Vorrei recuperarlo assieme al secondo, anche se continuo a sperare che il secondo esca su PC.
Anche io, non se ne può più di esclusive Nintendo su sistemi fortemente limitati. Dopo la bella edizione del primo per PC è un crimine non portare anche gli altri.
Anche io, non se ne può più di esclusive Nintendo su sistemi fortemente limitati. Dopo la bella edizione del primo per PC è un crimine non portare anche gli altri.
L'hanno fatto con No More Heroes, spero lo facciano anche con Bayonetta, potrebbe essere solo questione di tempo.
Anche io, non se ne può più di esclusive Nintendo su sistemi fortemente limitati. Dopo la bella edizione del primo per PC è un crimine non portare anche gli altri.
L'hanno fatto con No More Heroes, spero lo facciano anche con Bayonetta, potrebbe essere solo questione di tempo.
Lo sviluppo di Bayonetta 2 e 3 sono esclusive perché lo sforzo economico è stato sostenuto da Nintendo. È il motivo per cui Bayonetta 2 non è mai arrivato su PC. Spero si trovi la soluzione, perché la trovo una pessima scelta costringere una grossa fetta di pubblico a procurarsi una console non per forza a loro congeniale per una manciata di titoli. Tra l'altro un titolo stiloso e frenetico come Bayonetta avrebbe veramente beneficiato di uno sviluppo orientato alle console di nuova generazione o pc, senza i limiti che per sua natura Switch possiede.
Nel sottotitolo e nel testo si è usato l'italianissimo "lanciare". A volte, banalmente, per utilizzare sinonimi che non appesantiscano la lettura. Altre volte perché nel nostro mondo, quello dei videogames, ci sono termini anglofoni che sono entrati nell'uso colloquiale in virtù del loro diffusissimo utilizzo.
A questo punto non capisco perché tu non abbia puntualizzato anche sul colpevole uso del termine "trailer" in luogo di "presentazione"
Nel sottotitolo e nel testo si è usato l'italianissimo "lanciare". A volte, banalmente, per utilizzare sinonimi che non appesantiscano la lettura. Altre volte perché nel nostro mondo, quello dei videogames, ci sono termini anglofoni che sono entrati nell'uso colloquiale in virtù del loro diffusissimo utilizzo.
A questo punto non capisco perché tu non abbia puntualizzato anche sul colpevole uso del termine "trailer" in luogo di "presentazione"
Fermo restando che non mi scandalizzo per certi termini, fosse per me li lascerei in un contesto colloquiale tra amici, in tono scherzoso. Ma dove abbiamo i termini italiani non vedo motivo di usare certe parole. Sul confronto con "trailer", è una parola entrata nell'uso comune e denota un contesto specifico: non è solo una presentazione ma sottointende la pubblicità di un film/videogioco. "Droppare" è solo un verbo inglese (per altro usato colloquialmente rispetto al più corretto "release") coniugato all'italiana, che non ha molto senso se non farsi due risate parlando male di proposito tra amici. Non succede nulla di male in ogni caso XD
Vorrei recuperarlo assieme al secondo, anche se continuo a sperare che il secondo esca su PC.
Anche io, non se ne può più di esclusive Nintendo su sistemi fortemente limitati. Dopo la bella edizione del primo per PC è un crimine non portare anche gli altri.
L'hanno fatto con No More Heroes, spero lo facciano anche con Bayonetta, potrebbe essere solo questione di tempo.
Lo sviluppo di Bayonetta 2 e 3 sono esclusive perché lo sforzo economico è stato sostenuto da Nintendo. È il motivo per cui Bayonetta 2 non è mai arrivato su PC. Spero si trovi la soluzione, perché la trovo una pessima scelta costringere una grossa fetta di pubblico a procurarsi una console non per forza a loro congeniale per una manciata di titoli. Tra l'altro un titolo stiloso e frenetico come Bayonetta avrebbe veramente beneficiato di uno sviluppo orientato alle console di nuova generazione o pc, senza i limiti che per sua natura Switch possiede.
Ma perché non usare l'italianissimo "rilascia"?
Nel sottotitolo e nel testo si è usato l'italianissimo "lanciare". A volte, banalmente, per utilizzare sinonimi che non appesantiscano la lettura. Altre volte perché nel nostro mondo, quello dei videogames, ci sono termini anglofoni che sono entrati nell'uso colloquiale in virtù del loro diffusissimo utilizzo.
A questo punto non capisco perché tu non abbia puntualizzato anche sul colpevole uso del termine "trailer" in luogo di "presentazione"
Fermo restando che non mi scandalizzo per certi termini, fosse per me li lascerei in un contesto colloquiale tra amici, in tono scherzoso. Ma dove abbiamo i termini italiani non vedo motivo di usare certe parole.
Sul confronto con "trailer", è una parola entrata nell'uso comune e denota un contesto specifico: non è solo una presentazione ma sottointende la pubblicità di un film/videogioco. "Droppare" è solo un verbo inglese (per altro usato colloquialmente rispetto al più corretto "release") coniugato all'italiana, che non ha molto senso se non farsi due risate parlando male di proposito tra amici.
Non succede nulla di male in ogni caso XD
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.