Aumentando del 10% il prezzo devono sperare di non avere un calo di vendite di superiore del 9% oltre si dimostrerà una mossa suicida. E considerando la situazione attuale....
Be' vista la penuria di componenti attuale mi meraviglio che non l'avessero già aumetato. Personalmente come ho aspettato e preso una PS4 pro aspetterò la v2 continuando a godermi la vecchia ps4 assiene alla steam deck arrivata ad aprile
Un aumento del genere su un bene di lusso, quando vai già a spendere più di 500 euro, non è poi così tanto. Se hai da spenderne 500, ne hai sicuramente anche 550 non stiamo a piangerci addosso. Se non ci si può permettere a cuor leggero quei 50€ di differenza forse è meglio tenersi in tasca i soldie attendere tempi migliori.
C'è solo da capire se una spesa del genere la vale attualmente, quando molti giochi esistono anche per altre piattaforme. Personalmente aspetterò tranquillamente qualche altro paio d'anni, tanto giochi che mi spingano a comparla non ne sono ancora usciti.
Negli USA però il prezzo non lo aumentano! È ovvio, lì la concorrenza Microsoft/Xbox è più forte e potrebbe portare esiti negativi sulle vendite.
Se in America Sony aumentasse i prezzi gli amerigheni ci mettono 2 secondi a mollarla li e stare con Microsoft/Xbox. Poi c'è anche da dire che in questo ultimo periodo il dollaro ha acquisito valore pareggiando anche l'Euro quindi probabilmente la moneta sente meno il peso dell'inflazione.
Anche per il prossimo anno niente "PlayStation 5" (pensate che stavo aspettando che scendesse di prezzo !!! 😅), vorrà dire che aspetterò la "PlayStation 6"😤.
Anche per il prossimo anno niente "PlayStation 5" (pensate che stavo aspettando che scendesse di prezzo !!! 😅), vorrà dire che aspetterò la "PlayStation 6"😤.
Mi sa che passo direttamente al PC a questo punto!
Un aumento del genere su un bene di lusso, quando vai già a spendere più di 500 euro, non è poi così tanto. Se hai da spenderne 500, ne hai sicuramente anche 550 non stiamo a piangerci addosso. Se non ci si può permettere a cuor leggero quei 50€ di differenza forse è meglio tenersi in tasca i soldie attendere tempi migliori.
C'è solo da capire se una spesa del genere la vale attualmente, quando molti giochi esistono anche per altre piattaforme. Personalmente aspetterò tranquillamente qualche altro paio d'anni, tanto giochi che mi spingano a comprarla non ne sono ancora usciti.
ragionamento valido se non esistessero persone disposte a indebitarsi per un samsung o in iphone da 800/1000 euro.
C'è solo da capire se una spesa del genere la vale attualmente, quando molti giochi esistono anche per altre piattaforme. Personalmente aspetterò tranquillamente qualche altro paio d'anni, tanto giochi che mi spingano a comparla non ne sono ancora usciti.
Assolutamente d'accordo. Ad oggi non c'è motivo reale per passare a PS5, soprattutto se si possiede un PS4 visto che praticamente tutti i titoli sono crossgen. Per quanto mi riguarda se ne riparlerà più avanti.
Chi ne vuole una è disposto persino a rivolgersi ai bagarini o a sottostare ai tremendi bundle, sono pochissimi i fortunati che hanno potuto prenderla liscia perciò non credo che questi 50 euro in più pesino davvero... il problema sarà vedere come reagiranno gli avvoltoi. La cosa migliore (e dentro la sfera del possibile) a mio avviso è che i GS tolgano un gioco dal bundle e ammortizzino così i 50 euro, lasciando il prezzo uguale a prima.
Detto questo, da possessore di PS5, devo dire che la console ha davvero pochi titoli per cui vale la pena fare il passaggio. La differenza tra giocare sulla vecchia o sulla nuova console c'è ed è tantissima perché una volta fatta abitudine ai caricamenti super veloci diventa difficile tornare indietro, però non ha senso farsi venire un'ulcera per stare dietro ad un mercato così cattivo.
Strano, proprio ora che le gpu iniziano a trovarsi ai prezzi di listino loro aumentano i prezzi? Boh, meno male che ho un PC e non mi servono console va...
Negli USA però il prezzo non lo aumentano! È ovvio, lì la concorrenza Microsoft/Xbox è più forte e potrebbe portare esiti negativi sulle vendite.
Chi ti aspetti. Abiti nel paese dei sonari fino al midollo, siamo uno dei pochi posti al mondo dove si vendevano una montagna di ps3 anche quando costavano un rene, i giochi andavano peggio è x360 era uscita da più di un anno.
Sony potrebbe fare anche la console peggiore della storia, ma lo stesso saremmo i soliti boccalo i pronti a sganciare perché console=PlayStation. Se devono scontrarsi in un mercato è proprio quello americano non di certo in Europa e peggio ancora in Italia
La mia PS4 è ancora validissima. So già che un gioco che uscirà il prossimo anno (che desidero) sarà disponibile per questa console, per cui per il momento me la tengo cara.
Ho una ps4 dal 2017, una Switch (dal D1) e Xbox Serie X (da fine Dicembre 2020). Non ci sono esclusive al momento che mi interessino su ps5 (almeno fino a quando non si parlerà della seconda parte di FFVII Remake). Sicuramente prenderò una ps5 (non in Bundle con accessori vari e non necessari), ma per adesso sopravvivrò per ancora parecchio tempo (GoW Ragnarok esce anche su ps4 quindi...).
Mai avuto una Playstation. Anche io resto fedele al buon vecchio PC fisso. Più costoso, più performante, più versatile. Ci giochi, ci lavori ci fai quello che vuoi e se lo tratti bene puoi farlo durare anche più di una decina di anni. Unica console alternativa che ho in aggiunta è la Nintendo Switch e i vecchi DS.
Mai visto un rincaro su un un hardware uscito da ormai due anni se non si contano le speculazioni sulle schede video durante il covid. Sono proprio tempi strani.
In qualche modo devono rientrare dall'acquisto di Crunchyroll A parte le battute, fa strano vedere un rialzo del prezzo, di solito facevano la guerra al ribasso sul prezzo dell'hardware dopo due anni... Avevo una mezza idea di prendere sia la Series X che la PS5 quando fossero scese di prezzo, ma a questo punto punterò solo alla prima, sperando che non aumenti pure quella
Ci mancava questo, ormai è diventato un salasso anche videogiocare, aumentano le console, gli abbonamenti, i giochi stessi. Per carità non è il pane, però fa rosicare essendo una passione. Consolazione amara: iniziano ad avere senso i bundle! Oltre al danno pure la beffa xD
Certo la penuria di giochi nuovi non è che invogli molto a comprare le nuove console, visto che per la maggior parte dei giochi si può ancora usare le precedenti versioni ps e xbox, però con il fatto che sono introvabili quando una versione torna disponibile la tentazione è forte. Io con Amazon per la ps5 mi ero messa in lista in questi giorni anche se non ero per nulla convinta, e probabilmente se mi avessero contattata l'avrei presa, ma non c'è stato il "problema". Comunque anche li la proposta era in bundle con un gioco che non avrei comprato a gusto mio per cui il prezzo base è più un'utopia che altro.
In qualche modo devono rientrare dall'acquisto di Crunchyroll A parte le battute, fa strano vedere un rialzo del prezzo, di solito facevano la guerra al ribasso sul prezzo dell'hardware dopo due anni... Avevo una mezza idea di prendere sia la Series X che la PS5 quando fossero scese di prezzo, ma a questo punto punterò solo alla prima, sperando che non aumenti pure quella
Al massimo di bungie. Sony ha anche diminuito il prezzo di Crunchyroll in 100 nazioni
Assurdo, a memoria non ricordo un'operazione simile, a livello di comunicazione potrebbe rivelarsi devastante.
Purtroppo l'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia si fanno sentire, lo vediamo con le bollette ma capita anche in altri settori, per esempio molti produttori di auto hanno aumentato i listini verso fine 2021, e non escludo abbiamo fatto poi ulteriori ritocchi, nonostante si parli di crisi del settore con vendite crollate.
La cosa migliore (e dentro la sfera del possibile) a mio avviso è che i GS tolgano un gioco dal bundle e ammortizzino così i 50 euro, lasciando il prezzo uguale a prima.
Spesso ci si lamenta di questi bundle senza però conoscere come stiano le cose realmente, alle volte i commercianti li fanno non per spennare gli acquirenti approfittandosene della loro voglia di avere la console (come fanno quelli che rincarano il prezzo di listino e basta) ma per necessità di dar via quello che a loro volta sono costretti a comprare. Ti/Vi faccio un esempio vecchio di 22 anni, visto che non ho dati più recenti, all'epoca dell'uscita di PlayStation 2 praticamente tutti i negozianti non ti vendevano la console liscia (che di suo costava già 899 mila lire) ma ti costringevano a prendere anche 2 giochi a scelta, questo era dovuto al fatto che il distributore gli imponeva di acquistare un tot di software (mi amico che lavorava in un negozio mi disse 3 titoli) e degli accessori oltre alla macchina.
Strano, proprio ora che le gpu iniziano a trovarsi ai prezzi di listino loro aumentano i prezzi? Boh, meno male che ho un PC e non mi servono console va...
Qui la situazione è diversa, le GPU spesso stavano a prezzi molto più alti per via degli scalper e della scarsa produzione (se vedi ogni tanto Nvidia per esempio le metteva sul proprio sito a prezzi di listino), ora si iniziano a trovare a meno perché c'è una disponibilità ben maggiore della richiesta visto il più o meno imminente cambio generazionale.
Mai avuto una Playstation. Anche io resto fedele al buon vecchio PC fisso. Più costoso, più performante, più versatile. Ci giochi, ci lavori ci fai quello che vuoi e se lo tratti bene puoi farlo durare anche più di una decina di anni.
Farlo durare tanto non è solo una questione di trattarlo bene, a seconda delle esigenze puoi comunque doverlo sostituire ben prima, poi se il tuo interesse è giocarci bene alle ultime novità non ci arrivi a questi valori.
E io che speravo di comprare finalmente una PS5... di questo passo nel duemilamai... anche le PS4 ormai sono difficili da trovare, dopo che la PS4 Pro che avevamo a casa ci è stata rubata adesso dovrò rassegnarmi a non poter giocare più per chissà quanto tempo.
Farlo durare tanto non è solo una questione di trattarlo bene, a seconda delle esigenze puoi comunque doverlo sostituire ben prima, poi se il tuo interesse è giocarci bene alle ultime novità non ci arrivi a questi valori.
Puoi sempre aggiungere o sostituirle le componenti. Purtroppo ogni modello e marca ha i sui cruci. Non a caso Sottolineavo il fatto che fosse fisso proprio perchè il portatile parte già con il problema delle ventole/surriscaldamento (non il massimo per chi gioca anche 8 ore). Sicuramente è più costoso di una PS e se uno vuole cavarsela con 400-500 euro già sta scegliendo qualcosa di mediocre e che non avrà una vita molto lunga. Con questo non dico che se costa 2000 è spettacolare ma almeno ti consente con ram o scheda grafica di avere qualche anno maggiore di utilizzo. I giochi purtroppo continuano la loro evoluzione e se all'inizio magari potrai concederti il lusso di giocare a impostazioni grafiche spettacolari a distanza di anni ti troverai a impostare sulle quelle base.
In ambito videoludico anche quelli che sviluppano nuovi game sanno che più il prodotto è elitario meno introiti avranno, quindi è controproducente per loro creare qualcosa di troppo sofisticato per una fetta di mercato di nicchia. Non c'è quindi quella gran corsa Mozza dal momento che il mercato ora è il Casual Gamer, inoltre il miglioramento è graduale e per sviluppare nuovi giochi importanti servono anche 3-4 anni di lavoro. Una decina di anni li resiste un buon Pc da 1500 euro salvo guasti inaspettati o problemi particolari. Poi sicuramente qualcosa toccherà cambiare, dai possibili problemi che porteranno i driver video non più aggiornabili alla bassa prestazione della macchina.
Ambito lavorativo parti già sul fatto che ti serve qualcosa di altamente performante.
Quindi se hai la manina d'oro e sai come trattarlo sicuramente ti eviti qualche problema maggiore.
Sul fisso puoi cambiare alcuni pezzi ma non tutto è utile al miglioramento, se metti una gpu nuova a distanza di troppi anni rischi di non sfruttarla perché il risultato è limitato dalla cpu e l'aumento della ram non sempre è utile (sono tanti anni che 16 giga bastano e avanzano per i giochi). È naturale che più spendi e più longevità hai, per dire il mio fisso pagato più o meno 1400 € è del 2013 e ancora va, certo non lo uso come macchina da gioco ma qualcosa ci si avvia ancora tra i titoli recenti ma non recentissimi, e nel tempo oltre alla sostituzione dei pezzi rotti ho solo aggiornato la scheda video con una GeForce GTX 970 che un amico svendeva per passare a una 1070.
Comunque anche io monto una datata GeForce GTX 970. Conosco i suoi difetti. Avrebbe 8 anni...
Anche il mio fisso ha una 970 e un i53570 e ha più di 8 anni, non ci fai girare nulla purtroppo dei giochi più o meno recenti o anche solo di 4 o 5 anni fa a meno che non ti importi di vederli con pixel 2 metri x 2metri e grafica oscena senza parlare di altri filtri. Io per questo sono passato alla ps5 lo scorso anno perché i prezzi delle gpu e cpu sono fuori portata e ogni tot spendere un rene per avere componenti nuovi performanti non mi andava più.
Personalmente come ho aspettato e preso una PS4 pro aspetterò la v2 continuando a godermi la vecchia ps4 assiene alla steam deck arrivata ad aprile
C'è solo da capire se una spesa del genere la vale attualmente, quando molti giochi esistono anche per altre piattaforme. Personalmente aspetterò tranquillamente qualche altro paio d'anni, tanto giochi che mi spingano a comparla non ne sono ancora usciti.
Se in America Sony aumentasse i prezzi gli amerigheni ci mettono 2 secondi a mollarla li e stare con Microsoft/Xbox.
Poi c'è anche da dire che in questo ultimo periodo il dollaro ha acquisito valore pareggiando anche l'Euro quindi probabilmente la moneta sente meno il peso dell'inflazione.
Mi sa che passo direttamente al PC a questo punto!
ragionamento valido se non esistessero persone disposte a indebitarsi per un samsung o in iphone da 800/1000 euro.
Assolutamente d'accordo.
Ad oggi non c'è motivo reale per passare a PS5, soprattutto se si possiede un PS4 visto che praticamente tutti i titoli sono crossgen.
Per quanto mi riguarda se ne riparlerà più avanti.
Detto questo, da possessore di PS5, devo dire che la console ha davvero pochi titoli per cui vale la pena fare il passaggio. La differenza tra giocare sulla vecchia o sulla nuova console c'è ed è tantissima perché una volta fatta abitudine ai caricamenti super veloci diventa difficile tornare indietro, però non ha senso farsi venire un'ulcera per stare dietro ad un mercato così cattivo.
Selezione naturale...
Boh, meno male che ho un PC e non mi servono console va...
Chi ti aspetti. Abiti nel paese dei sonari fino al midollo, siamo uno dei pochi posti al mondo dove si vendevano una montagna di ps3 anche quando costavano un rene, i giochi andavano peggio è x360 era uscita da più di un anno.
Sony potrebbe fare anche la console peggiore della storia, ma lo stesso saremmo i soliti boccalo i pronti a sganciare perché console=PlayStation.
Se devono scontrarsi in un mercato è proprio quello americano non di certo in Europa e peggio ancora in Italia
Unica console alternativa che ho in aggiunta è la Nintendo Switch e i vecchi DS.
Certo a me basterebbe trovarla lol
A parte le battute, fa strano vedere un rialzo del prezzo, di solito facevano la guerra al ribasso sul prezzo dell'hardware dopo due anni... Avevo una mezza idea di prendere sia la Series X che la PS5 quando fossero scese di prezzo, ma a questo punto punterò solo alla prima, sperando che non aumenti pure quella
Per carità non è il pane, però fa rosicare essendo una passione.
Consolazione amara: iniziano ad avere senso i bundle!
Oltre al danno pure la beffa xD
Al massimo di bungie. Sony ha anche diminuito il prezzo di Crunchyroll in 100 nazioni
Tanto c'è chi compra sempre LoL
Purtroppo l'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia si fanno sentire, lo vediamo con le bollette ma capita anche in altri settori, per esempio molti produttori di auto hanno aumentato i listini verso fine 2021, e non escludo abbiamo fatto poi ulteriori ritocchi, nonostante si parli di crisi del settore con vendite crollate.
Spesso ci si lamenta di questi bundle senza però conoscere come stiano le cose realmente, alle volte i commercianti li fanno non per spennare gli acquirenti approfittandosene della loro voglia di avere la console (come fanno quelli che rincarano il prezzo di listino e basta) ma per necessità di dar via quello che a loro volta sono costretti a comprare. Ti/Vi faccio un esempio vecchio di 22 anni, visto che non ho dati più recenti, all'epoca dell'uscita di PlayStation 2 praticamente tutti i negozianti non ti vendevano la console liscia (che di suo costava già 899 mila lire) ma ti costringevano a prendere anche 2 giochi a scelta, questo era dovuto al fatto che il distributore gli imponeva di acquistare un tot di software (mi amico che lavorava in un negozio mi disse 3 titoli) e degli accessori oltre alla macchina.
Qui la situazione è diversa, le GPU spesso stavano a prezzi molto più alti per via degli scalper e della scarsa produzione (se vedi ogni tanto Nvidia per esempio le metteva sul proprio sito a prezzi di listino), ora si iniziano a trovare a meno perché c'è una disponibilità ben maggiore della richiesta visto il più o meno imminente cambio generazionale.
Farlo durare tanto non è solo una questione di trattarlo bene, a seconda delle esigenze puoi comunque doverlo sostituire ben prima, poi se il tuo interesse è giocarci bene alle ultime novità non ci arrivi a questi valori.
Puoi sempre aggiungere o sostituirle le componenti. Purtroppo ogni modello e marca ha i sui cruci.
Non a caso Sottolineavo il fatto che fosse fisso proprio perchè il portatile parte già con il problema delle ventole/surriscaldamento (non il massimo per chi gioca anche 8 ore). Sicuramente è più costoso di una PS e se uno vuole cavarsela con 400-500 euro già sta scegliendo qualcosa di mediocre e che non avrà una vita molto lunga. Con questo non dico che se costa 2000 è spettacolare ma almeno ti consente con ram o scheda grafica di avere qualche anno maggiore di utilizzo. I giochi purtroppo continuano la loro evoluzione e se all'inizio magari potrai concederti il lusso di giocare a impostazioni grafiche spettacolari a distanza di anni ti troverai a impostare sulle quelle base.
In ambito videoludico anche quelli che sviluppano nuovi game sanno che più il prodotto è elitario meno introiti avranno, quindi è controproducente per loro creare qualcosa di troppo sofisticato per una fetta di mercato di nicchia. Non c'è quindi quella gran corsa Mozza dal momento che il mercato ora è il Casual Gamer, inoltre il miglioramento è graduale e per sviluppare nuovi giochi importanti servono anche 3-4 anni di lavoro. Una decina di anni li resiste un buon Pc da 1500 euro salvo guasti inaspettati o problemi particolari. Poi sicuramente qualcosa toccherà cambiare, dai possibili problemi che porteranno i driver video non più aggiornabili alla bassa prestazione della macchina.
Ambito lavorativo parti già sul fatto che ti serve qualcosa di altamente performante.
Quindi se hai la manina d'oro e sai come trattarlo sicuramente ti eviti qualche problema maggiore.
È naturale che più spendi e più longevità hai, per dire il mio fisso pagato più o meno 1400 € è del 2013 e ancora va, certo non lo uso come macchina da gioco ma qualcosa ci si avvia ancora tra i titoli recenti ma non recentissimi, e nel tempo oltre alla sostituzione dei pezzi rotti ho solo aggiornato la scheda video con una GeForce GTX 970 che un amico svendeva per passare a una 1070.
Avrebbe 8 anni...
Anche il mio fisso ha una 970 e un i53570 e ha più di 8 anni, non ci fai girare nulla purtroppo dei giochi più o meno recenti o anche solo di 4 o 5 anni fa a meno che non ti importi di vederli con pixel 2 metri x 2metri e grafica oscena senza parlare di altri filtri. Io per questo sono passato alla ps5 lo scorso anno perché i prezzi delle gpu e cpu sono fuori portata e ogni tot spendere un rene per avere componenti nuovi performanti non mi andava più.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.