Questa recensione non è proprio obbiettiva, si vede che è fatta da qualcuno che già amava la storia e il personaggio e non riesce a farne una critica distaccata.
Io, come tanti, ho conosciuto per prima cosa The Witcher 3 su ps4, e me ne sono profondamente innamorata. Subito dopo averlo finito, ho recuperato tutta la serie di libri, di cui ho un'opinione non altrettanto entusiasta: molto bella per i personaggi, ma le situazioni non sempre vengono raccontate al meglio e quindi ne risulta una qualità abbastanza altalenante.
Per la serie avevo un hype esagerato, e non posso dirmi soddisfatta del risultato: l'unico su cui non ho nulla da dire è proprio Cavill che, concordo, ha fatto un lavoro pazzesco per portare Geralt sullo schermo, riuscendoci alla perfezione, ma il resto... il problema maggiore non è solo l'aver avuto un basso budget, ma proprio l'aver scelto persone poco competenti per regia, montaggio, fotografia... insomma, tutta la parte piú tecnica, che rende The Witcher un prodotto artisticamente scarso, non per niente molti l'hanno associato a Xena e Hercules.
Sui contenuti, pure ho avuto impressioni altalenanti, alcuni episodi mi hanno soddisfatta piú di altri, comunque la parte dedicata a Ciri è stata spesso deludente (è quella che è stata modificata di piú rispetto ai libri), mentre su Yennefer non mi ha convinta l'idea di mostrare tutto dalle sue origini (in questo caso, l'autore del libro ha reso meglio il colpo di scena, presentando prima la bella e potente maga e rivelando solo dopo il suo passato, così invece è un po' banalizzato).
Insomma, la serie è godibile perchè comunque la storia è bella, ma da una serie Netflix molto attesa ci si sarebbe aspettato comunque molto ma molto di piú.
Questa recensione non è proprio obbiettiva, si vede che è fatta da qualcuno che già amava la storia e il personaggio e non riesce a farne una critica distaccata.
Io, come tanti, ho conosciuto per prima cosa The Witcher 3 su ps4, e me ne sono profondamente innamorata. Subito dopo averlo finito, ho recuperato tutta la serie di libri, di cui ho un'opinione non altrettanto entusiasta: molto bella per i personaggi, ma le situazioni non sempre vengono raccontate al meglio e quindi ne risulta una qualità abbastanza altalenante.
Per la serie avevo un hype esagerato, e non posso dirmi soddisfatta del risultato: l'unico su cui non ho nulla da dire è proprio Cavill che, concordo, ha fatto un lavoro pazzesco per portare Geralt sullo schermo, riuscendoci alla perfezione, ma il resto... il problema maggiore non è solo l'aver avuto un basso budget, ma proprio l'aver scelto persone poco competenti per regia, montaggio, fotografia... insomma, tutta la parte piú tecnica, che rende The Witcher un prodotto artisticamente scarso, non per niente molti l'hanno associato a Xena e Hercules.
Sui contenuti, pure ho avuto impressioni altalenanti, alcuni episodi mi hanno soddisfatta piú di altri, comunque la parte dedicata a Ciri è stata spesso deludente (è quella che è stata modificata di piú rispetto ai libri), mentre su Yennefer non mi ha convinta l'idea di mostrare tutto dalle sue origini (in questo caso, l'autore del libro ha reso meglio il colpo di scena, presentando prima la bella e potente maga e rivelando solo dopo il suo passato, così invece è un po' banalizzato).
Insomma, la serie è godibile perchè comunque la storia è bella, ma da una serie Netflix molto attesa ci si sarebbe aspettato comunque molto ma molto di piú.
Non c'è da stupirsi. Le recensioni di animeclick non sono mai obiettive.
Obbiettività vò cercando. Ma esiste qualcuno che interpretando un'opera non vi applica la sua intelligenza ed il suo vissuto. Sono a circa 2/3 della serie, quel che posso dire è questo: indubbiamente è una serie TV diretta IN primis alla fan base dello Strigo, che lo conosce e sà cosa aspettarsi. Poche spiegazioni, pochissime in effetti su chi o cosa sia no gli Strighi, sul mondo in cui si trovano - che sarebbe la "Legge della Sorpresa"? - poche spiegazioni sulla magia, e tanti salti temporali da far girar la testa..(.Ma una piccola didascalia ogni tanto?? ). Non casualmente Jennefer appare il personaggio più compiuto ( me la ricordavo "leggerissimamente" più...ahem ). Complessivamente non è male come è stato detto non un capolavoro, ma guardabilissimo. Riguardo alla critica per gli effetti speciali ci stà. Ma diciamo che Cavill vale il biglietto e man a mano speriamo anche alcune altre cose si mettano a posto. Si dice che abbiano già opzionato una terza stagione, o mi sbaglio
C'era un non so che che mi irritava, riguardo l'attore che interpretava Geralt, a metà serie ho realizzato che era il suo parlare senza muovere la mandibola >_< Ora scopro che molto probabilmente ciò era dato dal suo volere imitare il timbro di voce del doppiatore originale... Però un cazzotto in faccia al bardo, almeno a lui, lo darei. Per il resto serie godibile; fortunatamente avevo mio marito che mi forniva spiegazioni in tempo reale, così da seguire meglio la storia.
Complimenti all'autore, una recensione che invoglia alla visione della serie TV ed io da buon fan del franchise videoludico non mancherò di darci un'occhiata. Giusto il tempo di terminare la prima stagione di Elisa di Rivombrosa e diamo il via XD.
A me la serie, senza girarci attorno, non è piaciuta. Trovo che Cavill sia un pessimo attore, inespressivo e non perché il personaggio lo fosse, ma perché proprio un cane lui a recitare. Fosse nato in Italia avrebbe fatto fiction e si sarebbe chiamato Raoul Bova. Della serie salvo il comparto sonoro e a tratti i combattimenti. La sceneggiatura è incomprensibile nelle scelte, non devo essere per forza obbligato a conoscere i romanzi, ma sei tu che devi saper adattare dei romanzi alla televisione. Anche tutto il resto è veramente pessimo. Parere personale, dopo due episodi volevo chiudere e invece sono andato avanti per capire fin dove si potevano spingere. Se questo è il non plus ultra che Netflix può offrire in questi ultimi 2/3 anni stiamo freschi. Fortunatamente stanno migliorando nei film. Per me da 1 a 100 questa serie merita 45.
PS: nel 1990 Fantaghirò era più avveniristica tecnicamente di The Witcher nel 2019. È chiaro che oggi non sono paragonabili. Ma se le rapportiamo oggi The Witcher non vale Hercules con i suoi fondali in carta pesta e villaggi presi in primo piano. Ho letto che alcuni dicono che tecnicamente è superiore a Game of Thrones..... Quando vedrò città viste dall'alto, a fil di drago in computer grafica e battaglie come nel quinto episodio dell'ultima stagione di Game of Thrones fatemi sapere.
mah se vogliamo dirla tutta Tris e Yennefer possono ancora andare bene, ma l'unica che stona molta è Fringilla... Per me la serie è stata bella e l'interpretazione di Cavil in Geralt di Rivia è stato ottima :O
Ieri sera ne parlavo con mio nipote...- lui la ha terminata di corsa- effettivamente si possono fare alcune considerazioni sul fatto che fossero entrati in medias res, ma a lui, che i libri non li ha letti, nè giocati i videogame, la cosa non ha dato problemi. SU Cavill mi ha ricordato che anzitutto il nostro è un vero fan di Witcher- durante il provino gli hanno chiesto un bel pò di cose sulla saga ed ha risposto a tutto - e si è ridotto il cachet per poter interpretare Gerard..Il punto è che prende comunque un botto di soldi. E forse questo spiega anche gli effettoni non specialisismi.
The Witcher l'ho conosco per aver giocato e "collezionato le figurine" nel primo capitolo (mai però completato). Mai letto libri ne proseguito con i capitoli successivi. Mi è bastata questa infarinatura di base per riuscire a godere in maniera considerevole della serie. L'ambientazione è sicuramente degna di nota. Regia e attori alla fine non hanno influito in maniera negativa come qualcuno di voi dipinge. Poteva sicuramente riuscire meglio con tanti bei soldoni, ma alla fine basta che un'opera sia godibile come in questo caso. I limiti erano comunque ben visibili, basti guardare l'episodio del drago e le schiere di soldati durante le battaglie. A @Gigio rispondo che non è nell'ambito della serie che il confronto con GOT è superiore ma nell'ambito dell'universo e di ambientazione. I libri di GOT li stavo leggendo prima di rendermi conto che non ne valeva la pena...
La prima puntata faceva ( o fa per chi non l'ha ancora vista ) talmente ribrezzo che l'ho interrotta 3 - 4 volte per finirla di guardare ( alla fine l'ho finita di guardare solo perchè non c'era altro ) , ma già dalla seconda migliora . Tutto sommato guardabile sorvolando sulla prima puntata .
Io, come tanti, ho conosciuto per prima cosa The Witcher 3 su ps4, e me ne sono profondamente innamorata. Subito dopo averlo finito, ho recuperato tutta la serie di libri, di cui ho un'opinione non altrettanto entusiasta: molto bella per i personaggi, ma le situazioni non sempre vengono raccontate al meglio e quindi ne risulta una qualità abbastanza altalenante.
Per la serie avevo un hype esagerato, e non posso dirmi soddisfatta del risultato: l'unico su cui non ho nulla da dire è proprio Cavill che, concordo, ha fatto un lavoro pazzesco per portare Geralt sullo schermo, riuscendoci alla perfezione, ma il resto... il problema maggiore non è solo l'aver avuto un basso budget, ma proprio l'aver scelto persone poco competenti per regia, montaggio, fotografia... insomma, tutta la parte piú tecnica, che rende The Witcher un prodotto artisticamente scarso, non per niente molti l'hanno associato a Xena e Hercules.
Sui contenuti, pure ho avuto impressioni altalenanti, alcuni episodi mi hanno soddisfatta piú di altri, comunque la parte dedicata a Ciri è stata spesso deludente (è quella che è stata modificata di piú rispetto ai libri), mentre su Yennefer non mi ha convinta l'idea di mostrare tutto dalle sue origini (in questo caso, l'autore del libro ha reso meglio il colpo di scena, presentando prima la bella e potente maga e rivelando solo dopo il suo passato, così invece è un po' banalizzato).
Insomma, la serie è godibile perchè comunque la storia è bella, ma da una serie Netflix molto attesa ci si sarebbe aspettato comunque molto ma molto di piú.
Godibile? Sì.
Promossa, aspetto la seconda.
Non c'è da stupirsi. Le recensioni di animeclick non sono mai obiettive.
Sono a circa 2/3 della serie, quel che posso dire è questo: indubbiamente è una serie TV diretta IN primis alla fan base dello Strigo, che lo conosce e sà cosa aspettarsi. Poche spiegazioni, pochissime in effetti su chi o cosa sia no gli Strighi, sul mondo in cui si trovano - che sarebbe la "Legge della Sorpresa"? - poche spiegazioni sulla magia, e tanti salti temporali da far girar la testa..(.Ma una piccola didascalia ogni tanto?? ). Non casualmente Jennefer appare il personaggio più compiuto ( me la ricordavo "leggerissimamente" più...ahem ).
Complessivamente non è male come è stato detto non un capolavoro, ma guardabilissimo.
Riguardo alla critica per gli effetti speciali ci stà. Ma diciamo che Cavill vale il biglietto e man a mano speriamo anche alcune altre cose si mettano a posto.
Si dice che abbiano già opzionato una terza stagione, o mi sbaglio
Per il resto serie godibile; fortunatamente avevo mio marito che mi forniva spiegazioni in tempo reale, così da seguire meglio la storia.
Cavill è stupendo.
PS: nel 1990 Fantaghirò era più avveniristica tecnicamente di The Witcher nel 2019. È chiaro che oggi non sono paragonabili. Ma se le rapportiamo oggi The Witcher non vale Hercules con i suoi fondali in carta pesta e villaggi presi in primo piano. Ho letto che alcuni dicono che tecnicamente è superiore a Game of Thrones..... Quando vedrò città viste dall'alto, a fil di drago in computer grafica e battaglie come nel quinto episodio dell'ultima stagione di Game of Thrones fatemi sapere.
L'immagine era andata offline.
Per me la serie è stata bella e l'interpretazione di Cavil in Geralt di Rivia è stato ottima :O
Mi è bastata questa infarinatura di base per riuscire a godere in maniera considerevole della serie.
L'ambientazione è sicuramente degna di nota. Regia e attori alla fine non hanno influito in maniera negativa come qualcuno di voi dipinge. Poteva sicuramente riuscire meglio con tanti bei soldoni, ma alla fine basta che un'opera sia godibile come in questo caso. I limiti erano comunque ben visibili, basti guardare l'episodio del drago e le schiere di soldati durante le battaglie. A @Gigio rispondo che non è nell'ambito della serie che il confronto con GOT è superiore ma nell'ambito dell'universo e di ambientazione. I libri di GOT li stavo leggendo prima di rendermi conto che non ne valeva la pena...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.