Purtroppo no Anche se c'è da dire che sarebbe stata solo una (gradita) finezza estetica vista l'assenza della quasi totalità di Pokémon Buio, Spettro o in generale "notturni".
L'ho provato ed è davvero un buon gioco è stato piacevole tornare a kanto, fra le cose che non mi sono piaciute c'è il fatto che si poteva approfittare per creare una trama più complessa e per caratterizzare meglio i personaggi, sotto questo aspetto riprendono molto i giochi originali peccato...
Utente45516
- 6 anni fa
20
Una delle cose più deludenti è la sfacciata pigrizia nel aver fatto più o meno 3 OST in totale per tutti gli scontri del gioco. Esatto, Team Rocket, Giovanni stesso, e tanti altre battaglie importanti avranno come sottofondo la classica soundtrack da allenatore comune, e questo mi ha veramente fatto venire il latte alle ginocchia.
Cioè, per quanto non sia certo esente da difetti, lo stesso USUM ci ha abituato a vedere personaggi con multiple ost in base all'avanzamento della storia, villain con le loro ost classiche remixate, e un livello generale delle soundtrack altissimo (Ultranecrozma su tutte). Qua a fine gioco sembra quasi che abbiano pensato "Ragazzi abbiamo solo 3 ost per l'intero gioco, va bene così?" "Massì tranquillo, chissene alla fine". Veramente penoso.
sono stati rimossi elementi come le abilità dei Pokémon e gli oggetti assegnabili in battaglia
Per quanto mi riguarda bastano queste poche parole a farmi desistere dall'acquisto (per la prima volta in vita mia non comprerò un pokemon "main", anche se questo è una via di mezzo fra spin-off e main, ma direi comunque più main che spin off).
All’inizio ero molto scettico, non ero neanche sicuro se prenderlo o meno. Sinceramente, non mi divertivo così tanto con un gioco Pokemon da anni (e la serie principale l’ho giocata tutta più qualche spinoff).
Una delle cose più deludenti è la sfacciata pigrizia nel aver fatto più o meno 3 OST in totale per tutti gli scontri del gioco. Esatto, Team Rocket, Giovanni stesso, e tanti altre battaglie importanti avranno come sottofondo la classica soundtrack da allenatore comune, e questo mi ha veramente fatto venire il latte alle ginocchia.
Cioè, per quanto non sia certo esente da difetti, lo stesso USUM ci ha abituato a vedere personaggi con multiple ost in base all'avanzamento della storia, villain con le loro ost classiche remixate, e un livello generale delle soundtrack altissimo (Ultranecrozma su tutte). Qua a fine gioco sembra quasi che abbiano pensato "Ragazzi abbiamo solo 3 ost per l'intero gioco, va bene così?" "Massì tranquillo, chissene alla fine". Veramente penoso.
Ho sempre comprato ogni gioco Pokèmon della serie principale partendo dal lontano 2000 con Pokèmon Blu fino all'ultimo pokèmon ultraluna. Ho evitato di comprare Pokèmon Let's go semplicemente perchè il videogioco si sta facendo sempre più facile e fanservice...da quando i videogiochi Pokèmon sono approdati nel 3DS sono diventati sempre più facili e sbrigativi: - Il pokè io e te permette al pokèmon di evitare mosse, di resistere a mosse anche con un solo ps - E' stato tolto nella serie sole e luna e in ultrasole/ultraluna il dex nazionale per mettere giochini inutili andando contro i principi della serie:" Acchiappali tutti" - Le sfide sono sempre più a favore del player e a svantaggio dell'avversario che può avere un pokèmon decisamente avvantaggiato al tuo ma ti può benissimo sferrare mosse inutili contro di te o peggio ti ritrovi con il tuo mostriciattolo che per fare bella figura segna un brutto colpo... Ora guardando i gameplay ho visto pure che con l'amicizia i pokèmon (anche senza dare le caramelle!) si curano lo stato (paralisi, veleno, bruciatura ecc) per amore verso l'allenatore, lo startet è pompatissimo (evee è una bestia con mosse che provocano paralisi e scottatura al 100%). Niente strumenti, niente abilità, tutto risulta lento e piatto! Le ost pure dimezzate, si sono veramente sprecati con la scusa che sia un remake (fatto male, perchè rosso fuoco e verde foglia sono degni di rosso e blu come remake) e che si cerca di avvicinare giocatori da quell'app boriosa di pokèmon go! Salverei il fatto che i pokèmon ti accompagnano o che si fanno cavalcare, sono belli da vedere, ma il resto...da fan storico li evito.
Una delle cose più deludenti è la sfacciata pigrizia nel aver fatto più o meno 3 OST in totale per tutti gli scontri del gioco. Esatto, Team Rocket, Giovanni stesso, e tanti altre battaglie importanti avranno come sottofondo la classica soundtrack da allenatore comune, e questo mi ha veramente fatto venire il latte alle ginocchia.
Si sono limitati a riproporre le ost originali, che anche in origine erano 3. In generale, per le musiche è successo un po' quello che avevo sottolineato in termini di level e game design: Kanto andava svecchiata maggiormente e non riproposta quasi tale e quale a 20 anni fa.
da quando i videogiochi Pokèmon sono approdati nel 3DS sono diventati sempre più facili e sbrigativi:
Ma anche no, sei tu che sei cresciuto. Pokèmon è sempre stato un gioco facile, nel primo poi ti dicevano pure quale starter prendere per avere il gioco più facile, se avevi bulbasaur praticamente fino a Zafferanopoli non avresti trovato un capopalestra in grado di impensierire lo starter.
Il pokè io e te permette al pokèmon di evitare mosse, di resistere a mosse anche con un solo ps
Pokèmon io e te è opzionale.
E' stato tolto nella serie sole e luna e in ultrasole/ultraluna il dex nazionale per mettere giochini inutili andando contro i principi della serie:" Acchiappali tutti"
Il pokèdex nazionale è inutile visto che tanto con l'online puoi scambiare tutti i pokèmon che vuoi. Andando a seguire il principio della serie "Acchiappali tutti".
Le sfide sono sempre più a favore del player e a svantaggio dell'avversario che può avere un pokèmon decisamente avvantaggiato al tuo ma ti può benissimo sferrare mosse inutili contro di te o peggio ti ritrovi con il tuo mostriciattolo che per fare bella figura segna un brutto colpo...
Ma anche no, tra l'altro l'I.A avversaria dei primi pokèmon era così scarsa che il pokèmon avversario sferrava l'attacco che come tipo era avvantaggiato rispetto al tuo, fregandosene che so, che fosse un attacco buff e spammandolo a ripetizione.
Ora guardando i gameplay ho visto pure che con l'amicizia i pokèmon (anche senza dare le caramelle!) si curano lo stato (paralisi, veleno, bruciatura ecc) per amore verso l'allenatore,
Solo se massimizzi pokèmon io e te.
lo startet è pompatissimo (evee è una bestia con mosse che provocano paralisi e scottatura al 100%).
Cosa che serve a controbilanciare un pokèmon base che non può evolversi ed al contempo ti occupa uno spazio.
Niente strumenti, niente abilità, tutto risulta lento e piatto!
Ovvero come i primi giochi, cosa che tra l'altro ha evidenziato anche la recensione. Salvo pochi accorgimenti questo è pokèmon Giallo in tutto e per tutto.
Utente88697
- 6 anni fa
00
Io adoro solamente i giochi in 2D gli unici che mi interessano in 3D sono Colosseum e XD: Tempesta Oscura che vorrei un giorno giocare! Conosco questi giochi praticamente da quando sono usciti...
Pokémon Giallo che ho rigiocato due anni fa rimane per me un buon gioco sopratutto il suo fascino rimane intatto.
Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia ritengo che siano un bellissimo remake, ricco di contenuti, grafica gradevolissima la più bella secondo me dei giochi Pokémon in 2D, tanta avventura e misteri. Poi il settipelago! Adoro quel piccolo arcipelago incantato ?
Per fortuna posseggo tutti i giochi Pokémon in 2D.
Il problema più grande di questa coppia di titoli è Game Freak: Una software house rimasta nel 1996 che sino ieri aveva l'alibi di sviluppare giochi su hardware non avanzatissimi ma che oggi si trova senza più ripari a dover dar conto del suo anacronismo. LGPE sono dei giochi che hanno sicuramente dei lati positivi ma purtroppo condividono con i titoli di sesta e settima generazione un pressapochismo ed una mancanza di cura per i dettagli che ormai è patologica. La cosa che mi sorridere ed arrabbiare è che questi titoli siano molto più competitive friendly rispetto ai titoli di settima generazione,nonostante il comparto competitivo sia di fatto assente. Speriamo che l'ottava generazione possa davvero portare Pokemon finalmente ad essere un gioco attuale e ben fatto.
da quando i videogiochi Pokèmon sono approdati nel 3DS sono diventati sempre più facili e sbrigativi:
Ma anche no, sei tu che sei cresciuto. Pokèmon è sempre stato un gioco facile, nel primo poi ti dicevano pure quale starter prendere per avere il gioco più facile, se avevi bulbasaur praticamente fino a Zafferanopoli non avresti trovato un capopalestra in grado di impensierire lo starter.
Intendendo la difficoltà come livello dei pokemon avversari proporzionato al livello dei tuoi, hai ragione. Ma non è solo questo, ci sono tanti altri accorgimenti nel gameplay che rendono Pokemon X/Y i più facili della saga: in primis il condivisore esperienza (che CONDIVIDE l'esperienza e non SUDDIVIDE come faceva una volta) e in secundis il fortunuovo che ti viene sbattuto in faccia fin da subito (mentre in Verdefoglia ti dovevi sudare tantissimo incontrando un Chansey - pokemon rarissimo - che tiene un fortnuovo - 5-10% di probabilità -). Certo, per fortuna puoi disattivare questi strumenti, e disattivandoli ho avuto l'impressione che il gioco fosse anche leggermente più difficile dei titoli vecchi. Però oltre questi aspetti X/Y hanno delle facilitazioni alquanto fastidiose come il rivale che sceglie lo starter del tipo debole al tuo (!!), gli allenatori per strada che ti curano il team ogni 2x3 (ah i bei vecchi tempi di quando il rivale ti aspettava fuori dal Monte Luna con la squadra intorpidita e a secco di mosse) e una lega pokemon imbarazzante con 4 pokemon per ogni superquattro. Pokemon Sole e Luna sono i più difficili della serie comunque, le sfide con i boss erano tutt'altro che semplici. Cioè, se avevi un pokemon avvantaggiato te la cavavi con poche difficoltà, ma se avevi allenato un pokemon debole ti toccava grindare addirittura. Su Bulbasaur di pokemon rosso, sì, inizialmente saresti stato estremamente avvantaggiato, ma alla lega pokemon poi con Venusaur soffrivi parecchio viste le poche mosse decenti che poteva imparare. E d'altra parte, se sceglievi Charmander te la vedevi bruttissimo nelle prime due palestre, ma poi alla Lega stavi più tranquillo. Squirtle era forse lo starter migliore. Poi Pokemon rosso aveva altri tipi di difficoltà, come i box da cambiare manualmente (e ti dicevano che erano pieni solo quando ti trovavi difronte al pokemon leggendario, puntualmente) e soprattutto l'inventario limitato a 20 oggetti, fastidiosissimo. Comunque i remake ideali sono stati rosso fuoco e verde foglia: conservavano tutte le mappe e lo spirito della prima gen ma conservando anche le importantissime innovazioni di Rubino e Zaffiro.
Utente88697
- 6 anni fa
00
da quando i videogiochi Pokèmon sono approdati nel 3DS sono diventati sempre più facili e sbrigativi:
Ma anche no, sei tu che sei cresciuto. Pokèmon è sempre stato un gioco facile, nel primo poi ti dicevano pure quale starter prendere per avere il gioco più facile, se avevi bulbasaur praticamente fino a Zafferanopoli non avresti trovato un capopalestra in grado di impensierire lo starter.
Intendendo la difficoltà come livello dei pokemon avversari proporzionato al livello dei tuoi, hai ragione. Ma non è solo questo, ci sono tanti altri accorgimenti nel gameplay che rendono Pokemon X/Y i più facili della saga: in primis il condivisore esperienza (che CONDIVIDE l'esperienza e non SUDDIVIDE come faceva una volta) e in secundis il fortunuovo che ti viene sbattuto in faccia fin da subito (mentre in Verdefoglia ti dovevi sudare tantissimo incontrando un Chansey - pokemon rarissimo - che tiene un fortnuovo - 5-10% di probabilità -). Certo, per fortuna puoi disattivare questi strumenti, e disattivandoli ho avuto l'impressione che il gioco fosse anche leggermente più difficile dei titoli vecchi. Però oltre questi aspetti X/Y hanno delle facilitazioni alquanto fastidiose come il rivale che sceglie lo starter del tipo debole al tuo (!!), gli allenatori per strada che ti curano il team ogni 2x3 (ah i bei vecchi tempi di quando il rivale ti aspettava fuori dal Monte Luna con la squadra intorpidita e a secco di mosse) e una lega pokemon imbarazzante con 4 pokemon per ogni superquattro. Pokemon Sole e Luna sono i più difficili della serie comunque, le sfide con i boss erano tutt'altro che semplici. Cioè, se avevi un pokemon avvantaggiato te la cavavi con poche difficoltà, ma se avevi allenato un pokemon debole ti toccava grindare addirittura. Su Bulbasaur di pokemon rosso, sì, inizialmente saresti stato estremamente avvantaggiato, ma alla lega pokemon poi con Venusaur soffrivi parecchio viste le poche mosse decenti che poteva imparare. E d'altra parte, se sceglievi Charmander te la vedevi bruttissimo nelle prime due palestre, ma poi alla Lega stavi più tranquillo. Squirtle era forse lo starter migliore. Poi Pokemon rosso aveva altri tipi di difficoltà, come i box da cambiare manualmente (e ti dicevano che erano pieni solo quando ti trovavi difronte al pokemon leggendario, puntualmente) e soprattutto l'inventario limitato a 20 oggetti, fastidiosissimo. Comunque i remake ideali sono stati rosso fuoco e verde foglia: conservavano tutte le mappe e lo spirito della prima gen ma conservando anche le importantissime innovazioni di Rubino e Zaffiro.
Rosso Fuoco e Verde Foglia sono veramente splendidi! Un remake bellissimo! Poi ti regalavano anche il Wireless Adapter! Non l'ultimo il prezzo originario al quale veniva venduto molto economico di 34,90 euro.
Gioco a Pokemon perché mi rilassa e per la grafica dei mostriciattoli. :3 Non ho mai finito pokemon rosso, nè giocato alle primissime generazioni, ma i titoli per 3ds li ho finiti quasi tutti. Sono una delle poche che ha apprezzato Sole/Luna e Ultrasole/Ultraluna. Detto questo, ho acquistato PokemonL&GPikachu e mi ci sto davvero divertendo. Ci sono delle implementazioni che vorrei mantenessero assolutamente nelle prossime generazioni: niente incontri casuali, il box sempre disponibile e i pokemon che ti seguono. Le limitazioni che si sono voluti imporre in GF sul titolo (solo 150 pokemon e l'essere di fatto la riproposta di PKGiallo) tarpano le ali al gioco; ma da qui a dire che è un gioco che fa schifo ce ne corre (in rete si è parlato malissimo del gioco ancor prima che uscisse)! E' un buon titolo e diverte; sono veramente contenta di averlo preso.
Purtroppo no
Cioè, per quanto non sia certo esente da difetti, lo stesso USUM ci ha abituato a vedere personaggi con multiple ost in base all'avanzamento della storia, villain con le loro ost classiche remixate, e un livello generale delle soundtrack altissimo (Ultranecrozma su tutte). Qua a fine gioco sembra quasi che abbiano pensato "Ragazzi abbiamo solo 3 ost per l'intero gioco, va bene così?" "Massì tranquillo, chissene alla fine". Veramente penoso.
Per quanto mi riguarda bastano queste poche parole a farmi desistere dall'acquisto (per la prima volta in vita mia non comprerò un pokemon "main", anche se questo è una via di mezzo fra spin-off e main, ma direi comunque più main che spin off).
Sinceramente, non mi divertivo così tanto con un gioco Pokemon da anni (e la serie principale l’ho giocata tutta più qualche spinoff).
no pure questo? e che cavolo
Ho evitato di comprare Pokèmon Let's go semplicemente perchè il videogioco si sta facendo sempre più facile e fanservice...da quando i videogiochi Pokèmon sono approdati nel 3DS sono diventati sempre più facili e sbrigativi:
- Il pokè io e te permette al pokèmon di evitare mosse, di resistere a mosse anche con un solo ps
- E' stato tolto nella serie sole e luna e in ultrasole/ultraluna il dex nazionale per mettere giochini inutili andando contro i principi della serie:" Acchiappali tutti"
- Le sfide sono sempre più a favore del player e a svantaggio dell'avversario che può avere un pokèmon decisamente avvantaggiato al tuo ma ti può benissimo sferrare mosse inutili contro di te o peggio ti ritrovi con il tuo mostriciattolo che per fare bella figura segna un brutto colpo...
Ora guardando i gameplay ho visto pure che con l'amicizia i pokèmon (anche senza dare le caramelle!) si curano lo stato (paralisi, veleno, bruciatura ecc) per amore verso l'allenatore, lo startet è pompatissimo (evee è una bestia con mosse che provocano paralisi e scottatura al 100%). Niente strumenti, niente abilità, tutto risulta lento e piatto!
Le ost pure dimezzate, si sono veramente sprecati con la scusa che sia un remake (fatto male, perchè rosso fuoco e verde foglia sono degni di rosso e blu come remake) e che si cerca di avvicinare giocatori da quell'app boriosa di pokèmon go!
Salverei il fatto che i pokèmon ti accompagnano o che si fanno cavalcare, sono belli da vedere, ma il resto...da fan storico li evito.
Si sono limitati a riproporre le ost originali, che anche in origine erano 3. In generale, per le musiche è successo un po' quello che avevo sottolineato in termini di level e game design: Kanto andava svecchiata maggiormente e non riproposta quasi tale e quale a 20 anni fa.
Ma anche no, sei tu che sei cresciuto. Pokèmon è sempre stato un gioco facile, nel primo poi ti dicevano pure quale starter prendere per avere il gioco più facile, se avevi bulbasaur praticamente fino a Zafferanopoli non avresti trovato un capopalestra in grado di impensierire lo starter.
Pokèmon io e te è opzionale.
Il pokèdex nazionale è inutile visto che tanto con l'online puoi scambiare tutti i pokèmon che vuoi. Andando a seguire il principio della serie "Acchiappali tutti".
Ma anche no, tra l'altro l'I.A avversaria dei primi pokèmon era così scarsa che il pokèmon avversario sferrava l'attacco che come tipo era avvantaggiato rispetto al tuo, fregandosene che so, che fosse un attacco buff e spammandolo a ripetizione.
Solo se massimizzi pokèmon io e te.
Cosa che serve a controbilanciare un pokèmon base che non può evolversi ed al contempo ti occupa uno spazio.
Ovvero come i primi giochi, cosa che tra l'altro ha evidenziato anche la recensione. Salvo pochi accorgimenti questo è pokèmon Giallo in tutto e per tutto.
Pokémon Giallo che ho rigiocato due anni fa rimane per me un buon gioco sopratutto il suo fascino rimane intatto.
Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia ritengo che siano un bellissimo remake, ricco di contenuti, grafica gradevolissima la più bella secondo me dei giochi Pokémon in 2D, tanta avventura e misteri.
Poi il settipelago! Adoro quel piccolo arcipelago incantato ?
Per fortuna posseggo tutti i giochi Pokémon in 2D.
Una software house rimasta nel 1996 che sino ieri aveva l'alibi di sviluppare giochi su hardware non avanzatissimi ma che oggi si trova senza più ripari a dover dar conto del suo anacronismo.
LGPE sono dei giochi che hanno sicuramente dei lati positivi ma purtroppo condividono con i titoli di sesta e settima generazione un pressapochismo ed una mancanza di cura per i dettagli che ormai è patologica.
La cosa che mi sorridere ed arrabbiare è che questi titoli siano molto più competitive friendly rispetto ai titoli di settima generazione,nonostante il comparto competitivo sia di fatto assente.
Speriamo che l'ottava generazione possa davvero portare Pokemon finalmente ad essere un gioco attuale e ben fatto.
Intendendo la difficoltà come livello dei pokemon avversari proporzionato al livello dei tuoi, hai ragione. Ma non è solo questo, ci sono tanti altri accorgimenti nel gameplay che rendono Pokemon X/Y i più facili della saga: in primis il condivisore esperienza (che CONDIVIDE l'esperienza e non SUDDIVIDE come faceva una volta) e in secundis il fortunuovo che ti viene sbattuto in faccia fin da subito (mentre in Verdefoglia ti dovevi sudare tantissimo incontrando un Chansey - pokemon rarissimo - che tiene un fortnuovo - 5-10% di probabilità -). Certo, per fortuna puoi disattivare questi strumenti, e disattivandoli ho avuto l'impressione che il gioco fosse anche leggermente più difficile dei titoli vecchi. Però oltre questi aspetti X/Y hanno delle facilitazioni alquanto fastidiose come il rivale che sceglie lo starter del tipo debole al tuo (!!), gli allenatori per strada che ti curano il team ogni 2x3 (ah i bei vecchi tempi di quando il rivale ti aspettava fuori dal Monte Luna con la squadra intorpidita e a secco di mosse) e una lega pokemon imbarazzante con 4 pokemon per ogni superquattro.
Pokemon Sole e Luna sono i più difficili della serie comunque, le sfide con i boss erano tutt'altro che semplici. Cioè, se avevi un pokemon avvantaggiato te la cavavi con poche difficoltà, ma se avevi allenato un pokemon debole ti toccava grindare addirittura.
Su Bulbasaur di pokemon rosso, sì, inizialmente saresti stato estremamente avvantaggiato, ma alla lega pokemon poi con Venusaur soffrivi parecchio viste le poche mosse decenti che poteva imparare. E d'altra parte, se sceglievi Charmander te la vedevi bruttissimo nelle prime due palestre, ma poi alla Lega stavi più tranquillo. Squirtle era forse lo starter migliore.
Poi Pokemon rosso aveva altri tipi di difficoltà, come i box da cambiare manualmente (e ti dicevano che erano pieni solo quando ti trovavi difronte al pokemon leggendario, puntualmente) e soprattutto l'inventario limitato a 20 oggetti, fastidiosissimo.
Comunque i remake ideali sono stati rosso fuoco e verde foglia: conservavano tutte le mappe e lo spirito della prima gen ma conservando anche le importantissime innovazioni di Rubino e Zaffiro.
Rosso Fuoco e Verde Foglia sono veramente splendidi! Un remake bellissimo! Poi ti regalavano anche il Wireless Adapter! Non l'ultimo il prezzo originario al quale veniva venduto molto economico di 34,90 euro.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.