Sarò onesto. 75 lo reputo troppo. Le tre trame e i personaggi li valgono eccome (Pepe in primis per me meriterebbe 90), ma nel complesso il prodotto no. Troppi bug e mal programmazioni, interni inesistenti o ripetuti in loop come i venditori, l'open world mal gestito(non ha un minimo di gestione dei livelli negli avversari, puoi finire a combattere con lv60 nemici al 10), città vuote, gli fps hanno dato fastidio persino a me che di solito li ignoro. Le musiche e la tera da lodare, ma la prima è pure buggata.
Non ho ancora avuto occasione di giocarci direttamente ma ho seguito abbastanza assiduamente i vari gameplay. Detto ciò, i vari difetti tecnici elencati nella recensione che si notano sin da subito, soprattutto i cali di frame, il continuo pop-in/pop-out di elementi nello schermo e i grandi spazi vuoti (problema che io ho iniziato a sentire da Sole e Luna, a dire il vero) con a sto giro addirittura i negozi-menù sono vergognosi e indegni per un franchise con tali risorse economiche, e mi hanno fatto pensare in un primo momento che non l'avrei proprio recuperato come gioco. In seguito, vedendo la storia che d'altro canto è molto bella (soprattutto quella di Pepe <3) e i personaggi del gruppo, penso che in futuro un pensiero a Violetto lo farò, ma solo se largamente scontato, anche se questo per me vorrà dire aspettare. Ognuno poi vive un gioco a modo suo e penso che i anche i bug, per chi non è videogiocatore della prima ora e voglia soltanto farsi due risate, possano paradossalmente essere fonte d'intrattenimento, certe cose circolate in rete sono esilaranti e mi piacerebbe troppo provarle in una versione non patchata, prima di scaricare la dovuta patch per fare poi la partita vera s'intende. Ovviamente questo tipo di gameplay non si applica a tutti e men che meno giustifica 60 euro, ma 35-40 magari per me sì. La foto con Grusha è bellissima, che invidiaaaaaaaa
Sto giocando alla versione Scarlatto e mi ritengo al quanto deluso da questo gioco. Ricordo ancora le emozioni che provai nel lontano 1997 quando portai a casa la mia copia di Pokèmon Blu (letteralmente consumata con ore ed ore di gioco). Sono rimasto lontano dal mondo di Game Freak per diverso tempo (l'ultimo Pokèmon che ho giocato su Nintendo è la versione Bianca) ho voluto riprovarci con questo che sembrava portare quelle novità che tanto aspettavo. Ma ahimè ho dovuto ricredermi. Gli starter sono lontani anni luce dal fascino di Bulbasaur, Cyndaquil o Treecko. L'unico che si salva è Sprigatino. La trama un po' troppo infantile considerando che la maggior parte degli acquirenti avrà come me più di 30 anni. Non parliamo della grafica. Game Freak ho dei budget che potrebbe rivoluzionare questo mondo Pokémon ma non lo fa perché tanto vende lo stesso. Tante novità gestite malissimo. Per me questo gioco è bocciato nonostante sia innamorato di questo franchise.
The Forbidden Fruit
- 2 anni fa
31
Non ne ho sentito parlar bene di queste due nuove versioni, da d'altra parte è da anni che questa serie va sempre peggio. Come creature, grafica, novità...e quindi sono tutto fuorché stupito che stia andando male pure questa generazione. A parer mio l'ultima è stata quella di Bianco e Nero, dal 3DS in poi hanno fatto sempre più schifo.
Avendolo finito magari 65-70 gli avrei dato ma ci posso stare con il voto... Storia più che positiva, il gameplay resta ottimo, la terastalizzazione aggiunge molto alle battaglie competitive e raid, ci sono stati grosse aggiunte alla qualità della vita nella cattura degli shiny e per la creazione di un team competitivo (quindi per gli IV e EV), molte aggiunte interessanti tra i Pokémon e le mosse. ovviamente i problemi tecnici sono pessimi... La grafica dato che game freak è un team che ha sempre lavorato solo a roba per console portatili non è in grado di fare un titolo per una console fissa (o ibrida) e sarà probabilmente sempre cosi, la grafica sarà sempre da gioco da console portatile e il bugget e il tempo c'entrano davvero poco in questo. Ma passi la grafica (che potrebbe comunque essere migliorata spingendo su una migliore direzione artistica) sono ovviamente i bug non accettabili soprattutto la telecamera che e tra un ogni muro e terreno roba che non si dovrebbe vedere nel 2022, inoltre trovo inaccettabile l'assenza di doppiaggio almeno nelle cutscene. Quindi il miglior gioco di Pokemon come gameplay (che poi i nostalgici dicano che i pokemon di ora sono brutti sono cavolate opinabili) e allo stesso tempo il peggior gioco di Pokemon a livello di ottimizzazione e grafica.
Imho il voto massimo che si può dare è 70. Il gioco è bello, ma il reparto tecnico del gioco è da 0 come voto. Penso di non aver mai visto un gioco messo tanto male. Stiamo parlando di un indie ma di pokemon. Non è accettabile uscire con una grafica così brutta e allo stesso tempo avere così tanti bug, glitch e drop di fps. Sulla televisione è impossibile giocarci per me a causa di ciò
Come era facile aspettarsi: perfettamente in linea con la maggior parte dei siti "specializzati" e con la media mediacritic. Da lodare il gran coraggio e spirito critico del recensore e di gamerclick tutta!
Tolti i facili sarcasmi, non voglio puntare sterilmente il dito contro il lato tecnico disastroso del gioco che si commenta da solo, quanto la totale svogliatezza e noncuranza di Game Freak nel confezionare un gioco sciatto, scialbo, irrispettoso verso la propria player base e l'industry tutta. Il titolo "regala" un open world completamente vuoto, popolato tristemente da alcuni pokemon nell'overworld che compaiono e scompaiono al girare della telecamera; città completamente NON esplorabili, palestre NON pervenute e dialoghi con gli npc che raggiungono vette di "che morbida l'erba" o "che bello il cielo". Impossibile poi non parlare dei negozi: vuoti menu a tendina copiati e incollati all'infinito in tutta la mappa, spesso anche inseriti uno al fianco dell'altro per dare l'illusione di avere tanti negozi da esplorare. Il claim del gioco è "vai dove vuoi" ma poi il bilanciamento è totalmente assente, obbligandoti a seguire una direzione fissata onde trovare nemici troppo forti o troppo deboli da affrontare. Le palestre e gli allenatori non scalano all'aumentare del livello dei pokemon del personaggio con l'ovvia conseguenza di perdita del senso di sfida, cosa già di per sè assente nei giochi pokemon. Gli oggetti da trovare sono banalmente sparpagliati casualmente per tutta la mappa di gioco senza una logica apparente e i pokemon sono tristi modelli poligonali fermi, stazionari o che al massimo fanno pochi passi per poi girarsi e seguire un avanti e indietro robotico e deprimente (sempre se poi non vi despawnano da davanti agli occhi). La storyline, mai stata il punto forte dei giochi pokemon, si rivela totalmente nella media mediocre del brand con picchi di orticaria dovuti alle prime ore in cui Nemona non ti smolla di un secondo, disintegrando ogni voglia di proseguire nel gioco. Poi c'è chi dice che la storyline di alcuni personaggi sia buona, tipo quella di Pepe. In tali casi non so proprio cosa dirvi: se avete 12 anni sono sicuro che vi divertirà, diversamente avrete il solito riempitivo tragicamente banale.
Detto questo quello che fa male è vedere come non vi sia alcun tipo di rispetto verso i propri lettori o verso la critica, quella vera, che invece si impone di dare dei giudizi sensati lodando quando è giusto farlo e bacchettando quando è necessario. Ma tanto siamo abituati a questo. Continuiamo così e facciamoci andare bene, premiando, la mediocrità di giochi come questo che non fatico a ritenere forse il peggiore tra tutti i pokemon.
Ci sto giocando abbastanza lentamente, ma al momento lo trovo anch'io abbastanza dispersivo. Non faccio altro che girare a vuoto per montagne sempre uguali sperando di trovare la strada che mi porti a un posto interessante, ma per strada non c'è nessun personaggio con cui legare né un accenno di storia particolarmente interessante. Spero che prima o poi si sviluppi una storia e che i pochissimi personaggi introdotti (il preside, la tipa con lo zaino di Eevee, il professore/professoressa e suo figlio, i professori) abbiano prima o poi un ruolo più importante e che non si releghi tutto a quella stalker della rivale Personalmente avrei bilanciato meglio la meccanica open world e la narrativa. Non dico di volere un corridoio obbligato, ma neanche lasciarmi libero di fare cose a caso senza neanche uno straccio di storia. Soffre anche la troppa similitudine con Spada e Scudo che ho fatto solo l'anno scorso: la grafica è simile, le prove prima delle palestre, i raid, gli oggetti sparsi per il mondo. Speravo in qualcosa di più innovativo, ma penso se ne riparlerà per la prossima console, sperando che spingano maggiormente sul pedale della storia.
Sono un super fan della saga, ma questa volta non ho preso il gioco al day1. Già l'ultimo mi aveva preso un po' meno, e sentire queste recensioni non altissime mi ha fatto passare un po' la voglia.
Probabilmente lo prenderò, ma più avanti quando magari risolveranno la maggiorparte dei problemi e costerà un pochino meno
Se dovessi guardare al lato tecnico sarebbe un dramma. Quasi non l'ho preso per questo motivo, talmente era palese fin dai trailer che le storture di Arceus si erano ripetute in forma più grave. Diciamo che l'entusiasmo stava a zero, e alla fine mi sono convinta solo perché amo giocarlo 'insieme' ai miei amici (è da anni una sorta di appuntamento).
Ebbene... parlando solo dell'aspetto 'gioco' per me è stato il miglior acquisto dell'anno. Mi piace giocarci, non mi stacco per ore e non mi 'pesa', cosa non facile ultimamente dato che a causa del lavoro sono spesso fuori casa anche 12 ore e il resto del tempo dormo in piedi. Sotto il marasma di bug e la chiara mancanza di tempo (i negozi vuoti, l'impossibilità di cambiare i vestiti con la scusa della divisa etc) c'è pokémon. E pokémon è sempre divertente. Banale, ma è così.
Non credo sia un gioco che vada a difeso a tutti i costi - è pieno di difetti, ed è giusto criticare la gestione della game freak e di nintendo (già Arceus aveva problemi, un anno dopo esce questo.... è palese che non possono sostenere un gioco all'anno). Però almeno per me appena ti siedi e prendi il controller in mano, smetti di guardare un altro giocare e ti ci metti tu, cambia tutto.
Ma tu sei davvero convinto che a loro freghi qualcosa se un Pokémon prende 5 o 7? Ha già la media più bassa della serie ma intanto ha infranto ogni suo record di vendite, la colpa è della critica cattivona o di chi preordina a scatola chiusa, fregandosene di tutti gli avvertimenti (che mi pare ci siano stati prima dell'uscita)? Te incluso suppongo visto che sei così informato su ogni aspetto del gioco. Io che non sono mai stato un fan del brand e che darebbe forse al massimo un 6 al migliore della serie ho ormai compreso che vengono valutati più "per i fan dei Pokémon" che non come videogiochi in sé, perché altrimenti è ovvio che se ne escono con le ossa rotte rispetto anche al più pezzotto dei jrpg. Trovo più coerente chi lo compra e dice di apprezzarlo come Panssj, al netto difetti, di quelli come te che urlano ogni anno allo scandalo. Te la prendi con la critica che dovrebbe "bacchettare", sbraitate tanto su quanto i Game Freak siano incapaci e "irrispettosi" ma se poi gli lanciate sempre i soldi a prezzo pieno siete il proverbiale cane che si morde la coda. L'arma più forte è il portafoglio, non le recensioni che pur mettono ben in guardia sui difetti (per chi legge e non guarda il numerino), iniziate da lì, iniziate a non calarvi le braghe ad ogni uscita, come hanno fatto con Assassin's Creed dopo Unity e altri casi, e forse e dico forse qualcosa potrebbe cambiare, in caso contrario sarete sempre trattati da schiavi sull'altare del Pokémon annuale (ne sono usciti 3 in 12 mesi quando mediamente per realizzare un open world servono anni, anche ragionando direi che era anche prevedibile), perché così chiedono gli azionisti Nintendo e Switch che ha costantemente bisogno del gioco natalizio, a costo di rusharli.
Il mio "problema" è che la meccanica di Pokemon e il gameplay a turni sono sostanzialmente gli stessi e quelli mi hanno conquistato dai tempi di Pokemon Zaffiro e Rubino Alpha in poi (ho iniziato tardissimo a giocare al brand: ero ben più che maggiorenne! ^^;; L'emulazione di Pokemon Rosso non la conto). Il gameplay mi rilassa come poche altre cose. Ci ho sempre perso ore e ore su 3DS e tutte le volte la stessa storia: mi diverte (tanto, forse pure troppo!), ma... MEH! In questo caso devo dire che ho amato molto il personaggio di Pepe, ed è strano visto che di solito pochi mi restano impressi.
A livello tecnico è imbarazzante. Su Switch gira Zelda Botw, che è uno spettacolo da vedere e giocare, la console ha i suoi limiti, è vero, ma non a questo livello. Detto questo, io mi ci diverto e sono contenta di averlo preso, ma capisco bene chi si lamenta. :-/
Ma tu sei davvero convinto che a loro freghi qualcosa se un Pokémon prende 5 o 7? Ha già la media più bassa della serie ma intanto ha infranto ogni suo record di vendite, la colpa è della critica cattivona o di chi preordina a scatola chiusa, fregandosene di tutti gli avvertimenti (che mi pare ci siano stati prima dell'uscita)? Te incluso suppongo visto che sei così informato su ogni aspetto del gioco. Io che non sono mai stato un fan del brand e che darebbe forse al massimo un 6 al migliore della serie ho ormai compreso che vengono valutati più "per i fan dei Pokémon" che non come videogiochi in sé, perché altrimenti è ovvio che se ne escono con le ossa rotte rispetto anche al più pezzotto dei jrpg. Trovo più coerente chi lo compra e dice di apprezzarlo come Panssj, al netto difetti, di quelli come te che urlano ogni anno allo scandalo. Te la prendi con la critica che dovrebbe "bacchettare", sbraitate tanto su quanto i Game Freak siano incapaci e "irrispettosi" ma se poi gli lanciate sempre i soldi a prezzo pieno siete il proverbiale cane che si morde la coda. L'arma più forte è il portafoglio, non le recensioni che pur mettono ben in guardia sui difetti (per chi legge e non guarda il numerino), iniziate da lì, iniziate a non calarvi le braghe ad ogni uscita, come hanno fatto con Assassin's Creed dopo Unity e altri casi, e forse e dico forse qualcosa potrebbe cambiare, in caso contrario sarete sempre trattati da schiavi sull'altare del Pokémon annuale (ne sono usciti 3 in 12 mesi quando mediamente per realizzare un open world servono anni, anche ragionando direi che era anche prevedibile), perché così chiedono gli azionisti Nintendo e Switch che ha costantemente bisogno del gioco natalizio, a costo di rusharli.
Caspita! L'ammontare di supposizioni mosse dal tuo commento sulle mie abitudini di acquisto è strabiliante! Ma volendo portare un attimo di ordine dopo la tua (confusa) argomentazioni, posso affermarti che no, per principio io non preordino neanche i giochi delle mie saghe preferite (e pokemon non rientra tra queste). Questo capitolo mi è stato regalato nei giorni scorsi e dopo averlo provato alcune ore mi sono fatto una precisa idea di quello che stavo giocando. Condivido con te l'idea che il punto dove andare a colpire sia chiaramente il portafoglio, ma questo non significa affatto che la "critica" (si fa per ridere) non abbia il dovere, qualora voglia ritenersi anche solo lontanamente attendibile, di punire il gioco sia nel corpo delle recensioni che nella valutazione finale. Che poi hai ammesso tu stesso che è quello che il 90% dei lettori guarda. Quindi è inutile provare ad essere così indulgenti verso chi queste recensioni le scrive, perchè queste fungono nella stragrande maggioranza dei casi come bias di conferma per chi poi quei giochi li va a comprare, o nel caso in cui ci siano i cosiddetti indecisi. Dici che trovi più coerente chi li compra e li apprezza diversamente da chi ogni anno (di nuovo, come me...inizio a pensare tu mi conosca al di fuori da questo breve scambio nella zona commenti lol) se ne lamenta. Ebbene la fallacia logica in tale affermazione è alquanto preoccupante: in soldoni stai dicendo che chi compra un prodotto, poi non dovrebbe lamentarsene proprio in virtù del fatto che ha riposto la sua fiducia in ciò che ha acquistato? Wow. Vorrei ricordarti che ogni uscita viene preceduta da mesi e mesi di campagna marketing che viene fatta apposta per ingolosire eventuali compratori. E soprattutto quando tali prodotti sono sviluppati da brand importanti (vedi The Pokemon Company) ci si aspetta che questi rispettino degli standard minimi. Questo è stato un caso lampante in cui, diversamente da OGNI altra uscita in ambito pokemon, si è trovato un livello di totale insufficienza sotto ogni aspetto. E no, neanche Arceus era a tal livello, che al netto di tutti i suoi difetti era comunque un gioco degno di essere chiamato tale. E non tutti, soprattutto i più piccoli, hanno gli strumenti critici per poter afferrare da pochi trailer la qualità di un prodotto prima che sia uscito. Ed ecco che qui arriva l'importanza delle testate online, ovvero quello di fare da filtro tra chi i giochi li produce e chi invece poi li va ad acquistare. Ma capisco bene ad essere io ingenuo in tal senso. Poi perdonami ma non ho idea di cosa sia Panssj, ma ho paura di credere tu ti riferisca a Dragon Ball che in tal caso non fatico a definire caduto nell'abisso proprio come Pokemon. Ma a tal proposito mi spiace, non sono informato. Diversamente che su questo gioco che, ripeto, posso dire la mia in quanto testato con mano ma in contesti diversi da quelli da te supposti.
Su un'unica cosa siamo d'accordo: il fan medio di pokemon comprerà a prescindere i titoli del brand, qualsiasi sia la loro qualità finale. Ma, diversamente da te, penso che la critica (ancora, si fa per ridere) abbia il DOVERE di mettere in guarda i propri lettori su cosa stanno andando a comprare. E no, parlare dei suoi difetti e poi premiarlo con 7,5 (che non è affatto un cattivo voto) è come lanciare un sasso e poi nascondere la mano. Visto infine quanto tu sia interessato alle mie supposte abitudini d'acquisto, posso affermarti che, tolti regali e affini, eviterò come la peste qualsiasi altro gioco pokemon se esso avrà anche solo le avvisaglie di profumo di sterco che ha dimostrato questo gioco.
Ma tu sei davvero convinto che a loro freghi qualcosa se un Pokémon prende 5 o 7? Ha già la media più bassa della serie ma intanto ha infranto ogni suo record di vendite, la colpa è della critica cattivona o di chi preordina a scatola chiusa, fregandosene di tutti gli avvertimenti (che mi pare ci siano stati prima dell'uscita)? Te incluso suppongo visto che sei così informato su ogni aspetto del gioco. Io che non sono mai stato un fan del brand e che darebbe forse al massimo un 6 al migliore della serie ho ormai compreso che vengono valutati più "per i fan dei Pokémon" che non come videogiochi in sé, perché altrimenti è ovvio che se ne escono con le ossa rotte rispetto anche al più pezzotto dei jrpg. Trovo più coerente chi lo compra e dice di apprezzarlo come Panssj, al netto difetti, di quelli come te che urlano ogni anno allo scandalo. Te la prendi con la critica che dovrebbe "bacchettare", sbraitate tanto su quanto i Game Freak siano incapaci e "irrispettosi" ma se poi gli lanciate sempre i soldi a prezzo pieno siete il proverbiale cane che si morde la coda. L'arma più forte è il portafoglio, non le recensioni che pur mettono ben in guardia sui difetti (per chi legge e non guarda il numerino), iniziate da lì, iniziate a non calarvi le braghe ad ogni uscita, come hanno fatto con Assassin's Creed dopo Unity e altri casi, e forse e dico forse qualcosa potrebbe cambiare, in caso contrario sarete sempre trattati da schiavi sull'altare del Pokémon annuale (ne sono usciti 3 in 12 mesi quando mediamente per realizzare un open world servono anni, anche ragionando direi che era anche prevedibile), perché così chiedono gli azionisti Nintendo e Switch che ha costantemente bisogno del gioco natalizio, a costo di rusharli.
Caspita! L'ammontare di supposizioni mosse dal tuo commento sulle mie abitudini di acquisto è strabiliante! Ma volendo portare un attimo di ordine dopo la tua (confusa) argomentazioni, posso affermarti che no, per principio io non preordino neanche i giochi delle mie saghe preferite (e pokemon non rientra tra queste). Questo capitolo mi è stato regalato nei giorni scorsi e dopo averlo provato alcune ore mi sono fatto una precisa idea di quello che stavo giocando. Condivido con te l'idea che il punto dove andare a colpire sia chiaramente il portafoglio, ma questo non significa affatto che la "critica" (si fa per ridere) non abbia il dovere, qualora voglia ritenersi anche solo lontanamente attendibile, di punire il gioco sia nel corpo delle recensioni che nella valutazione finale. Che poi hai ammesso tu stesso che è quello che il 90% dei lettori guarda. Quindi è inutile provare ad essere così indulgenti verso chi queste recensioni le scrive, perchè queste fungono nella stragrande maggioranza dei casi come bias di conferma per chi poi quei giochi li va a comprare, o nel caso in cui ci siano i cosiddetti indecisi. Dici che trovi più coerente chi li compra e li apprezza diversamente da chi ogni anno (di nuovo, come me...inizio a pensare tu mi conosca al di fuori da questo breve scambio nella zona commenti lol) se ne lamenta. Ebbene la fallacia logica in tale affermazione è alquanto preoccupante: in soldoni stai dicendo che chi compra un prodotto, poi non dovrebbe lamentarsene proprio in virtù del fatto che ha riposto la sua fiducia in ciò che ha acquistato? Wow. Vorrei ricordarti che ogni uscita viene preceduta da mesi e mesi di campagna marketing che viene fatta apposta per ingolosire eventuali compratori. E soprattutto quando tali prodotti sono sviluppati da brand importanti (vedi The Pokemon Company) ci si aspetta che questi rispettino degli standard minimi. Questo è stato un caso lampante in cui, diversamente da OGNI altra uscita in ambito pokemon, si è trovato un livello di totale insufficienza sotto ogni aspetto. E no, neanche Arceus era a tal livello, che al netto di tutti i suoi difetti era comunque un gioco degno di essere chiamato tale. E non tutti, soprattutto i più piccoli, hanno gli strumenti critici per poter afferrare da pochi trailer la qualità di un prodotto prima che sia uscito. Ed ecco che qui arriva l'importanza delle testate online, ovvero quello di fare da filtro tra chi i giochi li produce e chi invece poi li va ad acquistare. Ma capisco bene ad essere io ingenuo in tal senso. Poi perdonami ma non ho idea di cosa sia Panssj, ma ho paura di credere tu ti riferisca a Dragon Ball che in tal caso non fatico a definire caduto nell'abisso proprio come Pokemon. Ma a tal proposito mi spiace, non sono informato. Diversamente che su questo gioco che, ripeto, posso dire la mia in quanto testato con mano ma in contesti diversi da quelli da te supposti.
Su un'unica cosa siamo d'accordo: il fan medio di pokemon comprerà a prescindere i titoli del brand, qualsiasi sia la loro qualità finale. Ma, diversamente da te, penso che la critica (ancora, si fa per ridere) abbia il DOVERE di mettere in guarda i propri lettori su cosa stanno andando a comprare. E no, parlare dei suoi difetti e poi premiarlo con 7,5 (che non è affatto un cattivo voto) è come lanciare un sasso e poi nascondere la mano. Visto infine quanto tu sia interessato alle mie supposte abitudini d'acquisto, posso affermarti che, tolti regali e affini, eviterò come la peste qualsiasi altro gioco pokemon se esso avrà anche solo le avvisaglie di profumo di sterco che ha dimostrato questo gioco.
Aggiungo un post scriptum: nel mio commento parlo di chi fa queste recensioni. Vorrei precisare che non mi sto scagliando direttamente verso il recensore nello specifico di questa o quella recensione, bensì sul sistema "testate online" che nel tempo hanno perso completamente ogni forma di credibilità critica. In tal senso il problema è decisamente più ampio e variegato, e quindi ci tenevo a specificare non ci fosse una accusa ad personam.
In ultima istanza ho parlato e mi sono soffermato sulla questione dei voti, perchè purtroppo è quello che la stragrande maggioranza delle persone guarda. Sarebbe bello se si decidesse di libersarsene completamente, essendo questi solo vettori di polemiche e un disincentivo al soffermarsi su ciò che viene scritto, che poi è quello che conta. Ma finchè ci saranno sarà giusto commentarli e prenderli in esame, in quanto qualcosa che effettivamente ha ancora un peso enorme nel dibattito pubblico. Ne è un esempio (malsano) metacritic, che a mio modesto parere fa molto più male che bene.
"Libertà di scelta in un mondo open world" aggiungerei, in un mondo dove non puoi entrare nelle abitazioni e negozi. Per il resto è semplicemente il classico gioco pokemon, reso più brutto, dove fai le stesse cose di sempre con la finizione di darti una parvenza di scelta, perche tanto sempre che se non sblocchi una particolare mossa non puoi nuotare o fare lo step successivo. L'unica cosa positiva di legende arceus l hanno rimossa, ovvero poter catturare i pokemon in totale libertà. Mai stato cosi deluso in 20 anni, credo che a questo giro veramente abbandono il brand, ma sciocco io a dargli fiducia, "tanto lo compro a scatola chiusa", ma magari me lo fossi spoilerato, 60 euro lanciati. Mai successo che non ho voglia di giocare. Nemmeno un percorso, una grotta, tutti corridoi orrendi, ma un open world cosi esisteva pure nel 2000 dai. Ma che si vergognassero, o alcuni streamer che lo giocano a sorriso forzato perche ormai per motivi di lavoro non possono dirne male più di tanto. Un tonfo veramente buio questo. Per non parlare di alcuni bug che rendono quasi impossibile l'esperienza di gioco alcune volte, però è game freak hanno lo studio piccolo capiscili eh perche, no a questo giro non accetto più di essere truffato cosi. Basta. Pokemon o no, a prescindere dal brand e dal passato, secondo me non supera la sufficienza. Perdonate l'irruenza del commento, ma da fan brucia assai.
PS: Per essere obiettivi, i modelli dei pokemon sono molto dettagliati. Basta.
The Forbidden Fruit
- 2 anni fa
00
"Libertà di scelta in un mondo open world" aggiungerei, in un mondo dove non puoi entrare nelle abitazioni e negozi. Per il resto è semplicemente il classico gioco pokemon, reso più brutto, dove fai le stesse cose di sempre con la finizione di darti una parvenza di scelta, perche tanto sempre che se non sblocchi una particolare mossa non puoi nuotare o fare lo step successivo. L'unica cosa positiva di legende arceus l hanno rimossa, ovvero poter catturare i pokemon in totale libertà. Mai stato cosi deluso in 20 anni, credo che a questo giro veramente abbandono il brand, ma sciocco io a dargli fiducia, "tanto lo compro a scatola chiusa", ma magari me lo fossi spoilerato, 60 euro lanciati. Mai successo che non ho voglia di giocare. Nemmeno un percorso, una grotta, tutti corridoi orrendi, ma un open world cosi esisteva pure nel 2000 dai. Ma che si vergognassero, o alcuni streamer che lo giocano a sorriso forzato perche ormai per motivi di lavoro non possono dirne male più di tanto. Un tonfo veramente buio questo. Per non parlare di alcuni bug che rendono quasi impossibile l'esperienza di gioco alcune volte, però è game freak hanno lo studio piccolo capiscili eh perche, no a questo giro non accetto più di essere truffato cosi. Basta. Pokemon o no, a prescindere dal brand e dal passato, secondo me non supera la sufficienza. Perdonate l'irruenza del commento, ma da fan brucia assai.
PS: Per essere obiettivi, i modelli dei pokemon sono molto dettagliati. Basta.
@Galakriel Panssj è un utente. Per pura casualità è uno dei pochi che su AC ho mai bloccato perchè mi ha fatto innervosire su una discussione. =============
Sul gioco mi ero già parzialmente espresso. Per quanto possa essere curiosa la parte salvabile ho paura che stavolta passo direttamente. Pazienta per i pokemon/abilità nuove. Non mi va di rodermi il fegato e alcuni aspetti in realtà non mi sembrano così intriganti. Per i bug capisco il disappunto. Se tornassimo a 20 anni fa i giochi li facevano con gli stessi problemi, con i buchi nella texture e le cadute nel vuoto. Vederli ora veramente lascia una tristezza, ma molto di più perchè si tratta di un brand che caga soldi da ogni buco.
Le tre trame e i personaggi li valgono eccome (Pepe in primis per me meriterebbe 90), ma nel complesso il prodotto no.
Troppi bug e mal programmazioni, interni inesistenti o ripetuti in loop come i venditori, l'open world mal gestito(non ha un minimo di gestione dei livelli negli avversari, puoi finire a combattere con lv60 nemici al 10), città vuote, gli fps hanno dato fastidio persino a me che di solito li ignoro.
Le musiche e la tera da lodare, ma la prima è pure buggata.
Pokémon forever
ovviamente i problemi tecnici sono pessimi... La grafica dato che game freak è un team che ha sempre lavorato solo a roba per console portatili non è in grado di fare un titolo per una console fissa (o ibrida) e sarà probabilmente sempre cosi, la grafica sarà sempre da gioco da console portatile e il bugget e il tempo c'entrano davvero poco in questo. Ma passi la grafica (che potrebbe comunque essere migliorata spingendo su una migliore direzione artistica) sono ovviamente i bug non accettabili soprattutto la telecamera che e tra un ogni muro e terreno roba che non si dovrebbe vedere nel 2022, inoltre trovo inaccettabile l'assenza di doppiaggio almeno nelle cutscene.
Quindi il miglior gioco di Pokemon come gameplay (che poi i nostalgici dicano che i pokemon di ora sono brutti sono cavolate opinabili) e allo stesso tempo il peggior gioco di Pokemon a livello di ottimizzazione e grafica.
Il gioco è bello, ma il reparto tecnico del gioco è da 0 come voto.
Penso di non aver mai visto un gioco messo tanto male. Stiamo parlando di un indie ma di pokemon. Non è accettabile uscire con una grafica così brutta e allo stesso tempo avere così tanti bug, glitch e drop di fps. Sulla televisione è impossibile giocarci per me a causa di ciò
Tolti i facili sarcasmi, non voglio puntare sterilmente il dito contro il lato tecnico disastroso del gioco che si commenta da solo, quanto la totale svogliatezza e noncuranza di Game Freak nel confezionare un gioco sciatto, scialbo, irrispettoso verso la propria player base e l'industry tutta. Il titolo "regala" un open world completamente vuoto, popolato tristemente da alcuni pokemon nell'overworld che compaiono e scompaiono al girare della telecamera; città completamente NON esplorabili, palestre NON pervenute e dialoghi con gli npc che raggiungono vette di "che morbida l'erba" o "che bello il cielo". Impossibile poi non parlare dei negozi: vuoti menu a tendina copiati e incollati all'infinito in tutta la mappa, spesso anche inseriti uno al fianco dell'altro per dare l'illusione di avere tanti negozi da esplorare. Il claim del gioco è "vai dove vuoi" ma poi il bilanciamento è totalmente assente, obbligandoti a seguire una direzione fissata onde trovare nemici troppo forti o troppo deboli da affrontare. Le palestre e gli allenatori non scalano all'aumentare del livello dei pokemon del personaggio con l'ovvia conseguenza di perdita del senso di sfida, cosa già di per sè assente nei giochi pokemon. Gli oggetti da trovare sono banalmente sparpagliati casualmente per tutta la mappa di gioco senza una logica apparente e i pokemon sono tristi modelli poligonali fermi, stazionari o che al massimo fanno pochi passi per poi girarsi e seguire un avanti e indietro robotico e deprimente (sempre se poi non vi despawnano da davanti agli occhi). La storyline, mai stata il punto forte dei giochi pokemon, si rivela totalmente nella media mediocre del brand con picchi di orticaria dovuti alle prime ore in cui Nemona non ti smolla di un secondo, disintegrando ogni voglia di proseguire nel gioco. Poi c'è chi dice che la storyline di alcuni personaggi sia buona, tipo quella di Pepe. In tali casi non so proprio cosa dirvi: se avete 12 anni sono sicuro che vi divertirà, diversamente avrete il solito riempitivo tragicamente banale.
Detto questo quello che fa male è vedere come non vi sia alcun tipo di rispetto verso i propri lettori o verso la critica, quella vera, che invece si impone di dare dei giudizi sensati lodando quando è giusto farlo e bacchettando quando è necessario. Ma tanto siamo abituati a questo. Continuiamo così e facciamoci andare bene, premiando, la mediocrità di giochi come questo che non fatico a ritenere forse il peggiore tra tutti i pokemon.
Personalmente avrei bilanciato meglio la meccanica open world e la narrativa. Non dico di volere un corridoio obbligato, ma neanche lasciarmi libero di fare cose a caso senza neanche uno straccio di storia.
Soffre anche la troppa similitudine con Spada e Scudo che ho fatto solo l'anno scorso: la grafica è simile, le prove prima delle palestre, i raid, gli oggetti sparsi per il mondo. Speravo in qualcosa di più innovativo, ma penso se ne riparlerà per la prossima console, sperando che spingano maggiormente sul pedale della storia.
Probabilmente lo prenderò, ma più avanti quando magari risolveranno la maggiorparte dei problemi e costerà un pochino meno
Ebbene... parlando solo dell'aspetto 'gioco' per me è stato il miglior acquisto dell'anno. Mi piace giocarci, non mi stacco per ore e non mi 'pesa', cosa non facile ultimamente dato che a causa del lavoro sono spesso fuori casa anche 12 ore e il resto del tempo dormo in piedi. Sotto il marasma di bug e la chiara mancanza di tempo (i negozi vuoti, l'impossibilità di cambiare i vestiti con la scusa della divisa etc) c'è pokémon. E pokémon è sempre divertente. Banale, ma è così.
Non credo sia un gioco che vada a difeso a tutti i costi - è pieno di difetti, ed è giusto criticare la gestione della game freak e di nintendo (già Arceus aveva problemi, un anno dopo esce questo.... è palese che non possono sostenere un gioco all'anno). Però almeno per me appena ti siedi e prendi il controller in mano, smetti di guardare un altro giocare e ti ci metti tu, cambia tutto.
Ma tu sei davvero convinto che a loro freghi qualcosa se un Pokémon prende 5 o 7? Ha già la media più bassa della serie ma intanto ha infranto ogni suo record di vendite, la colpa è della critica cattivona o di chi preordina a scatola chiusa, fregandosene di tutti gli avvertimenti (che mi pare ci siano stati prima dell'uscita)? Te incluso suppongo visto che sei così informato su ogni aspetto del gioco. Io che non sono mai stato un fan del brand e che darebbe forse al massimo un 6 al migliore della serie ho ormai compreso che vengono valutati più "per i fan dei Pokémon" che non come videogiochi in sé, perché altrimenti è ovvio che se ne escono con le ossa rotte rispetto anche al più pezzotto dei jrpg. Trovo più coerente chi lo compra e dice di apprezzarlo come Panssj, al netto difetti, di quelli come te che urlano ogni anno allo scandalo. Te la prendi con la critica che dovrebbe "bacchettare", sbraitate tanto su quanto i Game Freak siano incapaci e "irrispettosi" ma se poi gli lanciate sempre i soldi a prezzo pieno siete il proverbiale cane che si morde la coda. L'arma più forte è il portafoglio, non le recensioni che pur mettono ben in guardia sui difetti (per chi legge e non guarda il numerino), iniziate da lì, iniziate a non calarvi le braghe ad ogni uscita, come hanno fatto con Assassin's Creed dopo Unity e altri casi, e forse e dico forse qualcosa potrebbe cambiare, in caso contrario sarete sempre trattati da schiavi sull'altare del Pokémon annuale (ne sono usciti 3 in 12 mesi quando mediamente per realizzare un open world servono anni, anche ragionando direi che era anche prevedibile), perché così chiedono gli azionisti Nintendo e Switch che ha costantemente bisogno del gioco natalizio, a costo di rusharli.
In questo caso devo dire che ho amato molto il personaggio di Pepe, ed è strano visto che di solito pochi mi restano impressi.
A livello tecnico è imbarazzante. Su Switch gira Zelda Botw, che è uno spettacolo da vedere e giocare, la console ha i suoi limiti, è vero, ma non a questo livello. Detto questo, io mi ci diverto e sono contenta di averlo preso, ma capisco bene chi si lamenta. :-/
Caspita! L'ammontare di supposizioni mosse dal tuo commento sulle mie abitudini di acquisto è strabiliante!
Ma volendo portare un attimo di ordine dopo la tua (confusa) argomentazioni, posso affermarti che no, per principio io non preordino neanche i giochi delle mie saghe preferite (e pokemon non rientra tra queste). Questo capitolo mi è stato regalato nei giorni scorsi e dopo averlo provato alcune ore mi sono fatto una precisa idea di quello che stavo giocando. Condivido con te l'idea che il punto dove andare a colpire sia chiaramente il portafoglio, ma questo non significa affatto che la "critica" (si fa per ridere) non abbia il dovere, qualora voglia ritenersi anche solo lontanamente attendibile, di punire il gioco sia nel corpo delle recensioni che nella valutazione finale. Che poi hai ammesso tu stesso che è quello che il 90% dei lettori guarda. Quindi è inutile provare ad essere così indulgenti verso chi queste recensioni le scrive, perchè queste fungono nella stragrande maggioranza dei casi come bias di conferma per chi poi quei giochi li va a comprare, o nel caso in cui ci siano i cosiddetti indecisi.
Dici che trovi più coerente chi li compra e li apprezza diversamente da chi ogni anno (di nuovo, come me...inizio a pensare tu mi conosca al di fuori da questo breve scambio nella zona commenti lol) se ne lamenta. Ebbene la fallacia logica in tale affermazione è alquanto preoccupante: in soldoni stai dicendo che chi compra un prodotto, poi non dovrebbe lamentarsene proprio in virtù del fatto che ha riposto la sua fiducia in ciò che ha acquistato? Wow. Vorrei ricordarti che ogni uscita viene preceduta da mesi e mesi di campagna marketing che viene fatta apposta per ingolosire eventuali compratori. E soprattutto quando tali prodotti sono sviluppati da brand importanti (vedi The Pokemon Company) ci si aspetta che questi rispettino degli standard minimi. Questo è stato un caso lampante in cui, diversamente da OGNI altra uscita in ambito pokemon, si è trovato un livello di totale insufficienza sotto ogni aspetto. E no, neanche Arceus era a tal livello, che al netto di tutti i suoi difetti era comunque un gioco degno di essere chiamato tale. E non tutti, soprattutto i più piccoli, hanno gli strumenti critici per poter afferrare da pochi trailer la qualità di un prodotto prima che sia uscito. Ed ecco che qui arriva l'importanza delle testate online, ovvero quello di fare da filtro tra chi i giochi li produce e chi invece poi li va ad acquistare. Ma capisco bene ad essere io ingenuo in tal senso.
Poi perdonami ma non ho idea di cosa sia Panssj, ma ho paura di credere tu ti riferisca a Dragon Ball che in tal caso non fatico a definire caduto nell'abisso proprio come Pokemon. Ma a tal proposito mi spiace, non sono informato. Diversamente che su questo gioco che, ripeto, posso dire la mia in quanto testato con mano ma in contesti diversi da quelli da te supposti.
Su un'unica cosa siamo d'accordo: il fan medio di pokemon comprerà a prescindere i titoli del brand, qualsiasi sia la loro qualità finale. Ma, diversamente da te, penso che la critica (ancora, si fa per ridere) abbia il DOVERE di mettere in guarda i propri lettori su cosa stanno andando a comprare. E no, parlare dei suoi difetti e poi premiarlo con 7,5 (che non è affatto un cattivo voto) è come lanciare un sasso e poi nascondere la mano.
Visto infine quanto tu sia interessato alle mie supposte abitudini d'acquisto, posso affermarti che, tolti regali e affini, eviterò come la peste qualsiasi altro gioco pokemon se esso avrà anche solo le avvisaglie di profumo di sterco che ha dimostrato questo gioco.
Aggiungo un post scriptum: nel mio commento parlo di chi fa queste recensioni. Vorrei precisare che non mi sto scagliando direttamente verso il recensore nello specifico di questa o quella recensione, bensì sul sistema "testate online" che nel tempo hanno perso completamente ogni forma di credibilità critica. In tal senso il problema è decisamente più ampio e variegato, e quindi ci tenevo a specificare non ci fosse una accusa ad personam.
In ultima istanza ho parlato e mi sono soffermato sulla questione dei voti, perchè purtroppo è quello che la stragrande maggioranza delle persone guarda. Sarebbe bello se si decidesse di libersarsene completamente, essendo questi solo vettori di polemiche e un disincentivo al soffermarsi su ciò che viene scritto, che poi è quello che conta. Ma finchè ci saranno sarà giusto commentarli e prenderli in esame, in quanto qualcosa che effettivamente ha ancora un peso enorme nel dibattito pubblico. Ne è un esempio (malsano) metacritic, che a mio modesto parere fa molto più male che bene.
Per il resto è semplicemente il classico gioco pokemon, reso più brutto, dove fai le stesse cose di sempre con la finizione di darti una parvenza di scelta, perche tanto sempre che se non sblocchi una particolare mossa non puoi nuotare o fare lo step successivo. L'unica cosa positiva di legende arceus l hanno rimossa, ovvero poter catturare i pokemon in totale libertà. Mai stato cosi deluso in 20 anni, credo che a questo giro veramente abbandono il brand, ma sciocco io a dargli fiducia, "tanto lo compro a scatola chiusa", ma magari me lo fossi spoilerato, 60 euro lanciati. Mai successo che non ho voglia di giocare. Nemmeno un percorso, una grotta, tutti corridoi orrendi, ma un open world cosi esisteva pure nel 2000 dai. Ma che si vergognassero, o alcuni streamer che lo giocano a sorriso forzato perche ormai per motivi di lavoro non possono dirne male più di tanto. Un tonfo veramente buio questo. Per non parlare di alcuni bug che rendono quasi impossibile l'esperienza di gioco alcune volte, però è game freak hanno lo studio piccolo capiscili eh perche, no a questo giro non accetto più di essere truffato cosi. Basta. Pokemon o no, a prescindere dal brand e dal passato, secondo me non supera la sufficienza. Perdonate l'irruenza del commento, ma da fan brucia assai.
PS: Per essere obiettivi, i modelli dei pokemon sono molto dettagliati. Basta.
Come non si può entrare nei negozi?🤨
Come non si può entrare nei negozi?🤨
Ci sono di solito un paio di negozi copia e incollati dove appena "entri" si apre un elenco di prodotti.
Madonna che schifo, non si possono produrre giochi nel 2022 quasi 23 in questo modo, qualunque open world ha quell'opzione.
Panssj è un utente. Per pura casualità è uno dei pochi che su AC ho mai bloccato perchè mi ha fatto innervosire su una discussione.
=============
Sul gioco mi ero già parzialmente espresso. Per quanto possa essere curiosa la parte salvabile ho paura che stavolta passo direttamente. Pazienta per i pokemon/abilità nuove. Non mi va di rodermi il fegato e alcuni aspetti in realtà non mi sembrano così intriganti.
Per i bug capisco il disappunto. Se tornassimo a 20 anni fa i giochi li facevano con gli stessi problemi, con i buchi nella texture e le cadute nel vuoto. Vederli ora veramente lascia una tristezza, ma molto di più perchè si tratta di un brand che caga soldi da ogni buco.
Che onore
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.