95 è un voto da capolavoro e questo non lo è, sicuramente il miglior gioco di Harry Potter e un buon gioco in generale ma massimo intorno al 85 per quanto mi riguarda. L'open world soprattutto è quasi di prima generazione e appesantisce molto tutto il gioco.
Ma come, Wired ha scritto che è un gioco da 1/10, antisemita e che aiuta la Rowling nella sua lotta contro la comunità LGBTQ+! Gamerclick pagata dai poteri forti!
Non sono un fan di HP, ma il gioco sembra davvero interessante da quello che ho visto online e piuttosto divertente da giocare. Non sono interessato all'acquisto, ma certamente darò un'occhiata a qualche gameplay online. E poi sono già state create le prime mod(come il Trenino Thomas o la pistola al posto della bacchetta)
Ma come, Wired ha scritto che è un gioco da 1/10, antisemita e che aiuta la Rowling nella sua lotta contro la comunità LGBTQ+! Gamerclick pagata dai poteri forti!
*Insert troll face here*
Oddio, l'ho letta quella recensione e visto qualche video online sull'argomento. Alla fine è un editoriale, anche abbastanza scritto male, contro la Rowling(che premetto: non mi piace né lei, né il suo pensiero né il suo modo di fare) e che parla del gioco solo un paio di volte. Alcune recensioni troll postate sul sito sono decisamente più accurate.
Adoro la Rowling, adoro HP e adoro questo gioco, tecnicamente non e' un capolavoro, ma e' veramente tanto ma tanto fedele al mondo di HP e dannatamente divertente. LA cosa che mi fa godere, e' il fallimento del boicottaggio, l'ideologia ha fallito la realta' ha vinto.
Ma come, Wired ha scritto che è un gioco da 1/10, antisemita e che aiuta la Rowling nella sua lotta contro la comunità LGBTQ+! Gamerclick pagata dai poteri forti!
*Insert troll face here*
Oh no, ci avete scoperti! XD
95 è un voto da capolavoro e questo non lo è, sicuramente il miglior gioco di Harry Potter e un buon gioco in generale ma massimo intorno al 85 per quanto mi riguarda. L'open world soprattutto è quasi di prima generazione e appesantisce molto tutto il gioco.
Per me è un capolavoro. Non ha inventato nulla, ma riesce estremamente bene in tutto quello che fa ed è così pieno di attenzioni, chicche e dettagli che trovo un peccato privarlo del 90. Cosa intendi con open world di prima generazione? Come scritto nella recensione, sono d'accordo con te che la struttura intrinsecamente dispersiva rende l'avanzare del gioco più frammentato di quello che dovrebbe, ma trovo che esplorare il castello e i dintorni con questa libertà compensi ampiamente la cosa. Personalmente ho poi apprezzato l'inserimento di "dungeon" per alcune missioni. In questo modo il gioco passa da una struttura open world a una "a livelli" a seconda del momento, lasciandoti concentrare quando serve.
Non sono una fan accanita di Harry Potter, però ho visto tutti i film, quindi apprezzo comunque molto il setting. Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal livello del dettaglio di Hogwarts, tra i dipinti vivi in ogni stanza, libri che volano e dialoghi tra fantasmi, il castello è molto vivo e permette una grande immersione. Per non parlare di quanto siano belle le sale comuni delle varie casate. Gioco molto godibile, però ho sempre un tarlo in testa che mi fa pensare che manchi qualcosa, non so se è per via della semplicità della trama principale o se è l'open world stesso. Ci sto ancora giocando, ma dovrei essere oltre la metà della storia principale e ho paura che una volta finita, tutto il resto diventi molto ripetitivo. Ho fatto qualche quest secondaria (queste sono quasi tutte decenti) e non ne vedo spuntare altre, lasciandomi con la paura che non ce ne siano molte e che alla fine del gioco mi rimarranno solo enigmi ambientali e covi di nemici.
Il mondo di Harry Potter mi è sempre piaciuto, ma temevo in una resa infelice (eufemismo) in questo adattamento. Sono felice di aver letto questa recensione che mi ha convinto di prendere il gioco (non subito ma lo prenderò).
Comprata la Deluxe e non mi ha deluso minimamente. La grandissima cura nei dettagli fa si che venga ricreata perfettamente l'atmosfera dei libri. Se vi piace HP allora vi piacerà Hogwarts Legacy.
La stavo aspettando questa recensione. Forse Altino il voto ma francamente mi sto divertendo pure io. Come detto da altri non è capolavoro ma l'ambientazione e alcune idee sono veramente buone e ci sto giocando con piacere. Purtroppo non posso godere della grafica Alta perchè la mia scheda Grafica non ci arriva (l'ho appena sostituita pure), però in linea di massima anche a Media è comunque accettabile e alla fine si va avanti. Mi ha infastidito all'inizio ma poi ci si fa il callo. C'è pure qualche bug nel gioco ma roba non gravissima anche se a volte ci si rimane sorpresi (cadute nel vuoto, personaggi con voce sbagliata..ecc). Preso il gioco su Steam, scaricato il giorno prima del rilascio e lo sto giocando pian piano senza fretta. Non l'ho finito quindi parlo per quanto ho giocato.
Difficoltà Normale, bacchetta in Pioppo, sono finito in Serpeverde. Lo smistamento erano due domande quindi non c'è stato neanche il brivido della selezione. La seconda domanda riassumeva le classiche caratteristiche presenti nel libro (easy). L'introduzione con Fig non mi è piaciuta (era meglio un semplice studente trasferito). Migliora quando si arriva al castello, anche se all'inizio è un'esperienza labirintica (ci si perde). Se siete brutte persone avrete sicuramente usato gli spostamenti rapidi. Per fortuna in ogni caso esiste Revelio che evidenzia gli interagibili e le Quest possono tracciare il percorso. Pian piano sbloccando lezioni, magie, e risolvendo enigmi diventa interessante. Personaggi sono veramente belli in generale, compagni e pure professori. Avrei preferito maggiori componenti RPG sul lato inventario ed effettivamente come hanno gestito i vestiti io la vedo come una cosa negativa (almeno hanno messo i talenti per modificare le magie). Ti spingono continuamente ad andare a vendere perchè all'inizio non si hanno molti slot e soldi e distruggere oggetti è sacrilegio. L'esplorazione attorno alla zone del castello non suscita grande emozione, i classici bauli con item sono seminati ovunque. Lo diventa quando si ritrovano citazioni, cose curiose o buffe o luoghi che in passato si erano immaginati o pensati anche se non mi sembrano così fedelissimi all'originale. Citazioni e nomi per chi ha letto i libri ce ne sono molte, e il contesto storico per chi se lo chiede è del 1875 l'ho trovato scritto su una lettera di Sharp (Auror Maestro di Pozioni). Il sistema di combattimento è molto interessante anche se fin troppo semplice. L'apoteosi sarebbe stato tracciarle con la bacchetta come lo era per le rune del buon vecchio Arx Fatalis. Leggo che bastano magie più avanzate per rendere semplice il gioco, ma in realtà all'inizio con qualche pozione e prendendo il nemico singolarmente non si hanno grosse difficoltà. Restando al limite del Range si colpisce il nemico e quello resta spesso fermo. Anche l'IA non è geniale molti Mostri si incastrano da soli. A momenti sono più complicati certi enigmi che faranno impiegare tempo per capire che si sbloccano solo in seguito con altre magie non conosciute. Il volo non è semplicissimo anche se non ho sbloccato scope e potenziamenti quindi magari poi sono più facili da manovrare. Il gioco delle Bocce con Accio è fenomenale...(che figata pazzesca) Magia preferita assolutamente Accio soprattutto in combattimento.
Sarei curioso di sentire chi è finito in altre Case perchè le storie dei personaggi sembrano veramente buone e non vedo l'ora di vedere che risvolto avranno sul finale. Poi Serpeverde ha persone come Imelda, Infaustus e Sebastian. Mi toccherà provare anche le altre case per vedere come sono gli altri compagni.
Per quanto riguarda lamentele e malumori su Rowling non mi sono minimamente informato. Parlare di un seguito sarebbe forse troppo presto ma ci sono tutte le potenzialità per migliorarlo con Torneo tre Maghi (ved. calice di fuoco) o altre zone del mondo compresi gli altri istituti.
Lasciate perdere le polemiche o non giocherete più a nulla, non puoi giocare a questo per via della Rowling, non puoi giocare a High on Life per quel che ha fatto justin roiland, non puoi giocare a Diablo per quel che ha fatto la blizzard e stessa cosa per tutti i giochi Ubisoft EA ecc... Qualunque gioco decidi di giocare o lodare ci sarà sempre una polemica su internet, se si star dietro alle polemiche non resta quasi niente da giocare
Lasciate perdere le polemiche o non giocherete più a nulla, non puoi giocare a questo per via della Rowling, non puoi giocare a High on Life per quel che ha fatto justin roiland, non puoi giocare a Diablo per quel che ha fatto la blizzard e stessa cosa per tutti i giochi Ubisoft EA ecc... Qualunque gioco decidi di giocare o lodare ci sarà sempre una polemica su internet, se si star dietro alle polemiche non resta quasi niente da giocare
C'è un' infinità di giochi e un' infinità di compagnie nell'era in cui viviamo, se preferisci giocare ad altro per evitare di dar soldi a persone che non vuoi supportare mi sembra una scelta più che valida.
Gioco TOP! La stanza delle necessità?? Bellissima! Bella recensione, e non c'è nemmeno Harry Potter Cressida dei Grifondoro è Harry Potter al femminile.. e non sono solo gli occhiali, emana proprio la stessa aura. Ecco, se proprio vogliamo essere pignoli, mi piacerebbe più interazione con i personaggi. Pensate se, nella realtà, ci fosse un pirla vestito diverso che corre come un matto per i corridoi.. da solo, per giunta XD
Un dubbio di interpretazione che era emerso era proprio il fatto che si andava in giro di notte senza essere ripresi dai prefetti o senza che ci fosse veramente un comportamento da studente. Il nascondersi è introdotto per una quest per poi essere dimenticato. Possiamo frugare nei bauli anche se sono di altre persone e si può sparare le peggio magie anche nei corridoi. Non facciamo perdere punti alla casa e non siamo tenuti a presentarci a lezione, oltre al fatto che è permesso allontanarsi da scuola a proprio piacimento. Chiaramente non contiamo tutta la gente uccisa e tutte le case svaligiate. Insomma si perde proprio su questo punto che ci butta semplicemente all'avventura in questo contesto senza troppo badare a regole o logica. Siamo liberi di gironzolare senza vincoli o paletti. E' molto scarno anche a livello di interazione come faceva notare @Gotterfunken5. Le uniche persone con cui possiamo parlare sono i professori che hanno una riga di dialogo che ci racconterà la loro storia e i negozianti. Passi avere le classiche frasi di sottofondo che spesso sono anche divertenti da sentire o alcune simpatiche vicende che capitano passando ma veramente non è possibile interagire con nessun compagno se non per quest. Questi elementi con poi il discordo dell'inventario e dell'assenza di statistiche più elaborate per me non lo fa arrivare oltre un 7.5 Questo è circa dove sono arrivato io al momento. Ho riassunto le varie info. Vedremo alla fine dove arrivo. Sono indietro con la Quest principale tanto che è indicata per livelli 10. Con l'esplorazione ho visto solo le zone attorno al castello.
Sono d'accordo sul fatto che le interazioni sono poche e che i personaggi sono così caratteristici da risultare quasi sprecati. Quelle che ci sono sono fatte molto bene, ma sarebbe stato ancora meglio se tutti i compagni avessero avuto un ruolo più attivo, soprattutto a seconda delle casate. Detto questo, di cose da fare ce ne sono tante e come confermi anche tu è facile "perdersi" nella esplorazione e vedere le quest della storia che rimangono indietro. Per il discorso dei prefetti, punteggi delle casate ecc... ti dirò, sarebbero state tutte features apprezzate e simpatiche, ma avrebbero appesantito molto il gioco che già a volte è fin troppo lento perché appunto uno si perde ad esplorare. Le lezioni avrebbero dato una cadenza temporale precisa e ti avrebbero obbligato ad interrompere quello che stavi facendo obbligandoti a seguire un certo ritmo che negli open world si presta poco. Già a volta il ciclo giorno-notte sta stretto e fa ridere perché "la prima lezione del tuo primo giorno" potenzialmente puoi iniziarla una settimana dopo XD
73 ore totali di gioco (13/45) Achievement Completamento Sfide ("media totale data dal gioco") 82% Livello 34
Pensavo che il ramo sfide andasse pari al completamento del gioco. Invece ho paura che finisca prima della storia. Sono fermo con la quest principale e le secondarie sembrano andare in base al livello, alla zona esplorata e ai requisiti sbloccati. Dopo 62 Sfide di Merlino pensavo si arrivasse a vedere la fine. Invece vanno avanti anche se si è conclusa la riga relativa (pur essendo 9 tipologie diverse di gioco). Stessa cosa per le pagine delle Collezioni (Ho scoperto solo ieri che bastava ascoltare il campanellino di Revelio che indica pagine in vicinanza). E' tutto un grande Puzzle game condito di avventura. Peccato per i combattimenti, i dungeon tesori e diversi giochi che dopo una certa diventano logoranti e noiosi (altamente ripetitivi). Pochi mostri/npc che vengono solo modificati di tipologia. Tocca abusare della schivata sempre non si voglia finire il gioco talentandosi Stealth e usando i cavoli cinesi carnivori e le pozze. Siamo quasi a livelli del grinding dei JMMORPG e non stiamo farmando risorse ma risolvendo puzzle e collezionando cose (potenziamenti per item e completamento delle sfide)
Se vi eravate preoccupati per le Quest non vedo ancora la fine... A me la trama non sta piacendo particolarmente anche se tocca andare avanti per sbloccare maggiori aggiunte. Alcuni punti sono interessanti come quando si arriva a Crucio o determinate Lezioni come Astronomia però ci sono punti come lo scontro con le statue che sono veramente brutti.
Chiaramente aspetto di vedere il finale. Anche se sto cominciando a faticare (non vorrei dovermi fermare prima) e forse dovrei dedicarmi alla trama più che all'esplorazione dei contenuti. Comunque bug se ne trovano. Giusto oggi ho trovato una mezza serratura coperta e una sfida tesoro che era già completata. Tralasciamo tutte le volte che mi sono infilato dentro la texture morendo male.
@Fenar giochi su PC o console? Perché io non ne ho trovati di bug su pc. Solo durante l'enigma della torre dell'orologio il mio pg attraversava le porte senza che si aprissero fisicamente (ma riuscivi comunque a completare l'enigma). La storia l'ho finita, niente che ti fa dire wow, ma c'é anche di peggio. So che ci sono due ending a seconda se hai fatto un pg buono o "cattivo". Ora devo fare le varie quest secondarie, vedremo quando mi annoierò di farle
Io sono da Pc. Giusto perchè poi sembra che parlo per niente, ho questi salvati che vi mostro. E' un peccato non averli fotografati tutti ma alcuni veramente ero più concentrato a ricaricare che a salvare lo screen.
Il primo è caduta nel vuoto. Mi è successo vari volte nei caricamenti tra zone ma anche in punti specifici attorno al castello e margini monti e montagne volando. Il secondo è un meccanismo rimasto coperto da una texture sbagliata. Il terzo è il più interessante, mostra le traiettorie grafiche e di animazione dei movimenti della bacchetta. Avvenuto dopo una sfida di Merlino con Lumos (farfalle). Il quarto è un peccato che si veda così male ma è un goblin che ha sminchiato l'animazione morendo. Era rimasto intrappolato tra un rumore fastidioso e uno strano vortice nero in loop. Quinto e ultimo un classico momento di sconforto mentre si rimane incastrati in un punto della mappa.
Altri visti ma non fotografati sono un indovinello di una tomba che era già risolto. Personaggio maschile con voce sbagliata femminile. Il mio personaggio che aveva preso il colpo della strega mentre stavo in modalità nascosta e continuava in loop a provare a rialzarsi producendo suoni strani. Poi ci sono i comuni oggetti che non si possono recuperare neanche tramite accio perchè finiti sotto la texture. Oppure grafici come le bandiere in sala comune che sono ad altezze diverse. Oppure di IA dove il BOSS Troll delle Paludi si è ucciso da solo saltando.
========== Il Pendolo a me non ha dato problemi. Era una di quelle zone che si sblocca solo dopo l'entrata in infermeria. Non credo si possa fare da sotto, forse non ci arriva il mirino.
Boh, io non ho avuto niente di tutto questo, giocato senza problemi. Sì, Sì ho fatto pendolo partendo da sopra. Mi spiace che hai avuto tutti questi bug, di certo così fai fatica ad apprezzare il gioco
Anch'io non ho avuto problemi, ad oggi ti direi di non aver ancora incontrato bug... L'unica se proprio era un enigma in non ricordo quale missione dove dovevi portare le libellule con Lumos su una sorta di leva-chiave. Lo spazio richiesto sembrava per due libellule, ma mettendone una compariva in automatico anche la seconda. Nulla di compromettente insomma, solo un po' strano.
E' nel recupero dell'Elmo per il Goblin quello che dici tu Revil-Rosa. Quest principale. Meccanismo che poi richiede Depulso. Mi aveva dato da pensare anche a me la stessa cosa.
Comunque prima che lo faccia notare qualcuno. Ho sbagliato la data di ambientazione. Lettere più recenti della Hecat (il drago ucciso) collocano ancora dopo quanto scritto da me. Sta cosa mi aveva fatto scaturire il dubbio sull'invenzione dei WC. Avete presente i bagni con la scatola e la catenella a scuola? <<Pare che sia nel 1886 l'inglese Thomas Crapper inventò lo sciacquone sopra la tazza, ovvero un serbatoio di 10 litri che grazie a delle leve e a un tirante con catenella di ferro, scaricava e puliva il gabinetto.>> Gironzolando si troveranno alcune case dotate di bagno con semplice foro a seduta. Sono poche ma si trovano. Anche perchè all'epoca penso si andasse dietro una pianta o comunque fuori casa. Da notare inoltre l'assenza di docce e l'unica vasca sembra quella del Bagno dei prefetti. Anche probabilmente sul regolamento attuale del gironzolare di notte mi devo essere sbagliato. Probabilmente è consentito, semplicemente ci sono zone vietate come le stanze dei professori verso l'infermeria o la biblioteca oppure i vari laboratori che probabilmente verranno chiusi a chiave di notte. Anche perchè i bagni se notate sono fuori dai dormitori. (Almeno per Serpeverde, non ho idea le altre case)
Comunque gli errori trovati non li reputo qualcosa di disastroso. Non pregiudicano il gioco. Avessero fatto un gioco Pokemon in questa maniera giuro che avrei fatto i salti di gioia. Se avessero osato maggiormente sulla componente GDR sarebbe venuto fuori qualcosa di imperdibile. Probabilmente hanno preferito renderlo più friendly e spensierato.
Ma secondo voi quanti studenti ha la scuola? Se ci basiamo sui letti in media ogni anno ha 7-8 persone per casa. Circa quindi 28-32 studenti per anno. Sarebbero 196-224 per i 7 anni. Mi sembrano pochini rispetto al volume di maghi che popolano parte di questo mondo magico. Altra domanda che mi faccio è relativa alle materie di studio...Alcune si è capito che sono specifiche in alcuni anni. Sono comunque 15 diverse, senza contare Rune Antiche che non mi sembra essere presente. Mi sembra impossibile che non sia presente una materia come Educazione Fisica. Insomma va bene che c'è volo, ma non puoi riassumere tutta la parte motoria in uno sport (con tanto di lago per nuotare). Come non ho visto l'aula di arte, tra quadri e sculture che riempiono il castello. Grande sorpresa è stata l'aula di musica che non sapevo fosse presente (non ricordo quando compaia nei libri). Sul volo comunque ci hanno fatto una lezione di base al 5° anno assieme ai nostri compagni. Ha spiegato i comandi base all'intera classe che sapeva già volare ma sembrava impedita come noi quando ci sono saliti sopra.
Sulla popolazione studentesca anche a me sembra un po' pochina. Unica spiegazione che mi viene in mente è che forse nel 1800 Hogwarts era meno popolare e aveva meno studenti? Beh sulle materie non hanno voluto decisamente entrare nei dettagli. Solo per il fatto che non solo il main character ma tutti imparavano magari per la prima volta certi incantesimi che sarebbero da primo o secondo anno. Ahah sì, la parte di volo ha fatto ridere a me, come se nessuno avesse mai volato prima
Gamerclick pagata dai poteri forti!
*Insert troll face here*
Non sono interessato all'acquisto, ma certamente darò un'occhiata a qualche gameplay online. E poi sono già state create le prime mod(come il Trenino Thomas o la pistola al posto della bacchetta)
Oddio, l'ho letta quella recensione e visto qualche video online sull'argomento. Alla fine è un editoriale, anche abbastanza scritto male, contro la Rowling(che premetto: non mi piace né lei, né il suo pensiero né il suo modo di fare) e che parla del gioco solo un paio di volte.
Alcune recensioni troll postate sul sito sono decisamente più accurate.
Non mi stancherò mai di vederlo XD
LA cosa che mi fa godere, e' il fallimento del boicottaggio, l'ideologia ha fallito la realta' ha vinto.
Oh no, ci avete scoperti! XD
Per me è un capolavoro. Non ha inventato nulla, ma riesce estremamente bene in tutto quello che fa ed è così pieno di attenzioni, chicche e dettagli che trovo un peccato privarlo del 90. Cosa intendi con open world di prima generazione?
Come scritto nella recensione, sono d'accordo con te che la struttura intrinsecamente dispersiva rende l'avanzare del gioco più frammentato di quello che dovrebbe, ma trovo che esplorare il castello e i dintorni con questa libertà compensi ampiamente la cosa. Personalmente ho poi apprezzato l'inserimento di "dungeon" per alcune missioni. In questo modo il gioco passa da una struttura open world a una "a livelli" a seconda del momento, lasciandoti concentrare quando serve.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal livello del dettaglio di Hogwarts, tra i dipinti vivi in ogni stanza, libri che volano e dialoghi tra fantasmi, il castello è molto vivo e permette una grande immersione. Per non parlare di quanto siano belle le sale comuni delle varie casate.
Gioco molto godibile, però ho sempre un tarlo in testa che mi fa pensare che manchi qualcosa, non so se è per via della semplicità della trama principale o se è l'open world stesso. Ci sto ancora giocando, ma dovrei essere oltre la metà della storia principale e ho paura che una volta finita, tutto il resto diventi molto ripetitivo. Ho fatto qualche quest secondaria (queste sono quasi tutte decenti) e non ne vedo spuntare altre, lasciandomi con la paura che non ce ne siano molte e che alla fine del gioco mi rimarranno solo enigmi ambientali e covi di nemici.
Forse Altino il voto ma francamente mi sto divertendo pure io.
Come detto da altri non è capolavoro ma l'ambientazione e alcune idee sono veramente buone
e ci sto giocando con piacere. Purtroppo non posso godere della grafica Alta perchè la mia scheda Grafica non ci arriva (l'ho appena sostituita pure), però in linea di massima anche a Media è comunque accettabile e alla fine si va avanti. Mi ha infastidito all'inizio ma poi ci si fa il callo. C'è pure qualche bug nel gioco ma roba non gravissima anche se a volte ci si rimane sorpresi (cadute nel vuoto, personaggi con voce sbagliata..ecc). Preso il gioco su Steam, scaricato il giorno prima del rilascio e lo sto giocando pian piano senza fretta. Non l'ho finito quindi parlo per quanto ho giocato.
Difficoltà Normale, bacchetta in Pioppo, sono finito in Serpeverde. Lo smistamento erano due domande quindi non c'è stato neanche il brivido della selezione. La seconda domanda riassumeva le classiche caratteristiche presenti nel libro (easy).
L'introduzione con Fig non mi è piaciuta (era meglio un semplice studente trasferito). Migliora quando si arriva al castello, anche se all'inizio è un'esperienza labirintica (ci si perde). Se siete brutte persone avrete sicuramente usato gli spostamenti rapidi. Per fortuna in ogni caso esiste Revelio che evidenzia gli interagibili e le Quest possono tracciare il percorso. Pian piano sbloccando lezioni, magie, e risolvendo enigmi diventa interessante. Personaggi sono veramente belli in generale, compagni e pure professori.
Avrei preferito maggiori componenti RPG sul lato inventario ed effettivamente come hanno gestito i vestiti io la vedo come una cosa negativa (almeno hanno messo i talenti per modificare le magie). Ti spingono continuamente ad andare a vendere perchè all'inizio non si hanno molti slot e soldi e distruggere oggetti è sacrilegio. L'esplorazione attorno alla zone del castello non suscita grande emozione, i classici bauli con item sono seminati ovunque. Lo diventa quando si ritrovano citazioni, cose curiose o buffe o luoghi che in passato si erano immaginati o pensati anche se non mi sembrano così fedelissimi all'originale. Citazioni e nomi per chi ha letto i libri ce ne sono molte, e il contesto storico per chi se lo chiede è del 1875 l'ho trovato scritto su una lettera di Sharp (Auror Maestro di Pozioni).
Il sistema di combattimento è molto interessante anche se fin troppo semplice. L'apoteosi sarebbe stato tracciarle con la bacchetta come lo era per le rune del buon vecchio Arx Fatalis.
Leggo che bastano magie più avanzate per rendere semplice il gioco, ma in realtà all'inizio con qualche pozione e prendendo il nemico singolarmente non si hanno grosse difficoltà. Restando al limite del Range si colpisce il nemico e quello resta spesso fermo. Anche l'IA non è geniale molti Mostri si incastrano da soli. A momenti sono più complicati certi enigmi che faranno impiegare tempo per capire che si sbloccano solo in seguito con altre magie non conosciute.
Il volo non è semplicissimo anche se non ho sbloccato scope e potenziamenti quindi magari poi sono più facili da manovrare. Il gioco delle Bocce con Accio è fenomenale...(che figata pazzesca)
Magia preferita assolutamente Accio soprattutto in combattimento.
Sarei curioso di sentire chi è finito in altre Case perchè le storie dei personaggi sembrano veramente buone
e non vedo l'ora di vedere che risvolto avranno sul finale. Poi Serpeverde ha persone come Imelda, Infaustus e Sebastian. Mi toccherà provare anche le altre case per vedere come sono gli altri compagni.
Per quanto riguarda lamentele e malumori su Rowling non mi sono minimamente informato.
Parlare di un seguito sarebbe forse troppo presto ma ci sono tutte le potenzialità per migliorarlo
con Torneo tre Maghi (ved. calice di fuoco) o altre zone del mondo compresi gli altri istituti.
Bella recensione, e non c'è nemmeno Harry Potter
Cressida dei Grifondoro è Harry Potter al femminile.. e non sono solo gli occhiali, emana proprio la stessa aura.
Ecco, se proprio vogliamo essere pignoli, mi piacerebbe più interazione con i personaggi. Pensate se, nella realtà, ci fosse un pirla vestito diverso che corre come un matto per i corridoi.. da solo, per giunta XD
P.S. che carino lo scoiattolo! *_*
Chiaramente non contiamo tutta la gente uccisa e tutte le case svaligiate.
Insomma si perde proprio su questo punto che ci butta semplicemente all'avventura in questo contesto senza troppo badare a regole o logica. Siamo liberi di gironzolare senza vincoli o paletti.
E' molto scarno anche a livello di interazione come faceva notare @Gotterfunken5. Le uniche persone con cui possiamo parlare sono i professori che hanno una riga di dialogo che ci racconterà la loro storia e i negozianti.
Passi avere le classiche frasi di sottofondo che spesso sono anche divertenti da sentire o alcune simpatiche vicende che capitano passando ma veramente non è possibile interagire con nessun compagno se non per quest. Questi elementi con poi il discordo dell'inventario e dell'assenza di statistiche più elaborate per me non lo fa arrivare oltre un 7.5
Detto questo, di cose da fare ce ne sono tante e come confermi anche tu è facile "perdersi" nella esplorazione e vedere le quest della storia che rimangono indietro.
Per il discorso dei prefetti, punteggi delle casate ecc... ti dirò, sarebbero state tutte features apprezzate e simpatiche, ma avrebbero appesantito molto il gioco che già a volte è fin troppo lento perché appunto uno si perde ad esplorare. Le lezioni avrebbero dato una cadenza temporale precisa e ti avrebbero obbligato ad interrompere quello che stavi facendo obbligandoti a seguire un certo ritmo che negli open world si presta poco. Già a volta il ciclo giorno-notte sta stretto e fa ridere perché "la prima lezione del tuo primo giorno" potenzialmente puoi iniziarla una settimana dopo XD
Completamento Sfide ("media totale data dal gioco") 82%
Livello 34
Pensavo che il ramo sfide andasse pari al completamento del gioco. Invece ho paura che finisca prima della storia. Sono fermo con la quest principale e le secondarie sembrano andare in base al livello, alla zona esplorata e ai requisiti sbloccati.
Dopo 62 Sfide di Merlino pensavo si arrivasse a vedere la fine. Invece vanno avanti anche se si è conclusa la riga relativa (pur essendo 9 tipologie diverse di gioco). Stessa cosa per le pagine delle Collezioni (Ho scoperto solo ieri che bastava ascoltare il campanellino di Revelio che indica pagine in vicinanza).
E' tutto un grande Puzzle game condito di avventura. Peccato per i combattimenti, i dungeon tesori e
diversi giochi che dopo una certa diventano logoranti e noiosi (altamente ripetitivi). Pochi mostri/npc che vengono solo modificati di tipologia. Tocca abusare della schivata sempre non si voglia finire il gioco talentandosi Stealth e usando i cavoli cinesi carnivori e le pozze.
Siamo quasi a livelli del grinding dei JMMORPG e non stiamo farmando risorse ma risolvendo puzzle e collezionando cose (potenziamenti per item e completamento delle sfide)
Se vi eravate preoccupati per le Quest non vedo ancora la fine...
A me la trama non sta piacendo particolarmente anche se tocca andare avanti per sbloccare maggiori aggiunte. Alcuni punti sono interessanti come quando si arriva a Crucio o determinate Lezioni come Astronomia però ci sono punti come lo scontro con le statue che sono veramente brutti.
Chiaramente aspetto di vedere il finale. Anche se sto cominciando a faticare (non vorrei dovermi fermare prima) e forse dovrei dedicarmi alla trama più che all'esplorazione dei contenuti.
Comunque bug se ne trovano. Giusto oggi ho trovato una mezza serratura coperta e una sfida tesoro che era già completata.
Tralasciamo tutte le volte che mi sono infilato dentro la texture morendo male.
La storia l'ho finita, niente che ti fa dire wow, ma c'é anche di peggio. So che ci sono due ending a seconda se hai fatto un pg buono o "cattivo".
Ora devo fare le varie quest secondarie, vedremo quando mi annoierò di farle
Il primo è caduta nel vuoto. Mi è successo vari volte nei caricamenti tra zone ma anche in punti specifici attorno al castello e margini monti e montagne volando.
Il secondo è un meccanismo rimasto coperto da una texture sbagliata.
Il terzo è il più interessante, mostra le traiettorie grafiche e di animazione
dei movimenti della bacchetta. Avvenuto dopo una sfida di Merlino con Lumos (farfalle).
Il quarto è un peccato che si veda così male ma è un goblin che ha sminchiato l'animazione morendo. Era rimasto intrappolato tra un rumore fastidioso e uno strano vortice nero in loop.
Quinto e ultimo un classico momento di sconforto mentre si rimane incastrati in un punto della mappa.
Altri visti ma non fotografati sono un indovinello di una tomba che era già risolto. Personaggio maschile con voce sbagliata femminile. Il mio personaggio che aveva preso il colpo della strega mentre stavo in modalità nascosta e continuava in loop a provare a rialzarsi producendo suoni strani.
Poi ci sono i comuni oggetti che non si possono recuperare neanche tramite accio perchè finiti sotto la texture. Oppure grafici come le bandiere in sala comune che sono ad altezze diverse. Oppure di IA dove il BOSS Troll delle Paludi si è ucciso da solo saltando.
==========
Il Pendolo a me non ha dato problemi. Era una di quelle zone che si sblocca solo dopo l'entrata in infermeria. Non credo si possa fare da sotto, forse non ci arriva il mirino.
Sì, Sì ho fatto pendolo partendo da sopra.
Mi spiace che hai avuto tutti questi bug, di certo così fai fatica ad apprezzare il gioco
L'unica se proprio era un enigma in non ricordo quale missione dove dovevi portare le libellule con Lumos su una sorta di leva-chiave. Lo spazio richiesto sembrava per due libellule, ma mettendone una compariva in automatico anche la seconda. Nulla di compromettente insomma, solo un po' strano.
Meccanismo che poi richiede Depulso. Mi aveva dato da pensare anche a me la stessa cosa.
Comunque prima che lo faccia notare qualcuno. Ho sbagliato la data di ambientazione. Lettere più recenti della Hecat (il drago ucciso) collocano ancora dopo quanto scritto da me.
Sta cosa mi aveva fatto scaturire il dubbio sull'invenzione dei WC.
Avete presente i bagni con la scatola e la catenella a scuola?
<<Pare che sia nel 1886 l'inglese Thomas Crapper inventò lo sciacquone sopra la tazza, ovvero un serbatoio di 10 litri che grazie a delle leve e a un tirante con catenella di ferro, scaricava e puliva il gabinetto.>>
Gironzolando si troveranno alcune case dotate di bagno con semplice foro a seduta.
Sono poche ma si trovano. Anche perchè all'epoca penso si andasse dietro una pianta o comunque fuori casa.
Da notare inoltre l'assenza di docce e l'unica vasca sembra quella del Bagno dei prefetti.
Anche probabilmente sul regolamento attuale del gironzolare di notte mi devo essere sbagliato.
Probabilmente è consentito, semplicemente ci sono zone vietate come le stanze dei professori verso l'infermeria o la biblioteca oppure i vari laboratori che probabilmente verranno chiusi a chiave di notte.
Anche perchè i bagni se notate sono fuori dai dormitori. (Almeno per Serpeverde, non ho idea le altre case)
Comunque gli errori trovati non li reputo qualcosa di disastroso. Non pregiudicano il gioco.
Avessero fatto un gioco Pokemon in questa maniera giuro che avrei fatto i salti di gioia. Se avessero osato maggiormente sulla componente GDR sarebbe venuto fuori qualcosa di imperdibile. Probabilmente hanno preferito renderlo più friendly e spensierato.
Ma secondo voi quanti studenti ha la scuola?
Se ci basiamo sui letti in media ogni anno ha 7-8 persone per casa.
Circa quindi 28-32 studenti per anno. Sarebbero 196-224 per i 7 anni.
Mi sembrano pochini rispetto al volume di maghi che popolano parte di questo mondo magico.
Altra domanda che mi faccio è relativa alle materie di studio...Alcune si è capito che sono specifiche in alcuni anni. Sono comunque 15 diverse, senza contare Rune Antiche che non mi sembra essere presente.
Mi sembra impossibile che non sia presente una materia come Educazione Fisica. Insomma va bene che c'è volo, ma non puoi riassumere tutta la parte motoria in uno sport (con tanto di lago per nuotare). Come non ho visto l'aula di arte, tra quadri e sculture che riempiono il castello. Grande sorpresa è stata l'aula di musica che non sapevo fosse presente (non ricordo quando compaia nei libri).
Sul volo comunque ci hanno fatto una lezione di base al 5° anno assieme ai nostri compagni.
Ha spiegato i comandi base all'intera classe che sapeva già volare ma sembrava impedita come noi quando ci sono saliti sopra.
Beh sulle materie non hanno voluto decisamente entrare nei dettagli. Solo per il fatto che non solo il main character ma tutti imparavano magari per la prima volta certi incantesimi che sarebbero da primo o secondo anno.
Ahah sì, la parte di volo ha fatto ridere a me, come se nessuno avesse mai volato prima
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.