ragione.
Però io ci spero sempre, Bayonetta è stato uno dei migliori action che abbia giocato.
Il primo è stato l'hardware. Troppo poco potente rispetto agli standard (poi è stato un errore tenersi sul PowerPC quando tutti gli altri migravano su x86: questo ha costretto Nintendo a rivolgersi a 2 progettisti, mentre Sony e MS avevano un unico partner; il tutto poi per mantenere la retrocompatibilità, quando moltissimi acquirenti di Wii non sono passati al Wii U).
Poi il sistema di controllo: non critico il paddone in se (o meglio, è criticabile a posteriori a causa dello scarso utilizzo, però l'idea non era malaccio, a parte non usare il capacitivo), però è il principale indiziato del costo della console: avrebbero dovuto metterlo come opzionale.
E infine, come molti hanno già detto, lo store e i servizi online sono indietro agli standard.
Boh, in realtà comunque non mi sento così deluso dal WiiU, dopotutto ci ho giocato diverse esclusive divertenti (soprattutto con gli amici) e tante altre ancora ne ho da giocare. A conti fatti ho preferito lui alla Wii (dove ricordo con piacere solo Xeno, Last Story, Pandora's Tower e Smash) e tornassi indietro lo comprerei lo stesso.
WiiU è stato un ottimo modo per aspettare che Playstation 4 scendesse di prezzo e si facesse un parco titoli degno di questo nome (e a prezzi abbordabili).
@Ultrablue: A me piacerebbe vedere un crossover con Dante (quello della serie originale, non quello nuovo, sia chiaro XD).
@Revil-Rosa: Avrei dovuto menzionare quell'episodio nel commento in cui parlavo del pessimo tempismo che ha la Nintendo nel fare gli annunci XD
Sarebbero fantastici i filtri del dolphin per far girare i giochi wii in hd
Il paddone comunque è anche carino da vedere, e per carità non è manco scomodo da usare, però, alla fine, il giocatore ha due occhi, o li tiene sullo schermo, o li tiene sul pad, quindi anche le funzionalità devono essere per forza limitate.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.